Firenze Libri: Collezione Firenze
I Paganeschi
Bruno Zavagli
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2012
pagine: 768
"Il romanzo di Zavagli nasce maremmano e cresce toscano. "I Paganeschi" è romanzo di personaggi. Sono peraltro molti, e quasi tutti ben caratterizzati nella loro coerenza o nelle loro mutevoli determinazioni. A fare sfondo alle loro figure lo scrittore ha posto con grande scrupolo la cronaca di quasi un secolo: da Crispi a Giolitti, da Mussolini alle Giubbe Rosse, dai grandi quotidiani ai fogli clandestini della Resistenza, non c'è avvenimento o protagonista significativi, grandi o piccoli, del mondo politico, sociale, artistico, che egli non registri. I personaggi di fantasia respirano entro un tempo storico perfettamente illuminato..." (dalla prefazione)
Giovanni Brozzi. L'eroe dimenticato
Stefano Nocentini
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2012
pagine: 490
Un popolo che dimentica il suo passato ha ben poche probabilità di costruirsi un futuro degno. Nel 1799, sul finire del secolo dei Lumi, un evento unico nella storia italiana scuote come un terremoto la pacifica terra toscana. È l'insurrezione dei "Viva Maria!" che, da un moto iniziale di pochi contadini in Arezzo, in soli quattro mesi diviene un turbine irresistibile contro l'esercito napoleonico di stanza in Toscana. Giovanni Brozzi, improvvisato comandante militare sul campo di truppe contadine armate di falci e di forconi, si rivela uno stratega geniale e coglie incredibili vittorie contro eserciti dieci volte più numerosi e perfettamente armati e addestrati. Sullo sfondo dell'epica vicenda si muovono i politici e i militari del tempo: gli imperatori Francesco II d'Austria e Paolo I di Russia, il generale austro-russo Suvorov, i generali napoleonici Gaultier, Dabrowski e Macdonald. Mentre i poteri forti dei grandi stati tessono la politica continentale che quindici anni più tardi partorirà l'antidemocratica unione europea detta Santa Alleanza, un piccolo popolo di uomini liberi non si rassegna alla sudditanza e si appresta a difendere la propria libertà fino all'ultimo uomo. I grandi eventi politici e militari si intrecciano con la vita di Giovanni Brozzi e degli altri comandanti dell'Insorgenza; la grande storia determina quella piccola, ma è vero anche il "contrario".
Firenze. Scene di vita attraverso i secoli
Aldemaro Contolini
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 88
Attraverso la "macchina del tempo" di Contolini si può andare in giro per le stradine della Firenze del Trecento, si può fare la conoscenza con uno dei massimi pittori del Rinascimento e vedere la fine che hanno fatto le case-torri della campagna fiorentina; si può ascoltare, non visti, le discussioni tra i Capi delle Arti o entrare in casa di un contadnno di due secoli fa. Un percorso intrigante, a tratti ironico sornione e mordace come solo può essere lo spirito dei fiorentini.
Jo lionardo. In quali enigmi e abissi profondi può portare il genio di Loeonardo Da Vinci?
Giovanni Parigini
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 240
L'ombra di Giuda. 1478: Firenze sconvolta dalla congiura dei Pazzi
Marta R. Farsi
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2012
pagine: 352
Il giallo dei due Dante Alighieri. Un eclatante caso di omonimia nella Firenze del XIII secolo
Angelo Chiaretti
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 80
"La storia non si snoda come una catena di anelli ininterrotta. In ogni caso molti anelli non tengono...". Così Eugenio Montale suggerisce la forma mentis ideale con cui avvicinarsi al corso degli eventi, spesso un labirinto che richiede notevole ingegno per non incorrere nelle sue insidie. Il giallo dei due Dante Alighieri appare sintomatico in tal senso, poiché tenta di forzare uno di quegli anelli deboli, e rivela un'incredibile vicenda che, da sette secoli, è rimasta sconosciuta ai più: nella Firenze del XIII secolo vivevano due persone che portavano identico nome e cognome: Dante Alighieri! Uno poeta e l'altro notaio, uno guelfo bianco e l'altro nero, uno dal volto iconograficamente definito da mille artisti sul modello giottesco del Bargello di Firenze, e l'altro dal volto (forse) misterioso. Tuttavia, fondendo e confondendo le opere dell'uno e quelle dell'altro, la storia è riuscita, maliziosamente, a farne un monumento unico, per innalzare il poeta alle stelle e sprofondare il notaio in un oblio secolare da cui, solo ora, sta riemergendo.
Carne secca sulle rose. Amori, speranze e ribellioni nella Toscana del primo novecento
Elisabetta Corsetti
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 184
Domenica Celeste Alari, detta Nica, nasce alla fine del 1800 in un piccolo paese dell'Appennino toscano. Figlia di un modesto proprietario terriero, che detta legge nel suo dominio, il suo forte temperamento la induce a ribellarsi per sposare in gran segreto l'amore della sua vita, Pietro Sereni, un giovane povero in canna ma il cui fascino dà le vertigini come il precipizio della Verna. Nica affronta la sua nuova vita con caparbietà e determinazione, superando una a una le difficoltà che ostacolano la realizzazione dei suoi sogni. Seguendo la storia di Nica ci immergiamo nella Toscana dei primi del Novecento, nel mondo nascosto dei contadini e dei braccianti, ricco di tradizioni e di curiose abitudini, per i quali la storia si è fermata al Medioevo. Si tratta di un'occasione per ripercorrere un passato spesso vagheggiato, a causa della memoria benevola degli uomini che tende a cancellare le asprezze della vita del tempo. Per le donne un invito a non dimenticare chi le ha precedute, affinché sulle forti spalle delle proprie antenate proseguano nell'andare avanti.