Garzanti: Saggi
Tassista di notte. Avventure di una vita contromano
Roberto Red-Sox Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 240
Una Volkswagen Touran sette posti bianca percorre quasi ogni notte le strade semideserte del centro di Bologna. Al posto di guida siede Roberto «Red-Sox» Mantovani, tassista, che da otto anni fa «il lavoro più bello del mondo nella città più bella del mondo». Innamorato della propria attività ma insofferente alla situazione critica in cui versa il «taxismo» italiano, a maggio 2023 Roberto dà il via a una campagna contro i colleghi refrattari all'uso del pos, pubblicando su X (allora Twitter) i suoi incassi giornalieri. Non ancora soddisfatto, decide d'infrangere il muro di reticenza che da sempre circonda la sua professione con un libro che fa luce sulle dinamiche di un mondo di cui si sa molto poco. "Tassista di notte", però, non è solo un «sincero processo alla categoria». È anche, e soprattutto, il tentativo di trasmettere l'amore per un mestiere sempre imprevedibile. Il capoluogo emiliano è lo sfondo perfetto per una serie infinita di aneddoti e racconti collezionati da Roberto a bordo del suo #Bologna5: incontri che gli hanno cambiato la vita, inaspettate scene romantiche, corse contro il tempo, indagini sotto copertura. In questo libro, il tassista più famoso d'Italia ci offre il resoconto ironico e spontaneo dei chiaroscuri di una professione che fa discutere, ma riserva continue sorprese e colpi di scena.
I 47 confini che dividono il mondo
Jonn Elledge
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 408
La volontà di distinguere fra «noi» e «gli altri» ha spinto gli esseri umani a delimitare e difendere i propri territori in ogni epoca della storia. Dal primo confine a noi noto, che nel IV millennio a.C. divideva Alto e Basso Egitto, ai cinquantamila chilometri di lunghezza della Muraglia cinese, dalla spartizione a tavolino di un intero continente – l'Africa –, fino alle avventure della marina boliviana, tuttora attiva in uno stato privo di sbocchi sul mare, Jonn Elledge dimostra come i confini si plasmino sull'incontro e sullo scontro di idee, siano la conseguenza della formazione e dell'affermazione di identità politiche, rispecchino tanto una visione del mondo quanto la manifestazione, su larga scala, dell'umana follia. Ora derivate dalla geografia fisica, ora del tutto arbitrarie, le linee che vediamo tracciate sulle mappe potrebbero insomma apparire assai diverse se solo una guerra, un trattato di pace o un gruppo di viaggiatori stanchi e sfiduciati avesse preso un'altra direzione. In un racconto esuberante e sorprendente attraverso i secoli e le civiltà, "I 47 confini che dividono il mondo" racconta la nostra storia come non l'abbiamo mai letta prima.
Sempreverdi. 14 opere in forma di racconto
Vittorio Sermonti
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 320
Attila è un povero flagello di Dio, innamorato e proditoriamente trucidato dalla vergine sposa; Gilda, figlia di Rigoletto, è una Lucia Mondella che per eccesso d'innocenza si lascia incantare da Don Rodrigo; Aida una colf extracomunitaria di colore che al suo paese insegnava Scienze delle Comunicazioni all'asilo; Jago un moralista cinico e sessuofobo, ma soprattutto l'ombra del non-essere, lo sbadiglio del Nulla… Sono alcuni protagonisti delle opere di Verdi spiegate al popolo nel libro di Vittorio Sermonti. Nei quattordici capitoli del testo (uno per ciascuno dei titoli principali, dal Nabucco del 1842 al Falstaff del 1893) Sermonti riesce a concentrare il racconto della trama sfilandolo dalla partitura, l'analisi dei personaggi, riferimenti alla vita e alle lettere di Verdi, accenni alle vicende del libretto e alle sue fonti, notizie sparse sulle prime esecuzioni e sui cantanti, annotazioni storiche sull'Italia del Risorgimento e dell'Unità; e sempre con uno stile raffinato e trascinante che accoglie parole e costrutti del libretto per ottenere effetti umoristici e non di rado francamente comici (ma nella convinzione che, spesso, «per accedere al sublime, il Verdi sfonda il muro del ridicolo»). Come le memorabili “rinarrazioni” dei canti di Dante, anche questi testi nascono per la lettura ad alta voce, in teatro e alla radio. E ancora una volta ci troviamo di fronte alla prosa di un grande scrittore, capace di restituirci un momento fondamentale della nostra tradizione culturale e di celebrare senza retorica un gigante come Giuseppe Verdi, «questo maestro di campagna senza diploma, legnoso e peloso, il più spudorato genio della musica per teatro che mai fosse, come sanno quanti abbiano due orecchi ai lati della testa, un cuore in gabbia e un'anima da qualche parte, nostro più di noi stessi, italiano in tutto e per tutto, tranne in questo: nel non vergognarsene».
Tassista di notte. Avventure di una vita contromano
Roberto Red-Sox Mantovani
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 240
Una Volkswagen Touran sette posti bianca percorre quasi ogni notte le strade semideserte del centro di Bologna. Al posto di guida siede Roberto «Red-Sox» Mantovani, tassista, che da otto anni fa «il lavoro più bello del mondo nella città più bella del mondo». Innamorato della propria attività ma insofferente alla situazione critica in cui versa il «taxismo» italiano, a maggio 2023 Roberto dà il via a una campagna contro i colleghi refrattari all'uso del pos, pubblicando su X (allora Twitter) i suoi incassi giornalieri. Non ancora soddisfatto, decide d'infrangere il muro di reticenza che da sempre circonda la sua professione con un libro che fa luce sulle dinamiche di un mondo di cui si sa molto poco. "Tassista di notte", però, non è solo un «sincero processo alla categoria». È anche, e soprattutto, il tentativo di trasmettere l'amore per un mestiere sempre imprevedibile. Il capoluogo emiliano è lo sfondo perfetto per una serie infinita di aneddoti e racconti collezionati da Roberto a bordo del suo #Bologna5: incontri che gli hanno cambiato la vita, inaspettate scene romantiche, corse contro il tempo, indagini sotto copertura. In questo libro, il tassista più famoso d'Italia ci offre il resoconto ironico e spontaneo dei chiaroscuri di una professione che fa discutere, ma riserva continue sorprese e colpi di scena.
42° C. Cronache da un mondo in fiamme
Jeff Goodell
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 368
Mentre i telegiornali mandano in onda sempre più spesso le immagini di eventi meteorologici estremi, ciascuno di noi nel proprio piccolo osserva come il pianeta stia rapidamente cambiando: la primavera arriva qualche settimana prima, l'autunno qualche settimana dopo, le estati sono di anno in anno più roventi mentre in inverno nevica sempre meno. Se oggi smettessimo di bruciare combustibili fossili inizieremmo subito a invertire la rotta, ma siccome questo non accadrà la temperatura è destinata a crescere inesorabilmente, rendendo parti della Terra pressoché inabitabili. L'albero su cui ci siamo arrampicati da bambini morirà, la spiaggia dove abbiamo dato il nostro primo bacio verrà sommersa, combatteremo contro nuove malattie, interi popoli saranno costretti a spostarsi. E tutto questo avrà uno straordinario impatto su ogni aspetto della nostra vita, dall'alimentazione alla salute, dagli equilibri politici alla stabilità economica. Soprattutto, diventerà sempre più invalicabile il confine che separa chi sta al fresco da chi soffre, i sommersi dai salvati. Giornalista pluripremiato, Jeff Goodell unisce in questo libro magistrale le più recenti notizie scientifiche e la narrazione sul campo, guidandoci nel mondo nuovo – e terrificante – che ci attende.
Studiare per amore. Gioie e ragioni di un infinito incanto
Nicola Gardini
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 208
Lo studio ci rende liberi, originali, migliori. Il primo modo che abbiamo di accedere alla conoscenza, da bambini così come da adulti, è osservare la realtà che ci circonda. Contemplando un panorama o una rosa, un tempio o un dipinto, un cielo stellato o una poesia impariamo infatti a cogliere i rapporti tra le cose e a entrare in contatto con il mondo intorno a noi, sino a esplorarne gli spazi più remoti e nascosti. Ma impariamo anche a sviluppare un rapporto sincero e profondo con noi stessi, a riporre fiducia nell'altro, a esercitare la libertà. Nicola Gardini porta la parola «studiare» fuori dalle aule scolastiche, spogliandola dei significati deteriori oggi più in voga: affrancato dal senso del dovere e dell'imposizione, lo studente si fa studioso, finalmente pronto ad accogliere il dono di infinite possibilità. "Studiare per amore" ci offre l'esaltante occasione di scoprire ciò che crediamo di sapere da sempre e invece conosciamo molto poco, con la promessa che, quando volteremo l'ultima pagina, saremo in grado di guardare fuori e dentro di noi con occhi completamente nuovi.
L'onda che verrà. Intelligenza artificiale e potere nel XXI secolo
Mustafa Suleyman
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 400
Ci troviamo sempre più vicini a una soglia critica nella storia della nostra specie: molto presto l'intelligenza artificiale sarà tutto intorno a noi, organizzerà le nostre vite, gestirà attività complesse e le principali strutture di governo. Vivremo in un mondo dove sarà possibile stampare il dna, dove il dibattito su agenti patogeni ingegnerizzati e armi autonome sarà all'ordine del giorno, dove dotarsi di assistenti robot sarà lo standard e dove l'energia non mancherà. La realtà di domani è questa, eppure nessuno di noi è pronto ad affrontarla. Cofondatore della pionieristica società di intelligenza artificiale DeepMind, parte di Google, Mustafa Suleyman è stato al centro di questa rivoluzione. Il prossimo decennio, sostiene, sarà caratterizzato da una vera e propria ondata di nuove e potenti tecnologie in rapidissima evoluzione. L'onda che verrà mostra come il cambiamento che ci attende genererà un'immensa ricchezza, ma al tempo stesso rappresenterà una minaccia per l'ordine globale. Oggi, mentre i nostri fragili governi vanno incontro al disastro come sonnambuli, l'umanità si trova di fronte a una prospettiva inquietante. Riusciremo a tracciare una via di fuga?
Memorie di un kamikaze
Kazuo Odachi
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 300
Nel 1943 Kazuo Odachi si arruola, all’età di sedici anni, nella Marina imperiale giapponese con il sogno di diventare pilota. Solo un anno dopo, tuttavia, viene inaspettatamente assegnato al Kamikaze Special Attack Corps, un gruppo di aviatori la cui missione è sacrificare la propria vita schiantandosi con il proprio aereo contro le navi nemiche. Il loro slogan è: «Dieci morti, vivo nessuno». Memorie di un kamikaze non è una cronaca di guerra, né il frutto di una ricerca d’archivio: è la testimonianza in presa diretta di un uomo miracolosamente sopravvissuto alla missione cui era stato destinato. Facendo luce su uno dei capitoli più oscuri della storia giapponese, Odachi ricorda le difficoltà dell’addestramento, l’attesa consapevole della morte, il trauma, infine il sollievo indicibile nel vedere annullata la propria missione dopo la resa finale del Giappone. In un racconto liberatorio che impressiona e commuove, Kazuo Odachi alza il velo sull’orrore che neppure i libri di storia finora hanno potuto raccontare.
Memorie di un'orologiaia
Rebecca Struthers
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 288
Quello di Rebecca Struthers è un mestiere raro, in via d'estinzione: è un'orologiaia, ovvero un'artigiana in grado tanto di creare quanto di restaurare orologi meccanici, moderni o antichi. Nelle sue Memorie racconta gli strabilianti progressi tecnici che hanno permesso a queste macchine di diventare portatili e sufficientemente precise da conquistare il mondo; chiarisce come proprio grazie agli orologi i popoli europei hanno potuto navigare, mappare la Terra e sostenere il commercio globale; ripercorre l'evoluzione di questi oggetti da status symbol a strumento per tutti, e poi di nuovo a emblema d'élite. Quella che condivide con i lettori, tuttavia, è anche la sua storia personale. Molti degli orologi di cui scrive, infatti, sono esemplari che lei stessa ha restaurato o riparato, e che spesso recano le tracce di altri individui e di altre vicende umane: piccoli segni di usura, le iniziali o un nome incisi sul retro, l'impronta digitale di uno smaltatore di duecentocinquant'anni fa. Libro insieme colto e romantico, "Memorie di un'orologiaia" ricostruisce, a partire dai meccanismi minuti degli orologi, i grandi passi della nostra storia.
Capote's women. Ediz. italiana
Laurence Leamer
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 352
«Alcune donne», scrive Truman Capote, «sono nate per essere ricche.» A Barbara «Babe» Paley, Gloria Guinness, Marella Agnelli, Nancy «Slim» Keith, Pamela Churchill Harriman, C.Z. Guest, Lee Radziwill (sorella di Jackie Kennedy), questa descrizione calzava a pennello: belle, raffinate e ricchissime, sfavillanti sotto i riflettori dell'alta società newyorchese, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta erano considerate delle vere e proprie icone di stile. Capote, sulla cresta dell'onda dopo il successo diA sangue freddo e Colazione da Tiffany, era riuscito a entrare nelle loro grazie e dunque nei circoli più esclusivi dell'epoca, diventando egli stesso una figura di spicco del jet-set. Tra il 1975 e il 1976, la pubblicazione dei primi capitoli del nuovo libro "Preghiere esaudite" arrivò come un fulmine a ciel sereno: dietro la maschera del romanzo Capote divulgò le più intime confidenze delle sue facoltose amiche, esponendole così alla pubblica gogna. La reazione del mondo newyorchese fu spietata. Laurence Leamer, autore bestseller del «New York Times», ripercorre la parabola di questa vicenda drammatica e scrive un avvincente e crudele non-fiction novel che non sarebbe dispiaciuto a Capote.
Una volpe per amica
Catherine Raven
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 312
Dopo aver completato gli studi in biologia, Catherine Raven decide di rifugiarsi in un piccolo cottage in una zona isolata del Montana, dove raccogliere le forze prima di cercare, attraverso un nuovo lavoro, il suo posto nel mondo. Trascorre le giornate tenendo lezioni online e nel vicino parco nazionale di Yellowstone fino a quando nota una volpe che tutti i giorni, sempre alla stessa ora, si avvicina alla sua proprietà. Non ha mai ricevuto visite, e non sa come comportarsi. Del resto, come si parla a una volpe? Decide così di portare fuori la sedia da campeggio, di sedersi quanto più vicino possibile al nuovo ospite e di leggergli ad alta voce "Il Piccolo Principe". Gli studi scientifici le hanno insegnato a non proiettare comportamenti umani sugli animali, eppure più passa il tempo, più la relazione fra le due si fa profonda, e la vita di Catherine cambia per sempre. "Una volpe per amica" è il racconto di come un momento di crisi può trasformarsi in occasione di crescita e arricchimento, ed è allo stesso tempo una storia di solitudini, di incontri e di come il contatto totale con la natura può farci scoprire la realtà che ci circonda e l'universo nascosto dentro noi stessi.
Ero roccia ora sono montagna. La mia battaglia per i diritti delle donne in Iran
Nasim Eshqi, Francesca Borghetti
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 192
Nata a Teheran il 21 marzo 1982, primo giorno di primavera, Nasim è cresciuta sotto l'oppressione del governo iraniano nello stesso modo in cui un fiore sboccia nel deserto. D'altra parte il suo nome significa «brezza», e della brezza lei condivide lo spirito indomito e libero. Ero roccia, ora sono montagna è il racconto della sua vita, da bambina ribelle con la passione per le arti marziali e il desiderio di diventare un ragazzo, a giovane donna innamorata della natura e alla costante ricerca della propria identità. Nasim ricorda gli anni dell'infanzia, le prime arrampicate, i divieti e le ritorsioni subite da parte della polizia morale, ma soprattutto ripercorre le molte nuove vie che ha aperto sulle montagne di Iran, Armenia, Georgia, India ed Europa. Dopo le rivolte del 2022 e la stretta del regime, ha deciso di esporsi in prima persona dando voce, attraverso i suoi social network, a tutte le donne vittime di soprusi. Per farlo ha dovuto sacrificare tutto ciò che aveva costruito nella sua terra, ma la forza di credere in sé stessa e nelle proprie possibilità non l'ha mai abbandonata: denunciando gli orrori e le violenze della repubblica islamica, Nasim ha fatto della propria storia un modello di libertà in Iran e nel mondo.