Effatà Editrice: Le bussole
Scritti della beata Leonella Sgorbati martire
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 256
Suor Leonella Sgorbati, nata nel 1940 a Rezzanello di Gazzola (PC), nel 1963 entra nell'Istituto delle Suore Missionarie della Consolata e due anni dopo emette la prima professione religiosa. Nel 1993 viene scelta dalle sorelle del Kenya come Superiora regionale. A loro scrive: «...Consolare significa accogliere che il Figlio sia libero in ciascuna di noi, in me, di perdonare a chi mi reca offesa, libero di farmi percorrere l'itinerario che il Padre ha fatto fare a Lui... libero di amare attraverso di me con l'Amore più grande, l'Amore che va fino alla fine...». Il S.O.S., Kinderdorf International, ente che opera a favore di bambini in difficoltà, richiede all'Istituto una sorella per dare inizio a una scuola per infermieri in Somalia. Suor Leonella si rende disponibile e nel 2000 arriva in quella terra ormai stremata da dieci anni di guerra. In un ambiente in cui predomina l'islamismo fondamentalista le suore sanno di essere a rischio ma, pur consapevoli del pericolo, in fedeltà alla missione, decidono di rimanere. Domenica 17 settembre 2006 suor Leonella si avvia verso casa. Dopo pochi passi si odono degli spari: uno, due, sette proiettili raggiungono la sorella che si accascia. Raccolta da terra, è portata all'interno dell'ospedale e stesa su un lettuccio, serena ma con troppo poco ossigeno per i suoi polmoni crivellati. Riesce però ancora a sussurrare le ultime parole che, come quelle di Gesù, sigillano la sua vita: «Perdono, perdono, perdono». Papa Francesco ha riconosciuto il suo martirio 1'8 novembre 2017 ed è stata beatificata a Piacenza il 26 maggio 2018. La Chiesa ha riconosciuto suor Leonella Sgorbati come martire di Cristo, che ha coronato il servizio missionario col sacrificio della vita. Ripercorrendo i suoi scritti siamo invitati a rintracciare il filo rosso che ha segnato la sua esistenza. Renata Conti, Suora Missionaria della Consolata, è laureata in filosofia e ha una licenza in Teologia biblica. Ha lavorato in campo formativo in Colombia, dove è stata anche Superiora regionale. È stata membro della Direzione Generale in due sessenni. Attualmente è responsabile della Postulazione Generale e dell'Ufficio storico dell'Istituto.
Massimiliano Kolbe. Il cammino interiore
Zdzisław Józef Kijas
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 240
Massimiliano Kolbe è uno di quei santi che ci insegnano a costruire, con la loro luminosa testimonianza di fede, un presente e un futuro migliori. Consapevole della propria identità, in quanto uomo, cristiano, sacerdote, rimase fedele alla propria coscienza, perseverando, di fronte al male, nel seguire il comandamento dell’amore e nell’offrire la propria vita per la salvezza altrui. Attraverso questo lavoro su padre Kolbe, l’autore ci invita a ricordarne l’esemplare testimonianza di vita e di fede, sotto un profilo insolito e forse meno noto, ovvero quello del suo cammino interiore. Concentrandosi su questa dimensione della vita di Massimiliano, considera l’intero ventaglio degli aspetti della sua esistenza terrena: l’obbedienza, il lavoro, l’umiltà, la preghiera, la contemplazione, la vittoria sui propri timori e l’aiuto dato agli altri nel vincerli. Il suo pellegrinaggio terreno appare così come un processo armonico di maturazione del seme della santità, che ha nella fede il principio e il senso del suo cammino.
Lettere
Pier Giorgio Frassati
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 368
Pier Giorgio Frassati (Torino 1901-1925) è uno dei testimoni della fede più amati dai giovani. Conosciuto ormai in tutto il mondo, continua ad accompagnare verso Dio persone di ogni lingua, latitudine, età, condizione di vita. Uno dei motivi è senz'altro l'intensità impressionante della sua vita, centrata sulla presenza di Gesù nella quotidianità ed espressa incessantemente nell'amore verso il prossimo. In questo libro sentiamo la sua viva voce, nelle lettere scritte a familiari, amici e amiche lungo tutto l'arco della sua breve vita terrena, e ne possiamo cogliere gli entusiasmi per le cose belle, le indignazioni e i fremiti per le ingiustizie, le delicatezze d'animo e le attenzioni per gli altri, la profondità della fede e la capacità di leggere, nella vita quotidiana, i tanti messaggi che Dio dissemina affinché chi, come Pier Giorgio, li sa leggere possa far crescere lungo il suo cammino il Regno dell'amore. Prefazione di Matteo Maria Zuppi.
Nella via mistica di Adrienne von Speyr. Un tentativo di fenomenologia teologica
Cristiana Dobner
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 96
Carmelitana scalza, l’autrice indaga la profonda sintonia con Adrienne von Speyr, donna, medico e mistica dotata del carisma della profezia. Queste pagine sono quindi scritte «tentando», verbo giustificato attingendo all’ottica di Adrienne, secondo la quale il sì di Maria è il prototipo della fecondità cristiana e solo dentro questo sì il Figlio di Dio può diventare uomo. Il cristiano, allora, non può fare di più che «tentare», ma è in questo tentativo che l’autentica vita contemplativa, intesa come apertura totale a Dio, non solo appare fruttuosa come la vita attiva, ma diventa la base indispensabile di ogni agire cristiano nel mondo. La fatica della vita di Adrienne è ben conosciuta, sia nella fanciullezza sia nella maturità della vita, ma si compenetra con il luogo che Dio le ha donato ed assegnato nella Chiesa e nella teologia. Qui bisogna puntare, secondo l’autrice, per comprenderla e per mettere in luce la sua missione, quale luogo aperto all’epifania di Dio.
Sant'Alberto da Montecorvino. Stella di speranza e dono d'amore
Leonardo Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 80
Sant’Alberto è stella di speranza. La sua personalità, culminata nella realtà di pastore della comunità cristiana, è stata animata da una grande speranza. La sua vita è stata un dono di amore, perché impregnata dalle opere di Misericordia. Egli, Padre e Pastore nella chiesa di Dio, non amava a parole, ma con i fatti e nella verità, mettendo in pratica la Parola di Dio che è Cristo, e dalla quale non si può prescindere se Lo si incontra veramente nella propria vita. Alberto è stato in modo sano e permanente insoddisfatto, inquieto. È stato fino alla fine, come Gesù e con lui, un dono d’amore. Seguiamo la sua storia in nove scatti fotografici per lasciarci conquistare dalla santità luminosa della sua persona e così fare discernimento sulla nostra esistenza per essere stelle di speranza. Ogni strada nuova nasce sempre da un’inquietudine.
Il cardinale Giovanni Canestri. Testimonianze di una vita
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 240
Un profilo del cardinale Giovanni Canestri (1918-2015) delineato attraverso le tappe della sua vita di sacerdote e di vescovo (a Tortona, a Cagliari e quindi a Genova), creato cardinale da san Giovanni Paolo II nel 1988. Una ricca collezione di testimonianze di chi lo ha conosciuto e ne ha apprezzato le grandi e preziose doti umane e spirituali.
Rosella. La ragazza che volava con Gesù
Rocco Spagnolo
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 136
Rosella Staltari muore nel 1974 a soli ventidue anni: un tempo brevissimo eppure capace di lasciare un’eredità enorme. La sua è una storia senza tempo. Ha vissuto nella pienezza della fede e dell’amore attraverso un’esistenza semplice e nascosta. La sua eccezionalità non si è manifestata in grandi opere o in successi straordinari, ma vivendo fedelmente e quotidianamente le esigenze del battesimo. Lei che ha trovato la felicità in Gesù, ci sprona a farci alcune domande: perché il messaggio evangelico non suscita più interesse? È vero che l’amore salva? Il Vangelo è diventato antiquato? Non è di moda? Come vivere nel nostro tempo i valori della fede cattolica? È possibile la santità per tutti? La semplicità, l’ordinarietà, l’essenzialità sono valori ancora proponibili? La lettura del testo ci aiuterà a trovare risposte a queste domande. Prefazione di Francesco Oliva.
Charles de Foucauld 1858-1916
Pierre Sourisseau
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 768
Un ufficiale di cavalleria sempre pronto all’azione, un esploratore brillante, nonché scienziato, una vocazione ostinatamente ricercata, un’anima assetata di solitudine e di assoluto aperta all’universale, un eminente esperto del mondo tuareg, un prete dal sacerdozio atipico, desideroso di fraternità, ardente di fuoco missionario… Tanti aspetti si sovrappongono, si mescolano, si completano in Charles de Foucauld. Questa biografia esaustiva, costruita a partire dai suoi scritti e dalle ricerche più recenti della causa di canonizzazione, restituisce gli avvenimenti di un’esistenza fuori dal comune. Ricca di dettagli inediti, fedele alle fonti, traccia un ritratto di questa personalità stupenda. L’autore, per la sua conoscenza intima e ineguagliata dei documenti originali, ci consegna un’opera per scoprire il vero Charles de Foucauld.
Il diario di Madre Clelia Merloni. Donna del perdono
Clelia Merloni
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 272
Il diario della Beata Clelia Merloni (1861-1930), Fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore di Gesù, dal 1914 al 1928. Il suo percorso umano e cristiano fu segnato da grandi ostacoli, sofferenze, ostilità, incomprensioni, diffidenze. Ma se la guardiamo con gli occhi della fede, la sua vita appare come l’immagine perfetta del discepolo di Cristo. «Aprimi, o caro Gesù, il tuo dolcissimo cuore, e fammi trovare qui tutto ciò che desidero». «Quando l’amor divino si impossessa di un cuore vi suscita un gran desiderio di vedere il suo Dio conosciuto, amato e servito».
Un amore senza resa. Madre Clelia Merloni
Domenico jr. Agasso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il titolo di questo libro rivela l’ostinato amore di una grande donna per il Sacro Cuore di Gesù e per l’Istituto; amore che non si arrende mai: ama e si abbandona fino a dare la vita. Clelia Merloni è una donna che non ha misurato la generosità del dono totale di sé stessa per una causa nobile, come ha scritto nel suo Diario: «Si dà tutto a Lui, per trovare tutto in Lui». Giocarsi la vita per un ideale nobile è la più bella avventura d’amore che un essere umano può vivere su questa terra. Madre Clelia ci ha lasciato un esempio attraente di quest’avventura: guardando alla sua testimonianza di vita tante altre giovani hanno avuto il coraggio di farsi Apostole del Sacro Cuore di Gesù. Hanno abbandonato ogni progetto umano, ogni affetto, ogni bene materiale, ogni possibilità di vita autonoma, per farsi dono a Dio per il bene degli altri: sulle orme di Madre Clelia, esse seminano amore sulle strade del mondo come hanno fatto gli Apostoli di Gesù.
Anche il grigio risplende
Zdzisław Józef Kijas
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 336
La figura di Maria Luisa Merkert e delle persone la cui vita cambiò dopo averla incontrata. In una cittadina di provincia della Slesia, nella seconda metà del secolo XIX, il denso cammino di vita di una donna eccezionale in un contesto storico segnato dallo sviluppo dinamico dell’industria, dalla nascita del movimento socialista e del capitalismo, nonché dalle conseguenze delle guerre dell’epoca. La drammatica realtà quotidiana dei più poveri è lo sfondo su cui risalta la personalità fuori dal comune di Maria Luisa, che riusciva a scorgere ogni persona bisognosa di aiuto. La vita spirituale dei personaggi è approfondita descrivendone i dilemmi interiori e le battaglie che devono sostenere per essere all’altezza dei compiti preparati loro da Dio. La storia dà un seguito alle vicende di Maria Luisa e di tre altre donne – Clara, Matilde e Francesca, che hanno contribuito alla nascita della Congregazione delle Suore di Santa Elisabetta.
Don Antonio Spalatro. Una vita per la santità
Giorgio Trotta
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 384
Antonio Spalatro nasce a Vieste, in provincia di Foggia, il 2 febbraio 1926. Nel 1937, appena terminate le elementari, entra nel Seminario arcivescovile di Manfredonia. Ordinato sacerdote nel 1949, inizia il ministero pastorale nella nascente parrocchia del SS. Sacramento di Vieste. «Vorrei diventare un piccolo Curato d’Ars in miniatura», scrive nel suo Diario. Così, pur nel ritmo frenetico delle sue attività, non abbandona mai l’impegno ascetico e la parrocchia diventa subito un punto di riferimento per tutti: bambini, giovani, adulti, poveri. Ma i sintomi della malattia incominciano a tormentarlo e benché continui, nonostante le sofferenze del male incurabile, a guidare e sostenere la comunità, Antonio chiude la sua breve ma feconda stagione terrena il 27 agosto 1954. I suoi funerali vedono la partecipazione imponente di tutta la città in lacrime. Nel mese di febbraio 2004 viene introdotta la causa di canonizzazione super famam sanctitatis e nel 2005 è avviata la fase diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione.

