fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Epsylon (Roma): Storie e storia

La mia storia

La mia storia

Jolanda Torraca

Libro: Libro in brossura

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 288

Una scrittura fresca e vivace, nonostante l'età avanzata, quella di Jolanda Vesely Torraca, figlia di genitori cecoslovacchi ma nata e cresciuta in Italia, che ci narra la storia della sua vita intrecciandola alla storia del movimento per l'affermazione dei diritti delle donne, alla sua attività culturale e giornalistica, al suo impegno nell'assistenza sociale alle madri nubili e ai loro bambini. Nel quaderno che il cugino Vladimir Vanek detto “Victor”, importante collegamento con gli ambienti dell'indipendentismo céco e della Russia rivoluzionaria, le ha regalato per i suoi sedici anni, comincia a scrivere un diario che registra i sentimenti e gli eventi chiave della sua formazione. Questo diario, un vero “specchio dell'anima” di una sedicenne degli inizi del secolo, di straordinaria modernità, merita di essere letto in contrappunto con le memorie di bilancio di vita: e così, partendo dalle prime pagine di una giovanissima e precoce scrittrice, possiamo seguire Jolanda negli anni chiave della sua maturazione, dal 1918 al 1920. Divenuta moglie di Vincenzo Torraca, importante esponente dell'ala liberale e poi azionista dell'antifascismo, partecipa alle prime attività di Non mollare e di Italia libera, che prendono l'avvio dopo il delitto Matteotti. Si familiarizza con la diffusione della stampa clandestina e con l'inchiostro simpatico da usare per le comunicazioni, affrontando con coraggio le perquisizioni della polizia. Nell'immediato dopoguerra le sue doti organizzative vengono riconosciute; e già nel 1944, nell'Italia liberata, le viene affidato l'importante incarico di commissaria prefettizia all'Opera nazionale di assistenza materna. Intensi sono i suoi contatti con gli Alleati e fruttuosa la possibilità di conoscere, durante un viaggio di due mesi in America nel 1955, l'esperienza assistenziale del welfare statunitense e britannico. Dopo la caduta del governo Parri la posizione di Jolanda perde di centralità istituzionale, ma lei continua ad essere attiva, fino alla fine della sua vita, nelle associazioni femminili e di assistenza alle donne e all'infanzia. Per trent'anni è segretaria del Consiglio Nazionale delle Donne Italiane e ce ne racconta l'appassionante percorso: le divisioni tra le organizzazioni ai tempi della guerra fredda, l'irrompere del femminismo, e le riforme finalmente avviate negli anni Settanta. Chiude il libro il ritratto grafologico di Jolanda Torraca a cura di Elena Bracci Testasecca.
16,50

Ma il mondo gira da amore mosso. 73 racconti autobiografici

Ma il mondo gira da amore mosso. 73 racconti autobiografici

Gaea Pallavicini

Libro: Copertina morbida

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 256

73 brevi racconti autobiografici, accompagnati da fotografie tratte dall'album personale di Gaea Pallavicini e da una galleria di suoi ritratti eseguiti da famosi artisti. In chiusura, un ritratto grafologico dell'autrice. Cos'è Ma il mondo gira da amore mosso? Un romanzo? Un diario? Una raccolta di poesie? E' prima di tutto un verso che Robert Grieves dedica a Gaea Pallavicini, la cui vita quotidiana non è proprio la stessa vita che giorno dopo giorno affronta la stragrande maggioranza delle persone. I suoi amici o conoscenti sono personaggi come Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Truman Capote, Enrico d'Assia: teste coronate, teste calde, teste geniali. Cresciuta nella mondanità, tra balli, cerimonie pubbliche, matrimoni principeschi, caccia alla volpe, pesca d'altura, regate, insomma vissuta nel lusso come a pochi capita, l'autrice di questi brevi e coloratissimi racconti ha vissuto le vicende narrate con la naturalezza dovuta all'abitudine e le racconta in questo libro alternando ironia e rispetto. Poi però c'è il cuore. E' quello che conta, è l'affetto che ha saputo conservare, ricambiata, con i suoi numerosi amici d'infanzia. È l'amicizia preziosa in cui si è evoluta la passione di antichi spasimanti. E' l'amore che fa girare il mondo.
15,00

Giuseppe Mario Bellanca e i pionieri sulle macchine volanti

Giuseppe Mario Bellanca e i pionieri sulle macchine volanti

Accursio Soldano

Libro: Libro in brossura

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 184

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.