Edusc: Poetica & cristianesimo
Serie serie. Analisi interdisciplinare di 12 serie tv
Libro: Libro in brossura
editore: Edusc
anno edizione: 2023
pagine: 352
Cos’hanno in comune Fleabag e Doc, Wanda Vision e La regina degli scacchi, The Morning Show e This is Us, Black Mirror e Don Matteo? La lettura interpretativa proposta dagli autori del volume, ognuno con un diverso profilo professionale e focalizzato su una serie in particolare, si addentra nell’analisi delle narrazioni di queste e altre serie, e offre la possibilità di vederle come i tasselli di un unico mosaico: quando si uniscono emerge infatti un’interessante immagine di chi siamo e cosa desideriamo. «Nella finzione narrativa di tutto il mondo c’è una grammatica universale, una struttura profonda che vede gli eroi affrontare i problemi e combattere per superarli. (…) Universalmente le storie si focalizzano sulle grandi difficoltà della condizione umana. Trattano il sesso e l’amore, la paura della morte e le sfide della vita. E trattano il tema del potere: il desiderio di esercitare influenza e di eliminare l’asservimento. (…) perché le storie si concentrano intorno ad alcuni grandi temi, e perché rispettano in maniera così costante la struttura basata sul problema? Perché seguono questa impostazione e non tutte le altre che potrebbero avere? Penso che la struttura basata sul problema riveli una delle funzioni principali dello storytelling: suggerisce che la mente umana sia stata modellata per le storie, così che possa essere modellata dalle storie. (…) cerchiamo sì le storie perché ci piacciono, ma la natura ci ha progettati per amarle affinché potessimo fruire del vantaggio derivante dal fare pratica. La finzione narrativa è un’arcaica tecnologia di realtà virtuale specializzata nella simulazione di problemi umani» (Jonathan Gottschald, L’istinto di narrare. Come le storie ci hanno resi umani). Contributi di Giulio Maspero, Eleonora Recalcati, Armando Fumagalli, John Paul Wauck, José María La Porte, Giulia Cavazza, Enrique Fuster, Rafael Jiménez Cataño, Andrea Claudia Valente, Federica Bergamino, Jorge Milán Fitera, Tobia Campana, Gema Bellido.
Dostoevskij. Abitare il mistero
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2018
Il testo Dostoevskij, abitare il mistero, raccoglie i contenuti e il vissuto del VII Convegno Internazionale di «Poetica & Cristianesimo», che ha costituito una riflessione e un approfondimento del rapporto tra il Cristianesimo del grande scrittore russo e il senso di vuoto dell'uomo contemporaneo. Si è voluto analizzare la sua opera in una prospettiva interdisciplinare (dalla teologia all'antropologia, alla cinematografia) onde mettere in risalto, nella poliedricità dei suoi scritti e del suo pensiero, il modo in cui ci fa entrare nel mistero di Dio e dell'uomo e che cosa ci dice oggi. Il Convegno si è chiesto se abitare la narrativa cristiana e anti-moralista di Dostoevskij può contribuire a capovolgere la prospettiva dell'anti-moralismo post-moderno di matrice nichilista e rendere più vivibile il mondo del XXI secolo.
Mimesi, verità, fiction. Ripensare l'arte. Sulla scia della poetica di Aristotele
Libro: Libro in brossura
editore: Edusc
anno edizione: 2009
pagine: 448
Un testo per riflettere sull'arte: una chiave di accesso alla comprensione del mondo e di noi stessi.
Il ritorno a casa
Libro: Copertina morbida
editore: Edusc
anno edizione: 2006
pagine: 468
Da Ulisse a Don Chisciotte e fino a Frodo Baggins, la letteratura è piena di figure che sono in un senso o nell'altro in cammino verso casa. In qualunque modo ha inizio il viaggio: in esilio, nel bel mezzo di un'avventura o nel mondo impersonale della vita pubblica, l'ultima destinazione è sempre la "casa", luogo spirituale o fisico dove nessuno è mai straniero, luogo dove una persona trova legami che durano sempre, e dove scopre la sua vera identità e le proprie radici. Sia nella Bibbia che nella letteratura universale la "destinazione domestica" dell'uomo è spesso ricca di significato religioso, ed è sorgente di affetti e sentimenti come la sicurezza, la letizia, l'alienazione, la nostalgia. La casa riscoperta, luogo che mai muta e allo stesso tempo mai uguale, diventa il punto ideale dal quale partire per riflettere sulla storia della propria vita e sul posto che ognuno occupa nel mondo.
Poetica & cristianesimo
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2004
pagine: 576
"Poetica e Cristianesimo" è un forum internazionale di studio della confluenza fra cultura artistica ed espressioni della fede. Esso prende la forma di un Seminario Permanente scandito da Convegni biennali internazionali. Questo voume contine raccoglie le relazioni e le comunicazioni di coloro che hanno partecipato al primo Simposio, il cui senso emerge dalle parole del prof. Juan José García-Noblejas: "È un dato di fatto che la fede aiuta a capire meglio le diverse arte poetiche, cioè la letteratura, il cinema, la narrativa, la poesia... giacché l'idea cristiana di libertà e il conseguente dominio delle proprie azioni sono essenziali nello sviluppo dell'arte e della letteratura".