Gammarò Edizioni: Letteratura
Annuario della poesia in Italia. I limoni 2023
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 253
Dopo il successo dei primi due numeri usciti rispettivamente nella primavera del 2022 e del 2023, ecco ora, sempre a cura di Francesco De Nicola ed edito da Gammarò, il terzo numero di questo originale – e probabilmente unico – annuario della poesia pubblicata in Italia nel 2023. Formano la rivista 10 saggi sulla poesia italiana e i suoi poeti e 46 recensioni sulle raccolte liriche più importanti uscite negli ultimi dodici mesi. Il volume è completato da un ampio notiziario su premi, convegni, traduzioni e saggi su importanti poeti.
L'ultimo cuore del Novecento. Paesaggi per la poesia
Giorgio Bàrberi Squarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 184
"Dallo smisurato serbatoio di ricerche e di riflessioni costituito dalla sua opera, fondamentale per una conoscenza consapevole del nostro Novecento letterario, trae origine questo volume, che raccoglie tre saggi su Campana (Il D'Annunzio di Campana; La Genova di Campana; Campana: la matrona e l'ancella) e quattro su Saba (La fanciulla egoista e il 'vecchio'; La donna come 'animale'; Giovannino e Berto: Pascoli e Saba; Ulisse ed Entello: Saba). Al termine della lettura il lettore, oltre ovviamente a conseguire l'approfondimento degli autori trattati, scopre l'emozione di trovarsi nel mezzo di un complesso, articolato e seducente paesaggio letterario fitto di rimandi, richiami, corrispondenze. Forse è appunto questa la principale ragione della validità, dell'attualità e della piacevolezza dei saggi letterari di Giorgio Bàrberi Squarotti: la sua capacità di disegnare una vasta mappa nella quale i diversi punti, anche se apparentemente lontani, sono in realtà, più o meno sottilmente, tutti tra loro in contatto sì da costruire una trama avvincente (e per nulla segnata dalla saccenza accademica) che rende conto di quanto l'arte e, dunque, anche la letteratura, sia un continuo lavorìo di dare e avere, di letture e modelli metabolizzati e fatti propri e anche, perché no, di allievi che superano i maestri così come di maestri che restano comunque inarrivabili. E in questo avvincente percorso [...] Giorgio Bàrberi Squarotti conduce il lettore con mano sicura e accorta".
Entello, Ulisse, la matrona e la fanciulla. Saggi su Saba e Campana
Giorgio Bàrberi Squarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Gammarò Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
Profondità di cultura, passione per la letteratura, precisione del dettaglio, sicurezza dell'informazione: queste, con l'aggiunta di quella particolare sensibilità che troviamo anche nel suo lavoro di poeta, sono le ragioni che fanno di Bàrberi Squarotti uno dei più attenti e credibili studiosi della nostra letteratura, e in particolare della poesia italiana contemporanea. Di ciò si ha certa prova dalla sua ricchissima bibliografia, che allinea i volumi monografici (come quello dedicato a Sbarbaro nel 1971, quando ben pochi si erano accorti della grandezza del poeta ligure) a quelli tematici (come "Gli inferi e il labirinto. Da Pascoli a Montale" del 1974 o "La Forma e la vita. Il romanzo del '900 "del 1987), dai profili su periodi e movimenti (sul realismo del 1958) ai bilanci sul complesso della produzione letteraria italiana (come "Poesia e narrativa del secondo novecento" del 1978), alla curatela di opere e autori ai numerosi testi ad uso scolastico, dai saggi pubblicati sulle riviste specialistiche come "Il giornale storico della letteratura italiana" o "Lettere italiane" e quelle più orientate verso l'intervento militante come "Paragone" e "Aut-aut", alle recensioni sui quotidiani; e poi le centinaia di prefazioni, spesso anteposte a pagine di autori allora sconosciuti ma poi giunti all'affermazione, e le altrettanto numerose relazioni presentate a convegni e occasioni di pubblico incontro.