Giambra Editori: Pensiero nuovo
Fulvio Tomizza e la frontiera dell'anima
Carmelo Aliberti
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2014
pagine: 172
"Ci voleva la mente di un poeta come Carmelo Aliberti per scandagliare l'opera omnia di Fulvio Tomizza, insigne esponente della letteratura non solo triestina ma pure italiana. Dall'affiatamento ideale tra i due uomini è scaturito un volume critico di notevole mole che riesce a calare il lettore in un universo affascinante e coinvolgente. Difatti sin dal titolo si intuisce l'afflato spirituale che assurge a significato recondito della narrativa tomizziana, mentre sarebbe fuorviante ascriverla lapidariamente a una corrente o a un genere collaudato. Un titolo insomma che non rintuzza in un alveo apodittico e unilaterale uno scrittore considerato un po' riduttivamente soltanto di frontiera. Certo, che Tomizza rappresenti anche l'identità bipolide di tanti famosi giuliani o istriani è scontato, ma il pregio indubbio del volume sta nell'aver saputo proporre l'intentio auctorìs nelle pagine liminari, per cui il lettore, attingendo maieuticamente al dialogo fra Aliberti e Tomizza, può avvalersi di uno strumento propedeutico prima di inoltrarsi nella disamina critica". (Dalla introduzione di Jean Igor Ghidina)
Le stagioni colorate e altre verità
Leonello Capodaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2013
In una conferenza, tenuta a Roma nel 1995, presso la Camera dei Deputati, l'autore illustrò la sua scoperta - avvenuta negli anni del soggiorno veneziano, quando ancora studente seguiva i corsi di Pianoforte e di Composizione presso il Conservatorio "Benedetto Marcello" - intorno alla tecnica fonocromatica messa a punto da Antonio Vivaldi. Il volume, strutturato in quindici brevi capitoli, raccoglie quella conferenza insieme ad altre tenute dall'autore nel corso della sua prolifica carriera, spaziando dalla mitografia apollinea alla musica religiosa, da Fratelli d'Italia alla battaglia di Little Big Horn, evidenziandone le indubbie qualità anche come letterato. Il lettore si confronta così con un saggio che assume i caratteri di vero e proprio curriculum letterario-artistico del maestro Capodaglio. Il testo risulta di facile lettura anche per chi si avvicini per la prima volta a questa materia, resa ancora più accessibile dall'utile indice dei nomi citati nel testo.

