fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Fuorilinea: Fuorilinea

Patmos. Viaggio interiore nel postmoderno

Patmos. Viaggio interiore nel postmoderno

Laura Viscardi, Claudio Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2024

pagine: 218

Tra l’isola greca di Patmos, dove l’evangelista Giovanni scrive nel primo secolo il libro dell’Apocalisse, e le vigne e i monasteri della Borgogna, dove nell’XII secolo Bernardo di Chiaravalle inizia l’avventura dei Cistercensi, si dipana il viaggio interiore di tre coppie postmoderne. Incomprensioni, conflitti, passioni, sensualità, paure, convivono con la ricerca di qualcosa che dia senso alla vita. E laddove tutto sembra liquido ed evanescente, le relazioni si rigenerano. I sei protagonisti – Pietro e Angela, Giovanni e Monica, Marco e Maddalena – scoprono che tra la vita reale, tra le difficoltà di ogni relazione di coppia, si nasconde una grande sete di infinito. E il monastero di Patmos diventa lo scenario di nuove scoperte che aprono la mente e scaldano il cuore. I tesori della sapienza antica, che si svela nelle parole dell’Archimandrita, rivelano ai protagonisti del romanzo nuove chiavi di lettura per comprendere il senso dell’esistenza. E da Patmos alla Borgogna la vita di queste tre coppie diventa più intensa e acquista una nuova e sostenibile leggerezza.
16,00

Pendolo

Pendolo

Carlos Reherman

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2024

pagine: 144

“– Vediamo – disse Melina. – Tu vieni dal mio futuro, che è il tuo passato, giusto? Alejo annuì.” Due vite, come due linee parallele, potrebbero scorrere per sempre senza toccarsi mai, se non fosse per uno scherzo dell’universo, per una falla nel sistema temporale, per quelle poche ore, che in un preciso giorno dell’anno, ogni nove anni, bastano a Melina e Alejo per creare un legame indissolubile, lungo un’esistenza intera. Due dimensioni, passato e futuro, si intersecano in un solo inspiegabile momento condiviso. Due anime distanti, irrimediabilmente destinate a incontrarsi, irrazionalmente destinate ad amarsi. In Pendolo, Carlos Rehermann ci ricorda come spesso le cose più belle sono quelle che sfuggono al nostro controllo.
16,00

Rinascita. 101 poesie armene 1890-1989

Rinascita. 101 poesie armene 1890-1989

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2023

pagine: 160

Questo florilegio vuole offrire una finestra sul variopinto mondo letterario armeno, nello specifico sulle poesie di Hovhannes Tumanian, Vahan Terian, Yeghishe Charents, Hamo Sahy an, Hovhannes Shiraz, Gevorg Emin, Paruyr Sevak, Metakse, Razmik Davoyan. Tutti loro hanno dato il meglio di sé sia come intellettuali che come combattenti, hanno alzato con forza la propria voce per proclamare la verità, per difendere e sostenere i propri connazionali e, soprattutto, per ispirare la pace e l’amicizia tra i popoli. Le 101 poesie qui raccolte si differenziano per stile, linguaggio, periodo, ma convergono per alcuni temi. Il protagonista è l’amore nostalgico, non mancano, però, riflessioni su misteri dell’universo, fragilità e grandezza dell’uomo, odi alla natura, alla madre e alla patria. Un’epoca per niente serena, a dir poco, che inizia col genocidio armeno perpetrato dall’Impero ottomano e attraversa il periodo sovietico e staliniano, di illusioni e nuove sfide. Infine si arriva all’indipendenza dell’Armenia dall’URSS in cui gli armeni, finalmente liberi, avrebbero fatto i conti con il devastante terremoto del 1988 e la guerra del Nagorno Karabakh.
16,00

Appuntamento con il minotauro e altri racconti

Appuntamento con il minotauro e altri racconti

Mario Scotognella

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 216

Scotognella declina l'arte del racconto nella forma originale e inconsueta del racconto d'arte. O meglio, di racconti che hanno come protagonisti artisti e opere d'arte. I suoi personaggi formano una corolla di nomi che abbraccia epoche e situazioni storiche diversissime: il crollo dell'impero d'Occidente, simboleggiato dalla tragica e solenne figura dell'ultima Vestale, naufraga nel mare tempestoso del nuovo mondo cristianizzato e imbarbarito, che ella guarda con gli occhi assenti del Filemazio descritto da Guccini nella sua memorabile Bisanzio; la ricerca di un sapere alchemico di cui Jan Van Eyck sarebbe il depositario nelle Fiandre del Quattrocento; fino all'enigmatico pavimento della casa romana di Escher, a cui un funzionario della poliziafascista attribuisce un pericoloso segreto da decifrare. Veramente la reggia dell'anima sono gli occhi, dice un personaggio dei racconti di Scotognella, e in questa espressione si riassume la limpida e minuziosa capacità dell'autore di ricostruire in poche righe un'ambiente, un'atmosfera. Ma essa sottende anche il punto di vista dell'osservatore e il senso "buzzatiano" del mistero che sempre fa capolino in queste pagine brevi e dense.
16,00

Ottant'anni di racconti brevi. Tre generazioni di autori iraniani

Ottant'anni di racconti brevi. Tre generazioni di autori iraniani

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2022

pagine: 472

Questo volume contiene 22 racconti scelti fra un centinaio raccolti in un'influente antologia che è stata pubblicata in Iran che abbracciano un arco temporale di 80 anni, da Sadeq Hedayat, considerato il padre della letteratura persiana moderna, a Fariba Vafi, una delle figure più significative del panorama letterario iraniano contemporaneo. Tre generazioni di scrittori, differenti per temi, tipologia e stili, ma tutti rappresentativi delle molte tendenze che hanno contribuito allo sviluppo della letteratura iraniana dei tempi recenti. Alla base della scelta vi è stato l'intento di fornire ai lettori una prospettiva attraverso la quale seguire l'evoluzione del racconto breve, che nei suoi molti aspetti è un genere molto amato in Iran. Oltre agli autori più noti, alcuni appaiono per la prima volta in Italia a riprova di quanto ancora c'è da scoprire nella letteratura iraniana contemporanea.
22,00

Gli undici

Gli undici

Stas' Gawronski

Libro: Copertina rigida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2021

pagine: 96

Undici storie per un undici vite giunte al punto di rottura, undici destini accomunati dall'esperienza dell'abisso e del bisogno di riscatto, della desolazione e del mistero di una mano tesa dove il buio non lascia speranza. L'autore riprende la lezione di Flannery O'Connor sull'"azione della grazia in un territorio tenuto in gran parte dal diavolo" quale elemento trainante della narrazione di esistenze sospese tra bene e male, salvezza e perdizione, tentazione del nulla e possibilità di una vita nuova. Sintesi e intensità, ritmo e concretezza, densità e colpi di scena. Una raccolta di storie nella migliore tradizione del racconto breve.
14,00

L'allevatore di gorilla

L'allevatore di gorilla

Roberto Arlt

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2019

pagine: 192

I racconti de "L'allevatore di gorilla" forniscono un affresco del Marocco sorprendentemente moderno. Sorprendono nello scrittore portegno la capacità di documentare e il suo cinismo, che non risparmia nessun ambiente, nessuna classe sociale. Lo scrittore si interessa alla vita in tutte le sue forme: dalla miseria più cupa fino alla ricchezza più ostentata, passando per l'umiliazione degli uomini e delle donne in lotta per l'acquisizione di un pezzo di pane, per l'ansia di soddisfare i bisogni di viaggiatori e turisti in cambio di qualche moneta. Le città e la loro gente sono il debole di Roberto Arlt. I suoi protagonisti sono interessanti: furbi mendicanti, spie, loschi affaristi, schiavi, maghi, contadini, trafficanti nonché donne affascinanti e misteriose, ingenue viaggiatrici, che sono forse le vere protagoniste di questi racconti. Leggendoli d'un fiato si ha l'impressione che Arlt abbia preso febbrilmente appunti scritti e fotografici. Il cinismo e l'ironia emergono grazie a particolari spesso macabri, dominati dal gusto di sorprendere e possibilmente spaventare, disorientandoci con l'estrema modernità delle scelte stilistiche e delle vicende descritte.
16,00

Un lieve disordine

Un lieve disordine

Jonathan Keates

Libro: Copertina morbida

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2015

pagine: 174

La raccolta "Un lieve disordine", tradotta in italiano da Mario Scotognella, fu scritta da Jonathan Keates in un arco temporale di dieci anni. Si tratta di quattro novelle nelle quali è pervasiva la presenza dell'Arte, demone che ognuno dei protagonisti crede di poter afferrare. Le aspirazioni di ciascuno, tuttavia, si scontrano con le difficoltà di un tempo e un luogo difficili, vale a dire l'Italia preunitaria col suo sfondo di complotti, di violenza repressiva, di dolore impotente e di idealità confuse. Vi si intravede lo stesso senso di smarrimento e di incertezza morale che incombono sull'Italia di oggi. "Uno studio più approfondito della storia italiana e della sua cultura - scrive Keates - ha notevolmente inciso sulla mia capacità di comprenderla a fondo. In più è cresciuta la mia conoscenza dell'Italia in sé, della sua lingua e della sua gente. Sento, nondimeno, che questa Italia immaginaria, ricostruita da uno scrittore inglese, possegga una certa attendibilità e sono lieto di sottoporla, finalmente, al giudizio dei lettori italiani".
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.