Filadelfia Editore: Arte/didattica
La scuola del disvelamento della voce. Una via alla purificazione nell'arte del canto
Valborg Werbeck-Svärdström
Libro: Libro in brossura
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2018
pagine: 218
Nel 1904, a soli venticinque anni, Valborg Svärdström (1879-1972; sposata Werbeck), celebre cantante lirica in piena attività, perde improvvisamente la voce. Inizia così un lento e faticoso percorso di ricerca che la porterà al completo recupero delle sue facoltà vocali grazie ad un nuovo rapporto con il suono, di cui scopre la natura oggettiva e soprasensibile. L’incontro con Rudolf Steiner nel 1912 le permetterà di fare definitivamente chiarezza sulla sua esperienza e di sistematizzarla in un percorso di formazione che condurrà alla nascita della sua scuola di canto, riconosciuta da Steiner come basata sui fondamenti della scienza dello spirito ed articolata in tre ambiti di applicazione: artistico, pedagogico e terapeutico.
Liberazione dell'attore
Peter Bridgmont
Libro: Libro in brossura
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 176
Questo libro espone la rivoluzione possibile nell'arte drammatica, applicando nella pratica e nel loro attuale sviluppo le indicazioni della "scienza dello spirito" di Rudolf Steiner.
Dipingere e disegnare
Margrit Jünemann, Fritz Weitmann
Libro: Copertina morbida
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 224
Il volume propone uno studio sull'arte come metodo didattico nelle scuole steineriane. La teoria dei colori da Goethe a Rudolf Steiner.
La scuola del disvelamento della voce. Una via alla purificazione nell'arte del canto
Valborg Werbeck-Svärdström
Libro: Copertina morbida
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 214
Nel 1904, a soli venticinque anni, Valborg Svärdström (1879-1972; sposata Werbeck), cantante lirica in piena attività, perde improvvisamente la voce. Inizia così un lento e faticoso percorso di ricerca che la porterà al completo recupero delle sue facoltà vocali grazie ad un nuovo rapporto con il suono, di cui scopre la natura oggettiva e soprasensibile. L'incontro con Rudolf Steiner nel 1912 le permetterà di fare definitivamente chiarezza sulla sua esperienza e di sistematizzarla in un percorso di formazione che porterà alla nascita della sua scuola di canto, riconosciuta da Steiner come basata sui fondamenti della scienza dello spirito ed articolata in tre ambiti di applicazione: artistico, pedagogico e terapeutico.
Euritmia. Introduzione all'arte del movimento creata da Rudolf Steiner
Lidia Baratto Gentilli
Libro: Copertina morbida
editore: Filadelfia Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Che cos'è l'euritmia? Quale rapporto ha con le altre arti? Perché nella pedagogia steineriana ha un ruolo così importante? Nata negli anni Venti sotto la guida di Rudolf Steiner, l'Euritmia è oggi riconosciuta come forma d'arte autonoma, dotata di grandi possibilità espressive. E tuttavia non cessa di suscitare nel pubblico molti interrogativi, sia da parte di quanti hanno occasione di esercitarla direttamente che di coloro che assistono, in qualità di spettatori, ad una esibizione teatrale. Questo libro costituisce un essenziale chiarimento e una sintesi illuminata del suo significato.