fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Artisti, opere, committenti

Committenza, collezionismo e mercato dell'arte tra Roma e Bologna nel Seicento. La quadreria di Cristiana Duglioli Angelelli

Committenza, collezionismo e mercato dell'arte tra Roma e Bologna nel Seicento. La quadreria di Cristiana Duglioli Angelelli

Francesca Curti

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 160

Il volume descrive, sulla base di inediti documenti, la genesi e la formazione della collezione d'arte della nobildonna bolognese Cristiana Duglioli Angelelli. La quadreria, finora ignorata, si inserisce nel panorama del collezionismo seicentesco romano come un raro esempio di committenza artistica al femminile. La raccolta, nata come completamento di quella del marito, il senatore Andrea Angelelli, assassinato a Bologna nel 1643, e creata in soli cinque anni, dal 1645 al 1650, era composta da opere di importanti artisti, quali Mattia Preti, Bartolomeo Manfredi, Cigoli, Valentin de Boulogne, Guercino, Niccolo Tornioli, Michelangelo Cerquozzi, Giovanni Stanchi, Jan Miei, Michael Sweerts e Alessandro Algardi. In seguito alla morte del consorte, Cristiana Angelelli era fuggita a Roma: ricerche d'archivio hanno consentito di ricostruire la sua vita romana, dall'acquisto del palazzetto in via del Corso all'angolo con via de' Condotti, ai legami di amicizia e parentela con potenti personaggi della corte papale (i Barberini, i Sacchetti, Lorenzo Onofrio Colonna e Olimpia Aldobrandini Pamphilj), fino ai rapporti con gli ambienti artistici vicini all'Arciconfraternita dei Virtuosi del Pantheon, che la nobildonna coltivava tramite il suo maestro di casa, il sacerdote Giovan Carlo Vallone, interessante figura di erudito, esperto di archeologia cristiana e di reliquie sacre.
33,00

La cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi. Arte e committenza nella Roma di Caravaggio

La cappella Contarelli in San Luigi dei Francesi. Arte e committenza nella Roma di Caravaggio

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 157

Il volume raccoglie alcuni saggi di approfondimento su uno dei complessi artistici più importanti della Roma seicentesca, la cappella del cardinale Contarelli in San Luigi dei Francesi, resa celebre dalle straordinarie tele di Caravaggio. Dalle opere fatte realizzare da Mathieu Cointrel per la chiesa della nazione francese, alle intrecciate vicende della committenza Crescenzi, subentrata nel patronato della cappella alla morte del cardinale, sino alla percezione che di questo insieme decorativo si ebbe nella letteratura artistica dal Sei all'Ottocento, nei testi qui raccolti si ripercorrono gli aspetti meno indagati di questa cruciale commissione, che tuttavia lascia aperti ancora molti quesiti in cerca di soluzione. L'avvicendarsi di Girolamo Muziano e Jacob Cobaert, Cavalier d'Arpino e Caravaggio all'abbellimento del sacello illustra emblematicamente il trapasso dalla tarda Maniera al naturalismo, come momento di snodo della cultura figurativa in età di Controriforma. Furono infatti proprio i grandi quadri della cappella Contarelli, prima opera pubblica di Caravaggio, ad imprimere una svolta nella pittura di inizio Seicento, aprendola ai valori del vero di natura come presa immediata e drammatica sulla realtà. Completano la raccolta alcuni documenti inediti sui restauri ottocenteschi dei dipinti di Caravaggio e l'edizione critica di tutti i documenti relativi alla committenza della cappella, trascritti e regestati dagli originali secondo i moderni criteri paleografici.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.