Giappichelli: Business administration and accounting studies
SMEs' sustainability between voluntary and mandatory disclosure. Theories, regulations, and empirical evidence
Rafaela Gjergji
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 144
Governance sostenibile: il ruolo degli amministratori indipendenti e la disclosure ESG
Melchior Gromis di Trana
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 208
Questa monografia scientifica offre un inquadramento della figura dell'amministratore indipendente e del suo rapporto con le dinamiche ESG. Se in passato era soprattutto un presidio all'ordinario svolgimento dell'attività aziendale – mirato a contenere asimmetrie informative e conflitti tra manager e proprietà, o tra soci di maggioranza e minoranza – oggi si configura come veicolo di competenze e sensibilità cruciali per affrontare le nuove sfide emergenti. Il lavoro si rivolge a studiosi di corporate governance e management, e alle imprese. Integrando la letteratura scientifica con il parere di autorevoli practitioners attivi nelle principali realtà nazionali, il volume intende costituire un riferimento operativo per le aziende, supportando l'aggiornamento dei consigli di amministrazione: dall'individuazione dei profili più idonei alla definizione delle competenze necessarie, fino alla progettazione di adeguati meccanismi di valutazione delle performance.
La misurazione della sostenibilità per finalità gestionali. Strategia, modelli di business e performance integrata
Paola Vola
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Dal punto di vista economico-aziendale, affinché le imprese possano adottare una condotta sostenibile, è necessario riflettere sui i processi strategici e gestionali più idonei da seguire. L'integrazione degli aspetti economico-finanziari, ambientali e sociali rappresenta la criticità maggiore in tutto questo processo che parte dalla formulazione strategica, dalla definizione del modello di business e giunge alla misurazione della sostenibilità. La presente monografia scientifica delinea come l'evoluzione del concetto di responsabilità sociale e finalismo aziendale, il nuovo paradigma dello stakeholder capitalism e del valore condiviso, influiscano a livello strategico e gestionale, rendendo necessaria l'integrazione della sostenibilità nell'intero Management System, fin dalla formulazione strategica per arrivare alla misurazione delle performance aziendale. Il volume ha come destinatari le aziende, consulenti, professionisti e il mondo accademico, includendo sia docenti che studenti.
Disclosure di sostenibilità, creazione di valore e gestione dei rischi ESG. Evidenze dal contesto europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il volume monografico rappresenta uno degli esiti del progetto di ricerca nazionale "Fostering sustainability mindset: how non-financial disclosure and corporate risk assessment may drive ESG value-creation", finanziato dal MIUR nell'ambito del PRIN 2022 e condotto da ricercatori di economia aziendale delle Università Ca' Foscari Venezia, Firenze, Genova e Torino. Rivolto a studiosi, imprese e policymaker, il volume propone una serie di contributi dedicati alla rendicontazione di sostenibilità nelle imprese europee, combinando approfondimenti teorici e analisi empiriche, anche alla luce dei più recenti aggiornamenti normativi. I capitoli affrontano tematiche centrali quali la qualità della disclosure di sostenibilità, la connettività tra informativa economico-finanziaria e informativa di sostenibilità, l'integrazione tra sostenibilità e processi di creazione del valore nei modelli di business, e l'evoluzione della comunicazione dei rischi ESG.
Attività immateriali e sostenibilità. Evidenze empiriche alla luce della «Corporate sustainability reporting directive»
Alberto Tonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Il volume, una monografia scientifica rivolta a ricercatori e docenti in ambito economico-aziendale, approfondisce la rendicontazione delle attività immateriali secondo i principi contabili nazionali e internazionali, avendo a riguardo le loro relazioni con i recenti sviluppi della normativa sulla rendicontazione di sostenibilità. Nello specifico, il contributo analizza in chiave accademica ed empirica la relazione intercorrente tra la disclosure sul capitale intellettuale e la performance Environmental, Social e di Governance (ESG) alla luce della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD).
Redefining accounting education. Integrating technology, gamification, and modern curricula
Edoardo Crocco
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 128
La gestione del rischio clinico dal punto di vista economico aziendale: il caso del Servizio sanitario nazionale italiano
Enrico Sorano, Alessandro Rizzi, Ernesto Macrì, Alberto Sardi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il rischio è insito in ogni attività umana che riguarda la vita personale, sociale ed economica. Partendo da questo presupposto, con il presente volume gli autori intendono sottolineare che esso assume particolare rilevanza con riguardo al sistema di tutela della salute per i seguenti motivi. Innanzitutto, perché ha un impatto su un diritto fondamentale, quello della tutela della salute, riconosciuto da molte dichiarazioni di organismi internazionali e sovranazionali e dalla Costituzione Italiana all’art. 32 e specificato dall’art. 1 della Legge n. 833/1978 “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il Servizio sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana”. In secondo luogo, perché la salute costituisce una componente fondamentale della qualità di vita, in generale del benessere. In terzo luogo, perché la prevenzione o la mitigazione di eventi dannosi per la salute rappresentano una componente della qualità del servizio. In quarto luogo, perché il manifestarsi di eventi avversi trovano nella società moderna della comunicazione e dell’informazione una immediata e ampia risonanza che incide negativamente sulla fiducia dei cittadini nei confronti dei professionisti e del Servizio sanitario nazionale. È noto che fanno notizia poche decine o alcune centinaia di eventi avversi, mentre ovviamente non fanno notizia i milioni e decine di milioni di accertamenti diagnostici, ricoveri in ospedali o centri di riabilitazione, cure specialistiche, assistenza a pazienti con cronicità che hanno esito positivo. Questa simmetria è strutturale perché l’obiettivo deve essere quello di ridurre al massimo il manifestarsi degli eventi avversi.
La sostenibilità aziendale in ottica sistemica-relazionale. Evoluzione concettuale e analisi di casi aziendali
Simona Fiandrino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 224
In ambito economico-aziendale, la sostenibilità aziendale è stata definita come “la strategia di sviluppo aziendale che passa attraverso un approccio integrato di gestione dei rischi e delle performance, con l’obiettivo di creare valore per l’insieme degli stakeholder, per il territorio, per la comunità sociale e per l’azienda in sé, sempre nella prospettiva di un equilibrio economico durevole”. Oggi, ci si interroga su come venga considerata la sostenibilità nei processi decisionali aziendali perché, per troppo tempo, le tematiche ESG (environmental, social, and governance) sono state considerate residuali rispetto all’ordinaria attività d’impresa. In questo contesto, il presente volume si propone di delineare l’evoluzione concettuale della sostenibilità aziendale e di analizzare i modelli di gestione e il processo di rendicontazione dell’informativa di sostenibilità, individuando i cambiamenti concreti che ci si attende dalle imprese e dal loro operato. In dettaglio, sono state analizzate undici società italiane quotate in Borsa appartenenti a settori non finanziari con la predisposizione di interviste semi-strutturate ai sustainability manager e l’analisi dei sustainability report e altri documenti societari. Le società coinvolte nella ricerca sono: Amplifon, Atlantia, Brunello Cucinelli, Enel, Eni, Erg, Hera, INWIT, Pirelli & C., Prysmian, Terna. Le aziende orientate ad avviare oppure migliorare le loro pratiche di sostenibilità sono chiamate a ripensare al purpose del business e a predisporre adeguati processi di pianificazione strategica, gestione, e rendicontazione considerando la sostenibilità in ottica sistemica-relazionale. La prospettiva sistemica-relazionale della sostenibilità aziendale richiede un’impostazione trasversale e interconnessa a livello direzionale, gestionale ed operativo con perimetri di ownership e accountability basati sul dialogo e sul coinvolgimento degli stakeholder.
Accounting e intelligenza artificiale. Profili applicativi e nuove tendenze
Davide Calandra
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 200
La contabilità, il bilancio e la rendicontazione sono oggi trend di ricerca ampiamente investigati da accademici e professionisti. La voglia di analisi e di risposte ad eventi e modifiche esterne deriva, in realtà, da una diffusa trasformazione digitale. Se in numerosi ambiti di ricerca, l’innovazione digitale, l’open innovation hanno trovato interessanti implicazioni, la contabilità, la redazione del bilancio e i flussi informativi non finanziari, rimangono ancora ai margini di applicazioni più avanzate di ricerca. L’evoluzione digitale, dunque, attraverso innumerevoli applicazioni è in grado di promuovere efficienza, produttività e competitività negli studi professionali e nelle aziende, in primis, nei dipartimenti di contabilità, bilancio e finanza. Tra le diverse tecnologie degli ultimi anni, quali il cloud, la blockchain, l’IoT – l’intelligenza artificiale (i.e., artificial intelligence – AI) risulta ancora essere poco studiata nell’ambito oggetto di studio. Infatti, per AI si intendono tutte quelle operazioni tipicamente effettuate dall’intelletto umano ma che possono essere eseguite da dispositivi quali computer. Tra queste vi sono la pianificazione, la comprensione del linguaggio, il riconoscimento di oggetti e suoni, l’apprendimento e la risoluzione dei problemi. L’argomento, sebbene analizzato con una visione primariamente legata alla teoria del management accounting e degli stakeholders, è multidisciplinare e include innumerevoli ambiti e possibilità di ricerca. Infatti, secondo Gardner (1983) l’intelligenza è “la capacità di comprendere il mondo in cui viviamo e di risolvere i problemi ambientali, sociali e culturali che ci vengono posti in ogni momento della nostra esistenza”. Pertanto, l’autore richiama ad un approccio multidisciplinare sia in termini di teoria che di casi pratici. Oggi, l’intelligenza artificiale si pone come possibile strumento per far fronte a problemi gestionali di natura multipla. Per questi motivi, nella presente monografia per intelligenza artificiale non richiameremo soltanto alla capacità di calcolo, di conoscenza di dati quali ad esempio quelli contabili, ma si farà riferimento a forme di conoscenza e flussi di ricerca diversi guardando alla teoria sociale, all’intelligenza spaziale e alla co-partecipazione degli stakeholder. L’obiettivo del presente lavoro monografico, dunque, sarà quello di analizzare come l’intelligenza artificiale possa arrecare una modifica ai modelli di contabilità tradizionali, al processo di creazione e pubblicazione del bilancio d’esercizio fino ad arrivare a definire le opportunità nelle nuove esigenze di rendicontazione non finanziaria. Nella trattazione sarà colta l’opportunità di far emergere le potenzialità, le necessità e le preoccupazioni dell’intelligenza artificiale come supporto ai professionisti. Per farlo, si utilizzeranno metodologie di ricerca multiple quali la revisione strutturata della letteratura, l’analisi del contenuto in contesti di multidisciplinarietà scientifica, l’analisi di un caso studio nazionale esplorativo che ha applicato l’intelligenza artificiale alla contabilità e alla rendicontazione delle informazioni economico-patrimoniali, nonché l’analisi di un caso studio interventista che ha mirato a identificare i cicli contabili e le operazioni derivanti dalla prassi per fornirne una potenziale evoluzione a seguito dell’adozione degli algoritmi intelligenti. Ai metodi sono stati poi applicati strumenti di ricerca innovativi quali il pacchetto per l’analisi bibliometrica quantitativa dei professori Cuccurullo e Aria “Bibliometrix”, il software ATLAS e Lexismancer che verranno profusamente illustrati nel proseguo dei capitoli. Il lavoro è indirizzato sia agli accademici desiderosi di approfondire la tematica oggetto di trattazione, sia ai manager quali Chief Executive Officers (CEO), Chief Financial Officers (CFO) e Chief Techno.
Big data and analytics in accounting. Theories, regulations and implications
Marisa Agostini, Daria Arkhipova
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 160
Vigilanza bancaria dagli aspetti tradizionali ai nuovi orientamenti ESG
Guido Giovando
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 208
Dai primi anni di questo secolo si è visto un profondo cambiamento del settore bancario, sia dal punto di vista delle sue dinamiche macroeconomiche, sia dal punto di vista delle sue evoluzioni sociali, tecnologiche e regolamentari. Dal 2020 la pandemia da Covid-19 ha ulteriormente velocizzato la digitalizzazione dell'industria bancaria mondiale, limitando la crescita di alcune aree di business a favore di altre, ridefinendo il ruolo delle filiali. In tale contesto le banche dovranno focalizzare le proprie energie, nei prossimi mesi su diversi fronti e in particolare sulle tematiche dei rischi che la pandemia ha alterato: rischi di mercato e i rischi operativi; tali ultimi si sono, infatti, ulteriormente ampliati per le "nuove" modalità di lavoro da remoto. Altro punto rilevante saranno le tematiche Environmental, Social and Governance dove il Chief Risk Officer (CRO) diventerà un punto centrale in questo cambiamento di approccio per assicurare che i climate risk siano integrati nei framework e nelle pratiche di risk management e più direttamente inclusi negli esercizi di stress test. Anche le Autorità di Vigilanza a livello globale stimolano gli intermediari ad accelerare l'adozione di strumenti gestionali e organizzativi adeguati al presidio dei rischi in generale e in particolare dei rischi ESG. È, infatti, cruciale che tutto il settore incorpori i rischi ESG all'interno della strategia di business, della governance, dell'approccio ai rischi e dell'informativa al mercato. In questo nuovo scenario, l'attività di vigilanza sul settore bancario sarà sempre più importante per una azione di monitoraggio di sana e prudente gestione, identificando i possibili nuovi rischi.
L'attuazione del PNRR nelle aziende sanitarie. Progettazione, gestione e impatto
Noemi Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 160
"Proprio in questi giorni l’Unione Europea ha deciso di erogare la tranche di finanziamenti prevista per l’attuazione del PNRR, segnalando la capacità programmatoria e soprattutto di attuazione della PA italiana, a cui è stata riconosciuta la “medaglia di argento” dopo la Spagna. L’attuazione delle politiche pubbliche e dei programmi d’intervento sta riscuotendo crescente attenzione da parte dell’accademia, in particolare da parte dei giuristi e degli studiosi di diritto amministrativo e degli economisti politici, attenti alle implicazioni macroeconomiche. Seppur ancora timidamente, anche gli economisti aziendali stanno avviando importanti ricerche che, probabilmente nei prossimi anni, si concentreranno sugli aspetti legati al controllo, al monitoraggio ed alla valutazione dei risultati delle performances conseguite. Ne sono prime testimonianze la special issue promossa dalla rivista “Azienda pubblica”, i convegni organizzati nel 2021 da AIDEA e SIDREA ed un progetto di special issue, promosso dalla rivista MECOSAN (Management ed economia sanitaria), rivolta ad analizzare, con un taglio pracademics, quanto succede nelle Aziende sanitarie ed ospedaliere."

