Excelsior 1881: Letteratura da viaggio
I carnet dell'URSS
André Malraux
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2012
pagine: 144
Nel giugno 1934, invitato al Primo congresso degli scrittori sovietici, che in agosto riunirà settecento scrittori, cinquanta dei quali stranieri, André Malraux intraprende il suo primo viaggio in URSS. Durante il suo soggiorno mette per iscritto delle note. Riporta fedelmente ciò che sente. Fa le domande tipiche di un romanziere. Sfilano così sulla scena della nuova Russia una serie infinita di comparse: bambini, contadini, donne, in un ritratto psicologico e sociale che a mano a mano si fa più completo, includendo naturalmente scrittori e artisti del tempo: Erenburg, Pasternak, Prokofiev, Eisenstein, Dovcenko, Pudovkin e molti altri. Al congresso, Malraux sfiderà la dottrina ufficiale pronunciando il celebre discorso "L'arte è una conquista", per sostenere la causa della libertà dell'artista rivoluzionario, prima di prendere definitivamente le distanze dal comunismo. Questo volume, "documento eccezionale di un'epoca eccezionale", raccoglie gli appunti messi insieme nel corso di quel viaggio, pubblicati da Gallimard nel 2007.
Ticino. Le voci del fiume, storie d'acqua e di terra
Giuseppe Cederna, Carlo Cerchioli
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
Uno scrittore e un fotografo alla scoperta di un fiume che ci parla di noi. Con le mille voci che l'acqua accoglie tra le rive per un'avventura, da vivere qui e ora. Dalle sorgenti del Passo della Novena, in Svizzera, alle gole del Piottino e poi giù, attraverso Piemonte e Lombardia, fino al ponte della Becca, a Pavia, dove si unisce al Po. L'anima di un corridoio d'acqua che ti avvince con la sua storia e il suo presente. Immaginate di entrare in una miniera a cielo aperto e cominciare a scavare. Immaginate di ascoltarne la voce. Ci vuole fortuna e un po' di coraggio. La fortuna di incontrare e il coraggio di lasciarsi andare.
Buenos Aires, le strade del vizio
Albert Londres
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 302
Intorno agli Anni Trenta Buenos Aires è il crocevia dei destini e delle speranze di mezza Europa. Ma ritagliarsi il proprio spazio non è impresa da poco. Soprattutto per le donne, che diventano oggetto di commercio. Giornalista d'inchiesta "ante litteram", Londres, indagando sulla tratta delle bianche, ci guida alla scoperta di una metropoli frammentata che vive di espedienti.
Il Nilo e la sfinge
Pierre Loti
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 196
"Il Nilo e la sfinge", scritto fra il 1907 e il 1909, è un'appassionata raccolta d'impressioni d'Egitto: l'autore non si limita a descrivere ciò che vede, ma cerca di penetrarne il senso, di afferrare il significato dei monumenti, degli istituti, dei costumi e dei simboli, di comprendere il fine dell'antica arte egizia, espressione grandiosa di un prepotente anelito di fede, di un irresistibile bisogno di eternità. Lo spettacolo dei monumenti contaminati dal dilagare della nuova civiltà meccanica, o addirittura ad essa sacrificati, lo fa soffrire profondamente, suscitandogli espressioni di sdegno e di scherno.
In Grecia con Serov
Léon Bakst
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2012
pagine: 295
Nel maggio 1907 un'eccentrica coppia di artisti, armati di album da disegno e acquerelli, s'imbarca da Costantinopoli alla volta del Pireo. Léon Bakst, brillante scenografo e costumista, futura anima dei Ballets Russes, può coronare finalmente il sogno di una vita: raggiungere fisicamente quell'Ellade intravista sino ad allora soltanto nelle collezioni d'arte antica dell'Ermitage e del Louvre. Ad accompagnarlo in questa spedizione alla ricerca di uno stile contemporaneo per rappresentare il mito greco è Valentin Serov, celebre ritrattista pietroburghese suo amico e quasi coetaneo. Insieme visiteranno Atene, Delfi, Argo, Micene, Corinto, Epidauro, Olimpia e Corfù e soggiorneranno a lungo sull'isola di Creta dove Arthur Evans aveva appena portato alla luce le vestigia della civiltà minoica.
Giacarta e il palazzo dei sapori accumulati
Patrick Boman
Libro
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2012
pagine: 192
L'Europa vista dal parabrezza
Robert Byron
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 260
Considerato un genio da Bruce Chatwin cbe lo prese a modello, "L'Europa vista dai parabrezza" fu il libro d'esordio di Robert Byron (1905-1941), viaggiatore, critico d'arte e d'architettura, storico, cresciuto a Eton e al Merton College, in quel di Oxford. Questo libro, pubblicato per la prima volta in Italia è il racconto del suo primo viaggio dall'Inghilterra attraverso la Germania e l'Austria, per poi attraversare l'Italia (tappe classiche: Verona, Bologna, Firenze, la Toscana, Napoli) e da Brindisi salpare per la "terra di Socrate", toccando Patrasso per raggiungere finalmente Atene. Nel 1926 lo storico ed economista Roy Harrod lo segnalò all'editore Routledge con queste parole: "È persona di grandi capacità letterarie, gusto e cultura. Esperto di pittura, è anche un ottimo critico". L'ambiente di provenienza e l'educazione contribuirono a formare lo spirito originale e libero di Robert Byron. La sua generazione era quella di Evelyn Waugh, Harold Acton e delle sorelle Mitford: la brillante società mondana inglese degli anni Venti, che richiedeva un'alta qualità culturale e la capacità di affrontare le prove dello snobismo più elitario.
Dolomiti, rocce e fantasmi
Marco A. Ferrari, Valentino Parmiani
Libro: Copertina morbida
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2011
pagine: 272
Sulle prime alture che separano montagna e pianura correva una linea di discrimine nel cammino delle vicende umane. Da una parte il mondo e la storia, dall'altra l'arcadia appartata dove ogni cosa tendeva a rimanere ferma dall'inizio dei giorni. Tutta la vita era proiettata in una ciclica e incessante permanenza all'interno del "tempo circolare", il tempo senza storia e sempre uguale a se stesso. Oltre quella soglia rimangono oggi i fantasmi dell'antica società montanara. Le Dolomiti, qui immaginate per estensione oltre i convenzionali confini orografici, diventano il campo d'azione di un singolarissimo viaggio sulle tracce di un intero cosmo tramontato. Che mai più potrà tornare.
Baku. Elogio dell'energia vagabonda
Sylvain Tesson
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 292
"Dal lago Aral fino al mar Caspio ho camminato accanto agli oleodotti, seguendo il tragitto del petrolio. Ho attraversato l'Azerbaïdjan, Baku, la Georgia e la Turchia. Ho costeggiato tre mari e ripercorso il cammino di quell'energia che estraiamo dagli strati più profondi della terra e che fluisce come la forza vitale che è dentro di noi. Anche l'essere umano, come il cuore della terra, custodisce una riserva di energia che le giuste trivellazioni possono portare in superficie. Ma perché le nostre risorse ci spingono all'irrequietezza piuttosto che alla saggezza?"
L'inchiostro del viaggiatore
Gilles Lapouge
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 304
Riflessioni di viaggio e consigli da parte di un vero esperto del settore. Giornalista cosmopolita, nato in Francia, ma ben presto emigrato in Algeria e poi in Brasile, Lapouge viaggia come uno che ha bisogno di "rinfrescarsi" la memoria. Ogni viaggio, ogni movimento fisico rappresenta l'incipit e la meta di nuove storie e avventure che hanno luogo principalmente all'interno di noi, che suscitano quella meravigliosa sensazione di quando all'improvviso cose, luoghi e persone affiorano alla mente. Un puro pretesto per potersi divertire, raccontando i suoi infiniti viaggi in località straordinarie, che però possiamo trovare dappertutto. Una buona dose della poesia contenuta nel più incredibile dei luoghi e delle bellezze: l'essere umano.
Mosca, la capitale nel blocknotes
Michail Bulgakov
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 256
Parigi all'ombra dei padri
Hélène Ling
Libro: Libro in brossura
editore: Excelsior 1881
anno edizione: 2010
pagine: 168
Conoscere la città: avete mai riflettuto su quelle targhe che indicano il soggiorno di un artista in un palazzo (per esempio, "Nel giugno 1890, Arthur Rimbaud provocò uno scandalo esibendosi a questa finestra")? Vi siete mai interrogati sulla ragione di dedicare una via a questa o quella personalità? Questi "luoghi comuni", in cui vengono comunemente pilotati i turisti, hanno ispirato a Hélène Ling il suo malizioso primo romanzo, che è anche un altro modo per scoprire e conoscere Parigi al di là della sua vernice culturale, di quella pratica contemporanea che tende a dimenticare l'opera dell'artista per meglio usare il suo nome come logo. Percorsi e itinerari parigini sulle tracce di un immaginario gruppo di turisti coreani, per scoprire percorsi e itinerari reali, che eludono quella creazione museificata che è la città ricostruita dai servizi culturali, dagli officianti del requiem del turismo.