fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

EGA-Edizioni Gruppo Abele: I ricci

Economia decente. Come crescere senza umiliare le persone

Economia decente. Come crescere senza umiliare le persone

Francesco Maggio

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2016

pagine: 160

Il 24 giugno 2014 papa Francesco scrisse un tweet semplice e inconsueto che, se realizzato, ribalterebbe le regole che guidano, da alcuni decenni, l'economia: "Quanto vorrei vedere tutti con un lavoro decente! è una cosa essenziale per la dignità umana". Un lavoro decente, un'economia decente devono essere l'obiettivo di chiunque si occupi di questioni economiche. Decente vuol dire "conforme al decoro, alla dignità, al pudore". Ebbene, è proprio di un'economia decente che c'è, oggi, bisogno: di un'economia rispettosa della dignità umana (e per questo capace di contrastare la disoccupazione e il precariato), conforme al pudore (e, dunque, in grado di evitare le retribuzioni "spudorate" di alcuni top manager e l'arricchimento vertiginoso di una minoranza), decorosa nel suo funzionamento (cioè ancorata alla produzione industriale più che alla finanza speculativa). In questo libro l'autore mette a nudo l'inadeguatezza del modello economico dominante e spiega come rendere l'economia decente, ridurre le disuguaglianze, crescere senza umiliare le persone. È una strada percorribile, ma solo - come dice la dedica - per "chi sa ravvedersi".
14,00

Cittadini senza politica. Politica senza cittadini

Cittadini senza politica. Politica senza cittadini

Valentina Pazé

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2016

pagine: 160

Gli elettori disertano le urne, i partiti si svuotano di iscritti e di militanti, la fiducia nelle istituzioni è ai minimi termini. E i conflitti, le tensioni, le proteste vengono sempre più disattesi e trasformati in problemi di ordine pubblico. In sintesi, i cittadini sono senza politica. In parallelo, la politica sembra non avere bisogno dei cittadini e risponde alla loro disaffezione con leggi elettorali che regalano seggi al primo partito (in modo che chi è minoranza nel Paese si tramuti in maggioranza nelle istituzioni) e con "riforme" decise da una ristretta oligarchia politico-economicofinanziaria spesso sovranazionale. Ciò pone una domanda di fondo: siamo alla fine della democrazia rappresentativa, fondata su un rapporto di osmosi tra i cittadini e i loro rappresentanti? Trattandosi di un'invenzione tutto sommato recente, con meno di un secolo di rodaggio alle spalle (se si tiene conto del ritardo con cui è stato esteso il diritto di voto alle donne), la risposta è prematura. Ma certo, in questo momento non ci sono molte ragioni per essere ottimisti. La possibilità di una ripresa, o di un nuovo inizio, dipenderà dal fatto che le strade dei cittadini e quelle della politica tornino, in qualche modo, a incontrarsi.
13,00

Per carità e per giustizia. Il welfare delle parrocchie

Per carità e per giustizia. Il welfare delle parrocchie

Pierluigi Dovis

Libro: Libro in brossura

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2015

pagine: 144

Il welfare ecclesiale tra delega e responsabilità. È il tema che attraversa il libro di Pierluigi Dovis, una rassegna documentata sull'evoluzione della povertà che - a seguito della crisi, e più in generale della carenza di adeguate politiche di intervento - continua a interessare le nostre comunità. Chi sono "i poveri" che oggi arrivano alle parrocchie e per quali esigenze? Perché non trovano risposte in altri servizi? In che modo le comunità parrocchiali si trasformano in risorse, a volte "inventando" nuovi modi di accompagnare le persone? Questi gli interrogativi ai quali il libro risponde a partire da un osservatorio esperto, quello della Caritas.
12,00

Prove di paura. Barbari, marginali, ribelli

Prove di paura. Barbari, marginali, ribelli

Livio Pepino

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2015

pagine: 192

Il fantasma della paura attraversa le società contemporanee. Ci sono, alla sua base, fatti eterogenei: la crisi economica, l'impoverimento diffuso, l'incertezza sul futuro, la novità oscura della globalizzazione, il disordine sociale, il terrorismo, la criminalità di strada. Ma è quest'ultima ad essere isolata e strumentalizzata da media alla ricerca di scoop e da una politica miope, priva di tensione morale e interessata solo al consenso. Così, anche se la criminalità non aumenta e l'immigrazione dà futuro a una società altrimenti in esaurimento, crescono il carcere e il razzismo. E la collettività individua i suoi nemici: i barbari, i marginali, i ribelli. Non è la prima volta nella storia. Ma sempre ha prodotto guasti e tragedie.
14,00

Falsi di stampa. Eternit, Telekom Serbia, Stamina

Falsi di stampa. Eternit, Telekom Serbia, Stamina

Alberto Gaino

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2014

pagine: 192

A invocare la libertà di stampa e a denunciarne la mancanza è sempre più, nel nostro Paese, chi quella stampa pesantemente condiziona e delle conseguenti carenze informative si giova a livello politico, economico e di potere. Basta guardare i pacchetti azionari dei principali giornali o prestare attenzione ai meccanismi di funzionamento dell'informazione televisiva. I falsi di stampa sono all'ordine del giorno e la libertà di informazione è sempre più una favola. Il libro di Alberto Gaino parte da qui. Ma non si ferma alle enunciazioni generali o ai fatti più eclatanti e conduce il lettore dietro le quinte dell'informazione. Il viaggio si avvale di tre ordinarie vicende (la questione dell'amianto, il complotto di Igor Marini ai danni del Governo Prodi e l'imbroglio di Stamina) che hanno occupato per mesi le pagine della carta stampata. Gaino le percorre utilizzando anche materiali inediti e, avvalendosi della lunga esperienza di cronista giudiziario, svela una sequenza di condizionamenti impressionante e istruttiva.
14,00

Manuale pratico della nonviolenza. Una guida all'azione concreta

Manuale pratico della nonviolenza. Una guida all'azione concreta

Michael N. Nagler

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il volume è un'agile e sintetica messa a punto dei principi ispiratori della pratica nonviolenta, dalle origini del pensiero di Gandi, passando per figure che ne hanno fatto la storia - come, nel nostro Paese, quella di Danilo Dolci - sino alle rivoluzioni civili degli ultimi anni. Un manuale per attivisti e non solo, che raccoglie esperienze e indicazioni su come gestire i conflitti tanto nelle relazioni interpersonali, quanto nelle contestazioni collettive. L'edizione italiana è arricchita da un ampio saggio introduttivo di Nanni Salio, storico esponente nonviolento e animatore del Centro Studi Sereno Regis di Torino.
12,00

In/movimento. Territorio, beni comuni, politica

In/movimento. Territorio, beni comuni, politica

Matteo Massi

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2014

pagine: 128

I partiti sono morti o stanno morendo. La fiducia nella politica e nelle sue istituzioni è scesa a percentuali di una sola cifra. Le ultime elezioni amministrative hanno visto una partecipazione al voto inferiore al 50 per cento: ha, dunque, votato meno di un cittadino su due. Ma altre forme di partecipazione si diffondono. In ogni parte del mondo. Dalla Tunisia all'Egitto, dalla Spagna agli Stati Uniti, dalla Turchia al Brasile. Nei Paesi ricchi e in quelli poveri, nelle economie in crisi e in quelle emergenti. Sono i movimenti: realtà composite ed eterogenee che hanno in comune il rifiuto di ogni organizzazione burocratica e, spesso, di ogni forma organizzata tout court. L'Italia del terzo millennio ne ha conosciuto una vera e propria fioritura, spesso seguita da una rapida scomparsa. Ma che cosa sono in realtà i movimenti, come si rapportano con la società e con la politica? A queste domande risponde il libro di Matteo Massi, affiancando all'analisi delle vittorie, delle sconfitte, dei conflitti l'approfondimento delle esperienze più longeve o di maggior impatto: il popolo di Genova per un altro mondo, il movimento No Tav, i forum dell'acqua.
12,00

Diritto di resistenza. Come fare la rivoluzione attraverso il diritto

Diritto di resistenza. Come fare la rivoluzione attraverso il diritto

Michele Marchesiello

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il diritto di resistenza è uno dei temi classici della democrazia moderna. Che cosa fare di fronte alla corruzione delle istituzioni e alla violazione dei diritti fondamentali delle persone? L'art. 21 della Costituzione francese (1946) dichiara: "Qualora il governo violi la libertà e i diritti garantiti dalla Costituzione, la resistenza, sotto ogni forma, è il più sacro dei diritti e il più imperioso dei doveri". Molto simile era la proposta fatta in sede di assemblea costituente dall'on. Dossetti, che non venne approvata solo perché ritenuta, dalla maggioranza, superflua. A questa problematica diventata nell'ultimo decennio particolarmente attuale a livello planetario è dedicato il libro di Michele Marchesiello che esamina i fondamenti filosofici, etici e giuridici del diritto di resistenza, proponendo alcune significative esperienze storiche e aprendo, per il futuro, interessanti e inediti scenari.
12,00

Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia

Dizionario enciclopedico di mafie e antimafia

Libro: Libro rilegato

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2013

pagine: 536

La lotta alle mafie non può essere delegata a forze dell'ordine e magistratura, ma richiede il coinvolgimento di ogni cittadino. Questo dizionario, che raccoglie il contributo di 60 esperti per la compilazione di oltre 100 voci, vuole essere strumento non solo di conoscenza, ma di reale contrasto a un cancro che con il suo capitale di violenza e di ricchezza smisurata sta compromettendo - tanto più in questa drammatica fase di recessione - la tenuta del nostro sistema democratico.
26,00

Bluff economy. Chi ha giocato d'azzardo con il futuro, chi ha scoperto le carte

Bluff economy. Chi ha giocato d'azzardo con il futuro, chi ha scoperto le carte

Francesco Maggio

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2013

pagine: 184

"Ai costruttori del bene comune". Sono le parole con cui l'autore apre il suo nuovo libro, nel quale racconta la "lunga notte" dell'economia mondiale. Come e perché è accaduto che, da oltre quattro anni, l'economia mondiale sia caratterizzata da tensioni sociali, bolle borsistiche, mercati impazziti, disuguaglianze stridenti, disoccupazione galoppante che stanno bruciando il futuro di intere generazioni? La sua risposta è semplice: "perché il sistema economico su scala mondiale, con tutte le sue ripercussioni, è un bluff". Diversi i modi di speculare, ma l'esito è stato il frutto di un sistema unico che ha giocato d'azzardo con i soldi (e il futuro) di tutti noi. Ma, andando oltre al catastrofismo imperante, è possibile pensare a soluzioni alternative, che riaccendano la luce in fondo a questo tunnel...
12,00

Oltre le gabbie dei generi. Il manifesto Pangender

Oltre le gabbie dei generi. Il manifesto Pangender

Mirella Izzo

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2012

pagine: 144

Questo libro non è un libro per trans. Nonostante il titolo. È un libro che ragiona sulla condizione dei trans ma può risultare sorprendente anche per le persone "normali". La tesi dell'autrice è esplicita: l'identità delle persone è data dal sesso biologico ma anche, in misura altrettanto significativa, dalla identità di genere e dal conseguente ruolo (o stereotipo) imposti dal contesto socio-culturale. Si tratta di un intreccio non riassumibile nella sola identità separata maschile e femminile, che rimanda necessariamente a molte possibili identità, riunite nel termine "pangender". Un intreccio che merita un apposito manifesto.
10,00

Non solo un treno... La democrazia alla prova della Val Susa

Non solo un treno... La democrazia alla prova della Val Susa

Marco Revelli, Livio Pepino

Libro: Copertina morbida

editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele

anno edizione: 2012

pagine: 320

Tutto è cominciato più di vent'anni fa, in un altro secolo in cui la globalizzazione felice prometteva benessere crescente e illimitato per tutti e per sempre. Allora si pensò di scavare, in una montagna piena di amianto e di uranio, una galleria di oltre 50 Km, per far correre tra Torino e Lione un treno capace di trasportare una quantità crescente di persone e di merci in tempi sempre più ridotti. L'opposizione di una valle, preoccupata della salute propria e dei propri figli, bloccò l'opera e impose rilevanti modifiche del progetto originario. Da allora il mondo è cambiato. Ci si è accorti che la linea ferroviaria storica sarebbe in grado di garantire il flusso ferroviario di merci attraverso il confine con la Francia e di assorbire l'intero traffico su gomma. Poi è arrivata una crisi economica devastante e a molti è parsa scandalosa una spesa di miliardi di euro per un'opera di dubbia utilità. E l'opposizione di una valle è diventata un movimento nazionale unito dalla convinzione che un mondo diverso è possibile. Perché tutto questo è chiaro a qualsiasi anziano di Venaus, a ogni ragazzo accampato al bivacco di Clarea, a ogni casalinga di Bussoleno, ma viene ostinatamente ignorato dai "decisori" centrali, dai politici di lungo corso, dagli addetti all'informazione nazionale? Forse perché sul "caso TAV" convergono e si intrecciano un po' tutti i sintomi che caratterizzano l'attuale male oscuro delle nostre democrazie, le cause della loro difficilmente curabile anemia.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.