fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Fahrenheit 451: Taschinabili

Il mondo visto da Oulan-Bator

Il mondo visto da Oulan-Bator

Alain Bourges

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 152

Alain Bourges è scrittore, cineasta e videasta; è animatore e direttore di Chambre avec vue, la singolare rivista pubblicata dall'École Regionale des Beaux-Arts de Rennes. In questa raccolta di racconti brevi dall'apparente semplicità, Bourges ci racconta la vita, proprio la vita con la morte incorporata, da scoprire da riscrivivere. E allora il Mondo visto da Oulan-Bator ce lo racconteranno strani morti che vivono, donne bellissime dalla pelle di coccodrillo, ristoratori monchi, musicisti che muoiono ritornando bambini, voci che incantano e che assassinano...
4,50

Racconti rapidi per cervelli detenuti e/o per coleotteri

Racconti rapidi per cervelli detenuti e/o per coleotteri

Raquel Jodorowsky

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 96

Poetessa e scrittrice cilena, sorella del noto regista Alejandro Jodorowsky, viene tradotta per la prima volta con questa raccolta di racconti brevi, il cui titolo già svela lo stile surreale e la provocazione letteraria. Proprio leggendo queste metafore jodorowskiane il lettore può trovare quelle chiavi di "fuga" che permettono di liberare i linguaggi detenuti, di aprire quelle gabbie che imprigionano i nostri cervelli. Ecco allora che gli scheletri si mettono i loro abiti migliori, i tic tac imparano le matematiche, le scale evolutive saliscendono, si studia finalmente come aprire un libro, come aprire il mondo...
4,50

La storia d'Inghilterra dal regno di Henry the IVth alla morte di Charles the Ist-Lesley Castle. Un incompiuto romanzo epistolare

La storia d'Inghilterra dal regno di Henry the IVth alla morte di Charles the Ist-Lesley Castle. Un incompiuto romanzo epistolare

Jane Austen

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 120

Si tratta di due brevissime opere giovanili di Jane Austen. Nel primo testo la Austen si pone esplicitamente in alternativa ai manuali di storia ufficiali; non pretende di essere obiettiva, e si fa anzi vanto di essere "parziale", indipendentemente da come la storia abbia giudicato gli avvenimenti. Nel secondo la straordinarietà delle decisioni consiste nell'assoluta imparzialità nel mettere in ridicolo, spesso ferocemente, tutti i suoi personaggi con effetti di forte comicità, narrando fatti, descrivendo situazioni e protagonisti universali.
4,50

Le fantastiche leggende della terra

Le fantastiche leggende della terra

George Sand

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 160

Le leggende raccolte in questo libretto costituiscono una galleria del "fantastico" francese. Pietre che camminano, uomini senza testa né braccia, animali fantasma, fuochi fatui, spiriti senza pace, demoni travestiti da fanciulle, stagni incantati, creature leggendarie: questi e altri sono i protagonisti del poema senza nome della favolosità o della meravigliosità universale, di cui il contadino è cantore e custode sin dalla notte dei tempi. George Sand, straordinaria ed eclettica protagonista del XIX secolo, le ha riunite con grande affetto e attenzione, sottolineandone costantemente la poesia e l'ironia.
4,50

Né pane né circo

Né pane né circo

Alejandro Romualdo

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 160

Il percorso poetico di Alejandro Romualdo si sviluppa in oltre mezzo secolo e, oltre a significare una serie di profondi mutamenti, tanto nel clima culturale che nel più generale contesto storico-sociale, sottolinea una costante capacità di rinnovamento che pochi poeti ispanoamericani hanno dimostrato. La passione ideologica continua a alimentare la poesia di Romualdo e diventa soprattutto volontà di confrontarsi con il disincanto e la sconfitta. La riflessione sugli eventi contemporanei si allarga a una dimensione più vasta, il motivo dell'attimo fuggente si intreccia con la cacciata dal paradiso. Q
4,50

Altri rapidi racconti. Libretto secondo

Altri rapidi racconti. Libretto secondo

Eliana Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

4,50

Il delitto Pasolini. Un testimone oculare

Il delitto Pasolini. Un testimone oculare

Riccardo Reim

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 64

Una registrazione casualmente rinvenuta (insieme a un ritaglio di giornale e a un'enigmatica foto) nel cassetto di una vecchia scrivania fornisce una nuova ricostruzione dell'agguato a Pier Paolo Pasolini per bocca di un imprevedibile "terzo uomo" testimone oculare del delitto. Fine di ogni illazione: finalmente tutto sembra tornare, tutto è provato in una disarmante normalità di cause ed effetti, una realtà rozza e dirompemte... In questa sorta di bizzarro monologo interiore - che è anche un manieristico pezzo di bravura sul gergo delle borgate romane che rimbalza perentorio nelle voci dei personaggi di Accattone e Mamma Roma - Riccardo Reim afferma una volta di più, con grande perizia, la matrice prettamente teatrale della sua scrittura, seguendo le sinuosità del parlato, procedendo visionariamente, per illuminazioni verbali, verrebbe da dire, in una sorta di sconcertante "laica rappresentazione".
5,00

La conga con Fidel

La conga con Fidel

Nazim Hikmet

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 100

Nel 1961 Nazim Hikmet fu invitato a fare un viaggio a Cuba, all'indomani della Rivoluzione che rovesciò la dittatura di Fulgencio Batista e portò al potere Fidel Castro. Vi si recò con l'incarico di scrivere un reportage, una sorta di poema su ordinazione. Ma, come sempre, la fantasia poetica di Hikmet spaziò in piena libertà, senza concedere nulla al conformismo e alla burocratizzazione. "La conga con Fidel" ci presenta l'incontro dell'uomo Hikmet, poeta e rivoluzionario, con Cuba: con uno sguardo sempre politico e marxista, sempre poetico, Hikmet ricerca immagini, sentimenti, sensazioni, infondendo ai suoi versi un' eccezionale carica di entusiasmo morale e fiducia nella vita.
4,50

Poco più di cento rapidi racconti

Poco più di cento rapidi racconti

Eliana Elia

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 144

Sono rapidi e pungenti questi Poco più di cento rapidi racconti di Eliana Elia che li "prende con orza" e li "porta via", golosi, brevi, brevissimi e, perché no, anche veloci e vigorosi, vigili, istantanei e soprattutto dubbiosi, fulminei, fulminanti, folgorati. I lettori che rapidamente "afferrano" questi cento e più racconti trarranno le conseguenze dal loro carattere iperletterario.
4,50

I racconti di Malos Aires

I racconti di Malos Aires

Rosalba Campra

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 160

Apologhi, brevi cronache, favole, esili storie, questi i racconti gotico-fantastici della scrittrice argentina, dove draghi, paesi immaginari, principesse, gitani e una sequela di personaggi muti e di luoghi abitati dal paradosso e dall'incantesimo intrecciano i contorni sfumati di Malos Aires, città della memoria dove altre città si inscrivono e lasciano tracce.
4,50

L'arte e la rivoluzione

L'arte e la rivoluzione

W. Richard Wagner

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

Il breve saggio di Wagner sull'arte pone il famoso drammaturgo sotto una luce completamente diversa rispetto ai testi musicati nelle sue opere. Wagner si trasforma in un lucido analista della situazione artistica moderna sottolineando la perdita di identità degli artisti e di incisività dell'arte dovuta al sopravvento che le necessità di mantenimento e di arricchimento hanno preso all'interno della società. In questa situazione in cui l'artista (ma più in generale ogni uomo) si trova a dover combattere quotidianamente con il problema dei soldi, si perde il gusto del bello e l'amore per l'esperienza artistica e tutto ciò che è manifestazione dei sentimenti dell'animo umano si trova a essere al servizio della religione o dell'industria.
4,50

Gita a Viareggio

Gita a Viareggio

Dacia Maraini

Libro: Libro in brossura

editore: Fahrenheit 451

anno edizione: 2015

pagine: 88

Due coppie di coniugi, Pietra e Antonio, Tina e Gino, decidono di fare una gita, scegliendo come meta Viareggio, dove abita Carmelo, un amico pittore. A guidare sarà Tina, sul cui punto di vista si focalizza la narrazione. In macchina le coppie sono divise, e, durante il viaggio, con una sola tappa a Siena, si profila il dipanarsi della crisi relazionale dei coniugi. Lo sguardo di Tina segue con attenzione e racconta l'intesa tra suo marito Gino e Pietra, uno sguardo deciso a spingersi fino al vuoto che a notte piena troverà nel letto accanto al suo in albergo. Il disorientamento emotivo misto a una fredda lucidità, porta Tina a raggiungere la casa di Carmelo, il pittore siciliano cui poco prima aveva fatto visita insieme a Gino e Pietra. L'incontro si risolve in una violenza che Tina subisce con attonita e dolorosa distrazione, prima di farsi portare alla stazione, per trovarsi sola su un treno diretto a Roma. Postfazione di Eugenio Murrali.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.