Effigie: Le meteore
All'asinello sordo. Testo lituano a fronte
Donaldas Kajokas
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2018
pagine: 262
Il titolo riprende un verso di Orazio che recita: sordo asello fabellam narrare, ossia raccontare una fiaba all'asinello sordo. È così che il poeta vede la condizione odierna della poesia. Le belle parole dei poeti, lette e ascoltate da pochi, spesso raggiungono orecchie sorde. Il titolo della raccolta possiede anche un altro significato: fraintendimenti ed interpretazioni errate sono inevitabili, tuttavia, è necessario continuare a parlare, anche se ad ascoltarti saranno solo asinelli sordi. La raccolta si caratterizza per uno sguardo purista e minimalista (c'è una poesia composta solo da puntini di sospensione) e per i toni pacati: tratti tipici dell'estetica di Kajokas, maestro nel parlare delle piccole cose della vita quotidiana svelando l'immensa bellezza del creato.
Finché arrivano lettere d'amore. Poesie 1956-2004
Helga M. Novak
Libro: Copertina morbida
editore: Effigie
anno edizione: 2017
pagine: 229
Antologia italiana della lirica di Helga M. Novak, qualificata dal poeta e chansonnier tedesco-orientale Wolf Biermann come «la maggiore poetessa della DDR». Intensamente legata alla esperienza autobiografica, contrassegnata da un doloroso destino di figlia adottiva, dall'espatrio dalla DDR nel 1966 e da una esistenza errabonda, la vasta produzione poetica della Novak si distingue per una notevole varietà formale, ritmica e contenutistica, testimoniata nel presente volume dall'alternarsi di ballate di sapore popolare, apologhi di marcata attualità politica, lamenti d'amore, invocazioni struggenti, composizioni di soggetto storico e mitologico e, soprattutto, splendide poesie dedicate alla natura, in cui paesaggi coperti da antiche foreste e punteggiati di laghi vengono evocati con precisione naturalistica e forza visionaria.
Le nature indivisibili
Claude Royet-Journoud
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2016
pagine: 95
Apprezzato da autori come Edmond Jabès, Paul Auster e Jean-Luc Nancy, Claude Royet-Journoud è uno dei più importanti poeti contemporanei in Francia. La sua scrittura portata al limite della rarefazione, spogliata della metafora e del dispositivo poetico convenzionale ha sviluppato uno stile libero in quella ricerca continua di una nudità di parola. Lo spazio bianco, le parole, la messa in pagina condividono all'unisono il silenzio del libro. Questo silenzio è la grana della voce che resiste e nutre la parola. “Le nature indivisibili”, ultimo libro della tetralogia cominciata nel 1972 con il libro “Le Renversement”, conferma definitivamente questo percorso: l'inscrizione della poesia sulla pagina come teatro catartico del desiderio. Quella di Claude Royet-Journoud è una poesia che aderisce alla realtà senza compromessi, dove leggere significa non più voler sapere e comprendere, ma far dell'incomprensibilità un'esperienza inaugurale della lettura.
Poesie. Scelte da Thomas Bernhard
Christine Lavant
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2016
pagine: 172
Questo libro propone una scelta dì poesie - finora inedite in Italia - tratte dalle quattro principali raccolte dell'austriaca Christine Lavant. Nel 1987 Thomas Bernhard, che stava curando la silloge, scrisse al suo editore tedesco: «La nostra poetessa è tra le più interessanti e merita di essere conosciuta nel mondo intero».