Franco Muzzio Editore: Parola di fiaba
Fiabe e storie coreane
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 296
Paese colpevolmente trascurato, se non ignorato, dalla cultura italiana, la Corea possiede uno dei più vasti patrimoni di letteratura orale di tutto l’Estremo Oriente. Le influenze di filosofie come il buddhismo e il confucianesimo, originariamente estranee alla cultura tradizionale, lungi dall’aver sepolto o appiattito la vivacità intrinseca del carattere originario coreano ne hanno invece potenziato la fantasia e gli strumenti della narrativa. In queste fiabe, la maggior parte delle quali mai tradotte al mondo, emergono alcuni elementi fondamentali: l’inviolabilità del rispetto tra padri e figli (e figli e padri); la considerazione degli animali, molti dei quali rientrano nel mito; il sostrato sciamanista del paese, al quale si rifanno tante storie di geni, spiriti, fantasmi; l’ideale dell’Amore, pur considerato dalla società, rigidamente strutturata in classi, un sentimento marginale; il sogno della metamorfosi, concepita come legge del contrappasso, e, soprattutto, la capacità di accettare un’endemica, sempre presente povertà, ma anche di impegnarsi per reagirvi. In questa nuova edizione l’introduzione è stata ampliata e sono stati aggiunti, oltre ad altre fiabe, anche un apparato informativo per il lettore e nuovi e più recenti riferimenti bibliografici.
Fiabe di Kathmandu
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 231
Questo libro fornisce un’analisi completa del folklore in generale, ma anche uno studio tematico e strutturale dei racconti popolari nepalesi e aiuta i lettori a comprendere i costumi e le tradizioni più interessanti dello stile di vita nepalese tra mito, leggenda e folklore, evidenziando alcune caratteristiche poco conosciute o dimenticate di quest’ultimo. In questa raccolta viene data enfasi a quei racconti delle comunità newar e parbate di Kathmandu, che è il punto centrale della cultura e della civiltà nepalese, e anche il crogiolo di induismo e buddhismo, ma sono narrate anche le vicende di sciocchi e di bricconi che si alternano a storie d’amore e di sessualità; si narra con tutta naturalezza di serpenti che hanno donne come amanti, di alberi che si innamorano e di dèmoni e di yeti impegnati in vicende tra il drammatico e il grottesco, perchè per i nepalesi le fiabe devono soprattutto divertire.
Leggende della Lapponia
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2021
"Hai mai sentito i lamenti del mare? O come cantano i ghiacci? Non li hai mai sentiti ma cantano, sai, cantano. Talvolta anche nelle tenebre della notte nordica. Ma non a tutti è dato di udire...". In questo clima poetico sono immerse le storie del popolo lappone, abitante di un territorio situato per la maggior parte oltre il Circolo polare artico e soggetto alle autorità norvegesi, svedesi, finlandesi e russe. Le favole, i miti, le leggende del loro immaginario spaziano dai temi dell'Aurora Boreale e del Grande Vecchio, nume tutelare dell'ordine e della pace sulla Terra, a quelli della renna, l'animale cardine della "cultura lappone", o di antiche dinività come il Sole e i suoi figli, che non disdegnano di vivere come e insieme ai comuni mortali, o delle credenze relative agli spiriti malefici (dèmoni) o benefici (sciamani). Il riferimento al flusso delle stagioni, caratterizzate dalla lunga notte polare e dalla brevissima estate, è una costante di ogni racconto e ammanta tutto di una straordinaria delicatezza, qualità di questo popolo non violento.
Fiabe e leggende della Malesia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2021
pagine: 238
Frutto di migrazioni etniche succedutesi nel tempo - prima gli indonesiani, poi i cinesi, poi gli indiani - e religiose - buddisti, taoisti, maomettani - la popolazione malese che abita il Borneo e gli stati di Sarawak e di Sabah ha in sé i germi di varie culture. Se l'aquilone che vola spesso nei cieli non è solo un giocattolo, ma un appello lanciato alla divinità perché mandi soprattutto la pioggia secondo un credo indonesiano, il pescatore che sacrifica agnelli a un dato luogo perché lo considera animato da una forza vitale o il fantasma che si dimostra più ingenuo dei bambini si rifanno a una tradizione indigena, mentre le storie di sultani e di eroi appartengono a quella islamica. Nessuna traccia, però, in Malesia, di rivalità etnica. Il messaggio di queste popolazioni è pacifico. Organizzate in piccole comunità multifamiliari, sono legati sì dal lavoro e dagli interessi ma anche da una consuetudine di rispetto reciproco, per cui la lettura di queste fiabe risulta particolarmente rasserenante.
Miti e leggende degli indiani d'America
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 250
Raccolte da un esperto di letteratura indiana americana, questa antologia si divide in due parti corrispondenti a due periodi storici fondamentali: "prima dell'arrivo dell'uomo bianco" e "dopo l'arrivo dell'uomo bianco". E questo evento che lega tra loro popolazioni dapprima indefinite, sparse ai quattro lati del continente nordamericano, negli altipiani e nelle praterie. Diversi tra loro anche nei tratti fisici, ma uniti da un comune passato di lotta per la loro preservazione materiale e culturale, questi uomini che non conoscevano la scrittura hanno tuttavia accumulato un ricco patrimonio di canti, miti, leggende, narrazioni sacre e profane che testimoniano la loro resistenza alla distruzione, tanto che oggi, anziché scomparire, la cultura indiana americana viene propagata in tutto il continente da movimenti di liberazione/salvezza sempre più attivi e determinati.
Fiabe di Praga magica
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 174
La stravaganza delle situazioni e dei personaggi, tipica dello spirito ceco intriso di una graffiante ironia, lega fra loro queste fiabe, in cui, tanto per fare qualche esempio, una coppia tenta a più riprese di restituire il maltolto al legittimo proprietario, senza riuscirci; un diavolo sfugge terrorizzato all'abbraccio di una zitella che non vuole mollarlo; un contadinotto è convinto di aver imparato il latino, un falso sciocco crea una serie di equivoci cambiandosi ogni volta di nome. La curatrice del volume, studiosa di lingue e letterature slave, ha scelto queste storie nell'immenso patrimonio folcloristico cecoslovacco, privilegiando quelle della Boemia e della Moravia, regioni in cui la gente è particolarmente dedita a "sognare".
Leggende maya e azteche
Otilia Meza
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2020
pagine: 170
Dai tempi più l'immaginazione dell'uomo ha creato storie che, nel tempo, sono diventate vere e proprie opere letterarie. Così, una leggenda, crescendo a poco a poco, sfumata e abbellita, è quasi sempre diventata quasi sempre un racconto sovrannaturale o storico, perché miti e leggende non sono nient'altro che deformazioni della storia. Se analizziamo la storia dei popoli troviamo che tutti hanno un principio di leggenda alla base. Nei nostri monumenti, nelle rovine, negli eroi e guerrieri, nei nostri fiori e uccelli, fiumi e laghi, catene montuose e vulcani, si nasconde una leggenda che scorre naturale, sensibile e ingenua come l'anima di quel paese chiamato Messico.
Elfi e streghe di Scozia
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 210
Le fiabe scozzesi scaturiscono da quella ricchissima sorgente che è la cultura celtica. I personaggi che le popolano sono fate, folletti buoni o malvagi, elfi d'acqua, streghe e giganti. Ma sopra tutte queste figure stende la sua ombra la nera sagoma dell'Each-Uisge, il terribile cavallo d'acqua che vive nelle profondità dei loch, i laghi di cui la regione è disseminata. Nelle fiabe raccolte in questo volume da Lorenzo Carrara, studioso che svolge da diversi anni ricerche sulla Scozia e le sue tradizioni, gli incontri e gli scontri di queste creature con il mondo dei mortali hanno come ambientazione l'antica organizzazione sociale dei clan e sfondo l'affascinante scenario delle Highlands scozzesi, terre aspre e di sconvolgente bellezza.
Fiabe inglesi di spettri e magie
Libro: Copertina morbida
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2019
pagine: 198
Fate, folletti, spettri, dèmoni, streghe, maghi, dragoni e creature misteriose sono i personaggi che animano queste fiabe, voci delle molte culture diverse di cui consiste quella anglo-sassone. Tramite la Bretagna e la Normandia infatti poterono confluire in Inghilterra elementi di matrice latina e mediterranea, mentre dal cuore del continente europeo venne l'impronta di quei popoli guerrieri che portavano con sé mitologie e cosmogonie splendide e terribili. Dalla Scandinavia le genti del Nord nevoso e scintillante con le loro navi vichinghe e i loro miti approdarono più volte sulle sponde inglesi. E a tutte queste presenze, che nel corso dei secoli dovevano portare con sé, oltre al ferro e al fuoco, anche la linfa di cultura tanto diverse e vitali, si aggiungeva quella magica delle popolazioni celtiche, che dalle coste atlantiche, tramite il Galles e la Scozia, giunsero a stabilire con la gente anglo-sassone un contatto di enorme valore e portata. Di volta in volta amici e nemici, i Gaeli avrebbero regalato ai loro vicini migliaia di spunti meravigliosi che è oggi possibile ritrovare nelle fiabe e nelle leggende popolari inglesi, di cui dà un saggio questo volume.
Miti e leggende degli zingari
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2004
pagine: 254
Reietti e perseguitati fin dalla loro prima comparsa in Europa, gli zingari hanno sempre ingenerato inquietudine e suscitato interrogativi sulle cause della loro dispersione per il mondo e del loro nomadismo. Questo popolo misconosciuto, considerato ladro, bugiardo, senza cultura, ha dato vita a un patrimonio mitico e leggendario, in cui gli elementi appartenenti al mondo cristiano, ebreo, iraniano e indù, sono rielaborati in una visione religiosa non semplicemente sincretica, ma originale rispetto a tutto quello che nel corso dei secoli ha assorbito dai vari popoli. Prendono così forma, in tutta la loro originalità, i miti e le leggende sull'origine del mondo e degli zingari, sulle fate del destino, sui demoni e gli spettri che popolano il loro mondo.
Fiabe afrocubane degli orishas
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2004
pagine: 156
Gli Orishas sono divinità della religione afrocubana. I racconti sono esempi dello straordinario sincretismo culturale, frutto della fusione di elementi mitologici indigeni e cristiani. La figura di Shangò, per fare un esempio, è il dio yoruba del fuoco e della guerra, controlla i fulmini ed è associato alla divinità cristiana di Santa Barbara. Le narrazioni, brevi ma numerose, sono memoria del passato, ma ancora corrono di bocca in bocca tra le popolazioni cubane. Il contenuto di valore universale presente nell'insieme delle narrazioni, il loro pregio letterario e la loro capacità d'entrare in sintonia con la cultura cubana ne hanno fatto un elemento importante della cultura popolare di un'ampia parte della popolazione dell'isola.
Fiabe e leggende yemenite
Libro
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2002
pagine: 304
Lo Yemen, l'antica Arabia Felix, possiede un ricco patrimonio di fiabe, miti e leggende, le cui radici affondano nella sua storia millenaria. Ancora ben vivo è il ricordo delle antiche stirpi yemenite, delle vicende dei loro sovrani quali la regina di Saba, della famosa diga di Marib, la cui distruzione ha comportato un inarrestabile declino della civiltà sudarabica. Eco di questi avvenimenti si trova nelle fonti storiche e letterarie in lingua araba, come pure nelle fiabe e leggende ancor oggi diffuse per tradizione orale in Yemen. Questo volume si suddivide in due parti: la prima è dedicata a miti e leggende yemenite, con traduzioni da fonti storiche arabe; la seconda presenta una scelta di fiabe della tradizione popolare.