fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Paesaggi in trasformazione

Arte muraria tradizionale in Sardegna. Conoscenza, conservazione, miglioramento-The art of traditional masonry construction in Sardinia. Knowledge, preservation, recovery

Arte muraria tradizionale in Sardegna. Conoscenza, conservazione, miglioramento-The art of traditional masonry construction in Sardinia. Knowledge, preservation, recovery

Caterina Giannattasio

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2021

pagine: 384

Il paesaggio storico della Sardegna è costituito da un patrimonio architettonico variegato, in termini cronologici, tipologici e costruttivi, collocabile in un arco temporale che va dall'epoca prenuragica alla contemporaneità. Esso è stato realizzato con materiali autoctoni, diventando una sorta di impronta digitale dei diversi areali geografici, sintesi di significati storici, formali, documentali ed economicosociali. Partendo da tale scenario, lo studio, frutto di una ricerca interdisciplinare pluriennale condotta con esperti in ambito nazionale e internazionale, mira a conoscere e a riconoscere i valori dell'architettura locale riferita al periodo compreso tra l'XI e il XX secolo, utilizzando metodiche volte alla caratterizzazione cronotipologica delle strutture murarie, nella convinzione, già dimostrata da studi condotti in altri contesti, che la datazione di una fabbrica possa costituire un valido strumento per facilitarne la conservazione. Oltre a ciò, si forniscono indicazioni metodologiche attraverso cui agevolare gli addetti ai lavori nell'uso di pratiche rispettose delle peculiarità del costruito storico.
50,00

Il legno per l'architettura lieve-Wood for light arch

Il legno per l'architettura lieve-Wood for light arch

Gianni Loddo

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 192

Le problematiche relative alla sostenibilità e al risparmio energetico hanno favorito, negli ultimi decenni, il ritorno del legno come materiale da costruzione.
26,00

Progetti per paesaggi archeologici. La costruzione delle architetture. Ediz. italiana, inglese e francese

Progetti per paesaggi archeologici. La costruzione delle architetture. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 272

Il volume Illustra la struttura tematica, l'organizzazione didattica, i luoghi e i progetti del seminario internazionale di progetto partecipato ARCILAB12. L'iniziativa organizzata dalla scuola di Architettura dell'Università di Cagliari si è svolta nel 2012 nei centri abitati di Ales, Morgongiori, Pau, Usellus e Villa Verde nell'ambito del programma transfrontaliero Maritimo Italia-Francia ACCESSIT finanziato dalla Regione Sardegna e indirizzato alla definizione di linee guida per i progetti per i paesaggi archeologici sul territorio regionale con specifico riferimento al miglioramento dell'accessibilità del patrimonio culturale. Sono state esplorate le potenzialità della valorizzazione e del miglioramento della fruizione di siti significativi sotto il profilo archeologico e paesaggistico dei territori del monte Arci, attraverso l'elaborazione di un progetto di rete territoriale e la costruzione in scala reale di un prototipo per ognuno dei centri coinvolti. L'obiettivo del seminario consiste in un'esperienza didattica complessa in cui la conoscenza dei luoghi e il progetto trovano sintesi convergendo nella pratica del costruire.
28,00

La casa. Sperimentazioni attorno al tipo

La casa. Sperimentazioni attorno al tipo

Giovanni Battista Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 48

Questo libro è un modo per parlare di architettura, coniugando la propria formazione alla ricerca con le attitudini al progetto. L'investigazione considera 'il tipo' come aspirazione della forma e propone una riflessione teorica sul suo divenire. Essa s'interroga sul difficile rapporto tra carattere e forma degli edifici attraverso due progetti, realizzati in Sardegna a partire da committenze reali. L'obiettivo è leggere 'il tipo' nell'atto del suo farsi opera concreta.
14,00

Castello Toolkit. Cagliari, patrimonio storico vs usi contemporanei. Ediz. italiana e inglese

Castello Toolkit. Cagliari, patrimonio storico vs usi contemporanei. Ediz. italiana e inglese

Barbara Cadeddu, Giovanni Battista Cocco, Fiammetta Sau, Cesarina Siddi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 128

Questo lavoro propone un'interpretazione del quartiere Castello a Cagliari, nella sua forma attuale e nelle sue trasformazioni temporali, volta a individuare gli elementi chiave sui quali fondare una strategia capace di proporre un sistema di luoghi che esprima al meglio i valori storico-culturali in una nuova geografia d'usi atta a rispondere in modo efficace alle esigenze della vita contemporanea: il quartiere storico come nuova risorsa urbana.
20,00

Paesaggio storico urbano. Progetto e qualità per il castello di Cagliari

Paesaggio storico urbano. Progetto e qualità per il castello di Cagliari

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 384

Questo libro raccoglie una riflessione a più voci, espressione delle linee di ricerca della Scuola di Architettura di Cagliari, sul tema della riqualificazione sostenibile del paesaggio storico urbano. In particolare il volume è l'esito della ricerca "Procedure e modelli per la valorizzazione integrata del patrimonio insediativo storico. Linee guida per l'applicazione della Raccomandazione Unesco sul paesaggio storico urbano", coordinata da Emanuela Abis e finanziata dalla Regione Sardegna nell'ambito della Legge regionale di promozione della ricerca scientifica (LR 7/2007). Lo studio dei caratteri urbanistici, morfologici e socio-funzionali di Castello ha come obiettivo la definizione di scenari futuri per il quartiere, costruiti a partire dalla consapevolezza dei valori e delle criticità attualmente presenti e del suo potenziale ruolo all'interno delle dinamiche di sviluppo della città di Cagliari. L'interpretazione del paesaggio storico urbano cagliaritano secondo la visione innovativa della Raccomandazione UNESCO permette infatti di superare il concetto di "centro storico" tradizionalmente assunto dalla pianificazione, introducendo una prospettiva di sistema in cui il ruolo dei tessuti storici sarà sempre più centrale per lo sviluppo delle città.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.