fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Arti visive, architettura e urbanistica

Esplorazioni progettuali sul patrimonio culturale-Design explorations on cultural heritage

Esplorazioni progettuali sul patrimonio culturale-Design explorations on cultural heritage

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Un progetto per valorizzare l'identità del nostro territorio e svilupparlo secondo politiche sostenibili grazie al coinvolgimento della comunità insediata.
28,00

Costruire l'arte. Palazzo Fodri a Cremona e il suo fregio in cotto. Ediz. italiana e inglese

Costruire l'arte. Palazzo Fodri a Cremona e il suo fregio in cotto. Ediz. italiana e inglese

Angelo Giuseppe Landi

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 224

Palazzo Fodri - e il fregio figurato che ne scandisce la facciata - rispecchiano le metamorfosi del mito del Rinascimento. La dimora quattrocentesca, assorbita un secolo dopo dal monastero di Santa Maria di Valverde, riacquista una propria visibilità nell'ultima grande stagione di Cremona, l'Illuminismo, grazie a una delle riforme più coraggiose, la razionalizzazione dell'assistenza. Ad essa contribuisce la soppressione di conventi e monasteri e la loro ridestinazione ad usi collettivi, entro un processo gestito lucidamente dal colto patriziato locale: Giuseppe Picenardi e Antonio Cattaneo a questo miravano, assegnando il palazzo e la chiesa al Monte di Pietà ed il resto del monastero alla Casa d'Industria, sotto il controllo dell'architetto di comune fiducia, Faustino Rodi. Da metà Ottocento, il "Rinascimento lombardo" vive il passaggio da eredità intellettuale a modello letterale, la decorazione in cotto diviene campo di applicazione per l'"arte industriale" su cui tanto si contava per qualificare l'edilizia e gli oggetti d'uso, ma anche sostenere lo sviluppo economico. Infine negli anni Trenta, il restauro di palazzo Fodri, con le sue copie di busti e di modanature, chiude tardivamente un'epoca, pur limitando l'incolta invenzione del passato che segna quei decenni bui. In ombra è rimasto il modo in cui le immagini tanto ammirate si concretavano in manufatti che occorreva poi rifinire e proteggere, e nel tempo mantenere. L'arte non è sola espressione, ma costruzione, con le sue raffinatezze ed i suoi limiti: questa dimensione - di fonte e di testimonianza storica - si conserva nel mutare dei miti, evitando, anche a questa scala, ritorni a condizioni d'origine, o pro tempore giudicate ottimali, disperdendo cioè risorse molto scarse rispetto al patrimonio da salvaguardare. Angelo Giuseppe Landi Professore associato, Politecnico di Milano, DAStU, Dottore in Conservazione dei Beni Architettonici, membro del Collegio del Dottorato in Conservazione del Patrimonio Costruito, insegna alla Scuola di Specializzazione in tutela dei Beni Architettonici. Ha coordinato numerosi progetti di restauro di importanti edifici storici (palazzo Magio Grasselli e palazzo Fodri a Cremona), anche in zona sismica (Arquata del Tronto), a supporto delle amministrazioni locali. Le sue ricerche privilegiano la storia della costruzione, dall'Età Moderna al XIX secolo, e i suoi contributi figurano ai convegni internazionali del settore. Ha dedicato più pubblicazioni agli impianti e alla loro storia, in particolare all'illuminazione artificiale tra XVIII e XIX secolo.
60,00

Giorgio Tentolini. Cantami o Diva. Ediz. italiana e inglese

Giorgio Tentolini. Cantami o Diva. Ediz. italiana e inglese

Anna Castello

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

Giorgio Tentolini torna a esporre a Roma con un progetto che fa dialogare cultura classica e contemporaneità.
25,00

Il ciclo della pesca di Umberto Coromaldi nell'Esposizione romana del 1911. La storia e il restauro di un'opera dimenticata

Il ciclo della pesca di Umberto Coromaldi nell'Esposizione romana del 1911. La storia e il restauro di un'opera dimenticata

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

La storia e il restauro di un’opera dimenticata.
35,00

Del sogno il guardo

Del sogno il guardo

Giancarlo Savino, Giulio Ceraldi, Danilo Del Gaizo

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 64

Catalogo delle opere di Giancarlo Savino e Giulio Ceraldi, fondatori del gruppo Virus a Napoli, accompagnati dai testi di Danilo Del Gaizo.
25,00

Mario D'Agostino Opere tra classicismo e postmodernismo

Mario D'Agostino Opere tra classicismo e postmodernismo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

Mario D'Agostino fu pittore ritrattista, figurativo e naturalista, di scuola fondamentalmente classica, con tendenze moderniste e periodi caratterizzati da influenze neofuturiste e postimpressioniste, che lo rendono nel complesso un pittore eclettico. Mito e classicità, che rappresentano i temi della sua formazione, si riflettono su molti degli aspetti che descrivono il mondo a lui contemporaneo, fino ai moti degli anni '70 e ai giochi olimpici dell'era moderna. L'opera pittorica di Mario D'Agostino (Reggio Calabria, 1918-1983) è qui raccolta in un catalogo curato dal figlio Olindo, con testo critico di Marisa Cagliostro.
25,00

Pop-up structures for culture. Analysis and documentation for the sustainability of the future

Pop-up structures for culture. Analysis and documentation for the sustainability of the future

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

The international conference strutture pop-up per la cultura – Pop-Up Structures For Culture aims to explore the role oftemporary structures for cultural purposes through contributionsfrom scholars, designers, and experts.
35,00

Davide Serpetti. I vinti. Catalogo della mostra (Tivoli, 19 novembre 2022-10 aprile 2023). Ediz. italiana e inglese

Davide Serpetti. I vinti. Catalogo della mostra (Tivoli, 19 novembre 2022-10 aprile 2023). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 108

La mostra i vinti di Davide Serpetti è stata selezionata per la sua capacità di proiettarsi verso una dimensione utopica e affabulatoria mediante la pratica della pittura.
20,00

Disegni di pietra. Le costruzioni geometriche nei tracciati di cantiere

Disegni di pietra. Le costruzioni geometriche nei tracciati di cantiere

Carlo Inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 384

I tracciati di cantiere sono il tratto di Unione tra il disegno di progetto e l'esecuzione degli elementi architettonici.
44,00

1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi

1437. La Madonna di Filippo Lippi, Tarquinia e il cardinale Vitelleschi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 368

Nel 1437 il pittore Filippo Lippi realizza su commissione dell'Arcivescovo di Firenze, il tarquiniese Giovanni Vitelleschi,uno dei capolavori del Rinascimento italiano e dell'arte universale, la Madonna in trono con bambino nota come Madonna di Tarquinia.
44,00

Emiliano Tolve. L'arte di sparire

Emiliano Tolve. L'arte di sparire

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

La vita e l'operato di un importante ma poco conosciuto artista italiano degli anni Sessanta sul tema delle "sparizioni".
30,00

Emozioni dall'Italia

Emozioni dall'Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 112

"Un Paese senza orgoglio nazionale, senza senso civico. È il ritratto dell’Italia che ci viene spesso riproposto. Ma ci sono milioni di cittadini che ogni giorno aprono la loro vita alle relazioni, al lavoro quotidiano, all’impegno, qualunque esso sia. Abbiamo guardato a questa Italia quando abbiamo deciso di organizzare le “Giornate dell’Arte” per raccogliere fondi da destinare al restauro dei beni culturali. Nonostante tutto. Perché nel difficile tempo che viviamo non dobbiamo smarrire il senso della nostra storia, rinunciare a costruire il futuro, ad alimentare la cultura, l’arte che abbiamo ricevuto in eredità e che consideriamo patrimonio non solo dell’Italia ma dell’umanità. Ha scritto Mimmo Rotella: “Mi sono chiesto se in un momento così tragico l’arte fosse una risposta sufficiente alle follie del mondo: mi sono risposto che l’arte è pace e profezia.” Così sembra che la pensino 50 personaggi del mondo dello spettacolo, del cinema, della televisione, della cultura, dello sport, dell’economia che hanno voluto consegnarci le loro testimonianze per significare quanto l’arte abbia radici profonde nella cultura, nella vita, nel futuro di ciascuno di noi. E così ci hanno svelato tante città italiane, tanti luoghi della memoria, attraverso emozioni, ricordi, esperienze. Una conferma che l’arte è parte della nostra vita quotidiana, segna la nostra identità e alimenta l’unicità dell’Italia. È tempo che ciascuno di noi rifletta su questo punto: cosa sarebbe l’Italia senza il suo patrimonio culturale? Cosa sarebbero le nostre città, i nostri borghi, il nostro paesaggio? Sarebbe forse un’Italia senza identità. Per fortuna oggi non corriamo questo rischio. Ma per scongiurarlo definitivamente dobbiamo manifestare concretamente il nostro senso civico, il nostro orgoglio nazionale, cui tante volte in questi anni ha voluto richiamarci il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Grazie a tutti quelli che, partecipando alla realizzazione di questo libro, hanno dato il loro piccolo, grande contributo ad una causa nobile: fare sempre più bella l’Italia." (Ledo Prato)
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.