fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Gangemi Editore: Arte

Tracce di Tano Festa. Il clima felice degli anni '60

Tracce di Tano Festa. Il clima felice degli anni '60

Antonella Amendola

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 176

Una biografia non canonica dell'artista Tano Festa, che raccoglie spezzoni di vita, sogni, avventure al limite della performance artistica, pensieri e confidenze.
24,00

Carmelo Messina. L'Artificio. Minimalismo geometrico. Minimalismo materico-The Artifice. Geometric minimalism. Material minimalism

Carmelo Messina. L'Artificio. Minimalismo geometrico. Minimalismo materico-The Artifice. Geometric minimalism. Material minimalism

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

"Carmelo Messina ha sentito il bisogno in età matura di dedicarsi a qualcosa che potesse mettere insieme la vasta esperienza maturata nella sua lunga attività di manager con la scoperta di una possibile manipolazione delle materie per dare vita a oggetti ludici, decorativi, ai quali affidare messaggi apparentemente lontani dalla loro essenza originaria. Se gli oggetti creati dalla fantasia di Carmelo Messina attraggono per la loro intrinseca funzione decorativa, è la valenza simbolica che essi vogliono trasmettere a indurre lo spettatore a soffermarsi sulle forme, sui colori, sui bizzarri accostamenti. Messina non nasce faber e il suo diventarlo passa attraverso lo studio di oggetti industriali ormai decontestualizzati e della loro contaminazione con altri oggetti, forme familiari, colorate, reperti di un mondo domestico richiamati a rivivere in nuove incredibili vite di relazione, a formare micro-universi giocosi. C'è da chiedersi se le opere di Carmelo Messina siano generate da un'idea già precostituita nella sua fantasia di creatore o se, al contrario siano frutto di un automatismo per accoppiamenti e innesti. Forse entrambi i processi della creazione di immagini attraversano il lavoro di Carmelo Messina." (Mariastella Margozzi)
20,00

Esporre l'abitare. Museologia lungo il confine dello spazio altro

Esporre l'abitare. Museologia lungo il confine dello spazio altro

Alfonso Tornitore

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 352

"Questo libro contiene, nel contempo, una sorta di dotta filosofia e storia dell'abitare ed una appassionata indagine inerente al senso e funzionamento dello spazio museale, attraverso una audace e ardita avventura del pensiero dove la tradizione classica e l'indagine antropologica si saldano in maniera inattesa e interessante. Documentatissimo sul piano delle informazioni concrete fino alla più incombente attualità, Alfonso Tornitore ci racconta la "vita nuova" del museo che estende le funzioni dell'abitare dentro quelle della vita, quotidiana e culturale, che esce dalla abitazione dei singoli per farcela ritrovare ingigantita dalla creatività intrinseca alla vita museale stessa, sempre più sconfinante in modi di vivere e di essere che hanno generato critiche aspre e polemiche roventi nel corso degli ultimi cinquant'anni. Il tutto trattato con una scrittura ad alta tensione emotiva e letteraria dove l'autore contempera la dimensione saggistica con impulsi narrativi e riflessivi che arrivano a toccare una sorta di vigilato slancio poetico che ne qualifica lo stile." (Dalla Prefazione di Claudio Strinati)
30,00

Territori di contemplazione-Territories of contemplation
13,00

Michele Cossyro. Nóstos II. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

«Nell'arte di Cossyro si rinviene, in ogni ciclo, una valenza storico critica, un pensiero che si interroga sulla condizione umana, sulla realtà del nostro tempo, sulla scienza e i fenomeni che essa studia, sulla cultura che l'arte stessa contribuisce a determinare. Alla scienza e agli enormi e inarrestabili sviluppi della tecnologia, Cossyro ha dedicato molte sue esperienze, i cui caratteri sono rivolti a 'estrarre' dall'immaginario quanto la scienza stessa affacciata con i telescopi sugli universi ormai 'multiversi' o sui potentissimi strumenti puntati sulla fisica subatomica, ha ancora difficoltà a definire completamente.» (Bruno Corà)
25,00

La fabbrica, le immagini, gli amici

Michele Spera, Gerardo Spera

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 448

Grafica creativa del noto studio che ha realizzato fra le opere più conosciute il logo “Mini”.
35,00

Olamilekan Abatan e il Neobarocco Africano ÀAÀ - Àwòrán Aláṣejù Àṣà. Olamilekan Abatan and the African Neo-Baroque

Antonella Pisilli

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

Olamilekan Abatan (Nigeria, 1997) è uno dei più raffinati maestri dell’iperrealismo africano. Le sue opere, realizzate con grafite e matita, uniscono la tradizione europea a motivi e simboli dell’identità africana.
20,00

Il chiostro di Santa Maria sopra Minerva espressione della dottrina e della devozione dell'Ordine domenicano nell'architettura e nella decorazione

Laura Gigli, Marco Setti

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il chiostro del Rosario, adiacente al lato Nord della Basilica di Santa Maria sopra Minerva, fu realizzato negli anni 1559-1566, per volere di Vincenzo Giustiniani, Maestro generale dell'Ordine, dall'architetto Guidetto Guidetti, al quale subentrò poi Cipriano da Prata. A pianta quadrangolare, a due ordini di arcate su pilastri (doppi negli angoli), coperti al piano terreno da volte a crociera, il chiostro, orientato secondo le direzioni N-S e E-O, con ingresso dalla piazza della Minerva, si struttura su 5 assi vuoti sui 4 lati, fiancheggiati da 24 pilastri sui quali si innestano le 7 campate per ciascun singolo lato (prima e ultima di snodo) riproponenti, i primi, il ritmo delle ore del giorno, le seconde quello settimanale. Sono stati mantenuti inoltre due monumenti funebri quattrocenteschi, rimessi in valore come preziose reliquie nel nuovo contesto. Il tema principale della decorazione è costituito dai Misteri del Rosario, devozione legata all'Ordine dei frati predicatori che la promosse fin dal XIII secolo, cui dettero rinnovato impulso, dopo il concilio di Trento, Pio V e lo stesso Vincenzo Giustiniani. Il secondo è costituito dalla raffigurazione di 32 sante, santi, beate e beati dell'Ordine, richiamato nello stemma delle volte delle campate, insieme a quelli del Giustiniani e del vescovo Andrea Fernandéz de Córdoba y Cavajal, primo committente della decorazione, al quale subentrò il card. Francesco Tarugi e poi il Generale Nicolò Ridolfi. Quest'ultimo affidò il coordinamento dell'impresa a Giovanni Luigi Valesio e alla cerchia dei suoi collaboratori. Il terzo tema sul fronte ovest illustra cinque scene legate alla vita spirituale di S. Tommaso d'Aquino. Si tratta di un programma che manifesta in architettura e in pittura il rinnovato trionfo delle finalità dell'Ordine, vale a dire la salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento, in continuità con i grandi eventi del XVI secolo: la riforma protestante e il Concilio di Trento, nella cui ultima sessione del 3 dicembre 1565 era stato emanato il decreto sull'arte sacra. Il decreto, a fronte della negazione da parte dei luterani del valore delle immagini sacre, ne ribadiva il loro impiego in funzione del culto e con esso quello verso Maria. Di qui, anche, il fiorire della preghiera del Rosario della Vergine, soggetto di infinite pale d'altare e alla Minerva, ove viene associata alla vittoria di Lepanto, di un intero ciclo pittorico. Non solo: a fronte dei protestanti che deploravano il culto dei santi e negavano il valore delle opere ai fini della salvezza, nei sottarchi del chiostro, furono dipinti 32 beati e santi, resi riconoscibili tramite il loro nome e gli attributi che danno risalto alla loro azione su questa terra o alla modalità cruente del loro martirio, e persino le visioni, fenomeni, questi, rifiutati dalle chiese d'oltralpe e qui riproposti a sottolineare l'interconnessione di tutti i temi rappresentati.
15,00

Vie dello sguardo. Itinerari tra arte e fede nella collezione del monastero domenicano di Pratovecchio

Paola Gobbo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

Questo volume è nato dall'intento originario di accompagnare il visitatore nella Sala Espositiva del Monastero Santa Maria della Neve e San Domenico di Pratovecchio (AR). Questa possibilità vuole ora essere resa fruibile anche ad un più ampio pubblico, prendendo per mano il lettore e facendogli riscoprire la bellezza del saper guardare con "altri occhi". Si tratta di un percorso attraverso le opere di tre antichi monasteri: San Domenico di Sesto Fiorentino, Santa Maria Novella di Arezzo e Santa Maria della Neve di Pratovecchio. È un modo per ritrovare la nostra capacità di vedere nel profondo, riscoprendo il valore del simbolo: un cammino che non si ferma alla semplice conoscenza esteriore ma ci riporta dentro l'opera, al cuore del suo messaggio. Un cammino tra arte e fede, che si apre a nuove vie dello sguardo, con particolare attenzione riservata alla spiritualità domenicana.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.