Frilli: Psicologia clinica e storia
La prospettiva federalista in sanità
G. Paolo Zanetta
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Il volume si propone di dare una visione sistemica all'evoluzione normativa che negli ultimi anni ha riguardato il settore sanitario, partendo dalle modifiche dell'impianto costituzionale che collocano al centro del sistema la Regione, con i sui rinnovati poteri legislativi e fiscali. Le precedenti riforme sanitarie nascevano su di un terreno consolidato di quadro istituzionale e di principi generali: oggi si giunge al federalismo in sanità, attraverso un decennio di progressive riforme, ma al termine del percorso queste incrociano un profondo mutamento dei riferimenti costituzionali. Oltre al quesito di fondo, su come cambia la sanità, ci troviamo di fronte ad altre domande e ad altre sfide: Cosa cambia in termini di garanzie per il cittadino e che valore acquista l' articolo 32 della Costituzione, per il quale la tutela della salute è diritto fondamentale degli individui? Il sistema sanitario, rinnovato con l'introduzione dei costi standard, riuscirà a razionalizzare i costi del servizio e garantire nel contempo lo stesso livello di prestazioni, che oggi ha il cittadino italiano, a fronte di mutate ed aumentate esigenze di salute? Si riuscirà a realizzare l'obiettivo di responsabilizzare gli amministratori pubblici sul fronte controllo della spesa?
La psoriasi: un male antico. Viaggio nella malattia della pelle
Michele Ruggiero, Mariella Fassino, Anna G. Burroni
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2010
pagine: 176
La psoriasi è una malattia infiammatoria che colpisce prevalentemente la pelle con un discorso tendenzialmente cronico recidivante. Un male antico di cui si ha una verosimile descrizione nei papiri egizi fin dal 2500-2000 a.C., che trova un'eco anche nella Bibbia e spazio anche nel Corpus Ippocrates di Ippocrate nel V secolo a.C. L'età contemporanea presenta una percentuale di presenza tra popolazione italiana adulta che oscilla intorno al 2,7 percento; percentuale che cresce dello 0,5 percento all'età di 8 anni al 3,2 percento negli adulti fino a 55 anni, per poi decrescere progressivamente. Il libro affronta il duplice versante - fisico e psichico - della malattia dermatologica, offrendone oltre a un excursus storico-medico, un quadro dei diversi metodi terapeutici integrati che possono favorire un benessere nella cura della malattia stessa.
Lezioni di psicodiagnostica proiettiva
Franco Freilone
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Lezioni di psicodiagnostica proiettiva nasce dal confronto con gli allievi e si rivolge principalmente agli studenti dei corsi di laurea biennali e triennali in Psicologia Clinica e agli psicologi in formazione che desiderino avvicinarsi all'uso dei test proiettivi, in particolare al Rorschach, considerando sia gli aspetti storici e fenomenici, sia gli aspetti legati alla teoria psicoanalitica. Il testo si prefigge di dare indicazioni sulla tecnica di base, a partire da quanto concepito dallo stesso Rorschach, e poi riformulato in Italia e rivisitato alla luce dei principi della psicoanalisi della Scuola Francese, con riferimento in particolare a Nina Rausch de Traubenberg e Catherine Chabert. Il manuale prevede infine una descrizione degli attuali elementi essenziali di conoscenza del TAT, Test di Appercezione Tematica, altro strumento proiettivo frequentemente utilizzato in modo sinergico al Rorschach.
Amianto, risorsa e dramma di Casale. Risvolti psicologici nelle persone affette da mesotelioma e nei loro familiari
Antonella Granieri
Libro: Copertina morbida
editore: Frilli
anno edizione: 2008
pagine: 96
Il testo analizza le dimensioni di personalità e affronta i risvolti psicologici dei malati di mesotelioma e dei familiari nell'ambito della comunità di Casale Monferrato. L'indagine illustrata nel volume si propone di individuare dei fattori di diagnosi, prognosi e cura psicologica per quegli individui e famiglie toccate direttamente dal fenomeno della patologia cancerogena, comunque presente nell'intera comunità casalese con fattori di rischio esponenziale rispetto alla media nazionale, derivante per cause e concause dalla presenza di eternit. Aspetto questo presente a livello consapevole nella popolazione come problema generale, ma come spesso accade in situazioni traumatiche, difficilmente declinabile in soluzioni di accoglimento, sostegno e cura.
Vita, morte e lotta nel sito contaminato di Casale Monferrato. Alcune riflessioni tra clinica e ricerca
Fanny Guglielmucci
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2016
pagine: 174
Vivere in un sito contaminato spesso implica ammalarsi di malattie e tumori professionali, eventi tragici e dolorosi che colpiscono il corpo e l'animo di molte persone. La sofferenza per una malattia non giusta, legata al posto di lavoro e di vita, pervade tanto le vittime quanto i sopravvissuti e si tramuta in rabbia, colpa, odio e vergogna. Il libro descrive le esperienze di molte persone - in particolare di Ida ma non solo - residenti a Casale Monferrato, una cittadina piemontese nota per la lavorazione dell'amianto, che negli anni ha regalato un'illusoria sicurezza e benessere economico, ma che ha richiesto però di pagare col tempo un dazio molto alto: la vita di centinaia di cittadini. Racconta la fatica e il dolore che si prova quando si cerca di dare un senso a un dramma comunitario, che però sfugge. "Vivere in quei posti lì con i rancori, i terrori", come raccontano alcune persone, implica vivere con la morte sempre sullo sfondo, in una continua lotta tra amore e odio, vita e morte, una lotta che indebolisce i legami sociali e rende l'amore, la fiducia e la speranza esperienze affettive nomadi, difficili da intercettare. Eppure, queste ultime sono ancora presenti nell'animo umano e possono essere ricontattate. In questi scenari, l'esperienza terapeutica in gruppo consente una trasformazione dei ricordi traumatici e un'emancipazione da un copione vittimario.
Non disturbate il piccolo Michael. La vita di Michael Jackson da un punto di vista psicologico
Gabriele Cassullo, Elisa Nelva
Libro
editore: Frilli
anno edizione: 2014
pagine: 128
L'arte di Michael Jackson è stata alimentata o è stata ostacolata dalla traumaticità presente nel suo ambiente di crescita e nella sua vita adulta? A quali condizioni i nostri traumi possono farsi motore di trasformazione e in quali circostanze posso invece diventare un impedimento alla nostra evoluzione personale e professionale? A queste domande prova a dare risposta questo libro, in cui si ripercorre la vita del Re del Pop alla luce delle teorie psicoanalitiche attuali.