EDUCatt Università Cattolica: Quaderni del laboratorio di editoria
EDB: da 60 anni libri fedeli alla Parola (1962-2022)
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2022
pagine: 108
Una delle più importanti editrici cattoliche italiane, le Edizioni Dehoniane Bologna sono raccontate con testi e immagini in occasione del 60° di fondazione. Nate come sviluppo dell'attività di un gruppo di padri dehoniani e di laici raccolti attorno alla rivista "Il Regno" e in concomitanza con l'apertura del Concilio Vaticano II, sono state dall'inizio centro propulsore e fonte ispiratrice per un ripensamento profondo di tutti i settori della teologia, della Bibbia e della pratica ecclesiale attraverso lo strumento dei libri. Nel corso dei decenni il catalogo EDB si è progressivamente arricchito di nuovi temi e ambiti di ricerca, dai problemi sociali a quelli etici, dalla catechesi ai testi di religione per la scuola, fino ad arrivare alle collane dedicate ai bambini e ragazzi e all'editoria multimediale, consolidando la posizione di mercato grazie a long seller come La Bibbia di Gerusalemme. Nel 2022, con una nuova proprietà, è iniziata una fase di rinnovamento definita da uno degli autori più rappresentativi, Gianfranco Ravasi, «un rilancio che ha il sapore di una rinascita».
Guerra ai libri. Casi editoriali di censura
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2022
pagine: 132
In un momento storico in cui la libertà è ancora combattuta esce questa raccolta antologica di casi editoriali di censure in diverse parti del mondo e varie epoche. Da Erasmo a Kafka, da Orwell a Pasolini, fino alla saga di Harry Potter e a graphic novel: esempi di una guerra che non si avvale di armi convenzionali ma imbavaglia la libertà d'espressione di autori che hanno sfidato regole morali ed etiche del loro tempo. Lasciamo che questi libri ci parlino e aprano la nostra mente, anche provocandoci. Alcuni contenuti possono non essere condivisi, ma sta a ognuno di noi cogliere in queste pagine il giusto spunto perché questa guerra non mieta nuove vittime letterarie e appicchi nuovi roghi di libri, come quelli dei protagonisti di Fahrenheit 451, che volevano «ridurli in cenere e poi bruciare la cenere».
Dante, tutti ne parlano. Il girone dei casi editoriali
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2021
pagine: 102
Un'antologia di casi editoriali contemporanei ispirati alla figura di Dante a 700 anni dalla morte. Questa selezione di testi, a cura del Laboratorio di editoria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ripercorre vari generi e autori: dalla narrativa di Dan Brown alla saggistica di Borges, dalla biografia di Barbero al commento di Pascoli, passando per le illustrazioni di William Blake e fino all'Inferno di Topolino. Sono frammenti di quella molteplicità su cui Dante ha costruito il suo capolavoro e che ancora oggi ci tiene incollati alle sue pagine. «Vien dietro a me, e lascia dir le genti»: tutti ne parlano e questo perché forse, proprio in quella molteplicità, c'è una parte di ciascuno di noi.
Libri in pellicola. Casi editoriali del cinema italiano
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2020
pagine: 136
Nel centenario dalla nascita di Federico Fellini, una selezione di capolavori che hanno saputo rinnovare la loro fisionomia dalla pellicola alla carta e viceversa. Attraversando un secolo di metamorfosi questa antologia riunisce casi editoriali di opere letterarie che, nell'indossare vesti diverse, a volte ispirando film e altre volte serie televisive, manifestano il loro legame con il cinema italiano. Qui gli interni borghesi di Moravia condividono le pagine con i quartieri popolari della Ferrante, sfiorando gli scaffali della biblioteca di Eco, dopo essere passati attraverso lo sguardo di registi come De Sica, Leone o Salvatores. Libri in pellicola invita a un itinerario tra due generi espressivi complementari perché, come disse il grande Fellini, «un linguaggio diverso è una diversa visione della vita».
Libri tra i sassi. Matera e la Basilicata nei maggiori casi editoriali
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2019
pagine: 118
Per conoscere meglio Matera, Capitale europea della Cultura 2019, un viaggio negli angoli geografici e interiori della Basilicata attraverso gli sguardi letterari dei maggiori autori di ieri e oggi. Da Orazio a Carlo Levi, da Ernesto de Martino a Rocco Scotellaro, da Raffaele Nigro a Giuseppe Lupo i casi editoriali più significativi fanno emergere scorci rurali e urbani, tracce di migrazione e visioni di chi è lontano ma ha il cuore ancora nei Sassi, passando da guerre, terremoti e cambiamenti tra passato e futuro grazie al valore della memoria. L'antologia curata dal Laboratorio di editoria dell'Università Cattolica dimostra che Cristo non si ferma più a Eboli perché la Lucania è «una terra meravigliosa e sconosciuta dove è possibile imbattersi in tante diavolerie che hanno dell'incredibile».
Voci dal Sessantotto. Ritratti editoriali di una contestazione
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2018
pagine: 108
L'eco delle contestazioni che hanno animato il Sessantotto cinquant'anni fa risuona ancora in questa antologia dei maggiori casi editoriali che delineano il ritratto delle generazioni giovanili scese in piazza per cambiare la società. I racconti di dibattiti politici, rivolte studentesche e critica sociale scelgono le parole di Pasolini e Malcolm X, Fallaci e Murakami, in pagine che vanno da "On the road" a "Mistero buffo", nell'idea di Martin Luther King che «una rivolta è in fondo il linguaggio di chi non viene ascoltato».
La nascita di uno scrittore. Vassalli prima della «Chimera»: 1965-1989
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2017
pagine: 108
«Un nulla pieno di storie» si è definito Sebastiano Vassalli, «viaggiatore nel tempo» in romanzi tradotti nel mondo come La chimera. Carte e documenti illuminano un periodo poco conosciuto - tra pittura, poesia d'avanguardia, insegnamento e prime prose narrative - nella biografia e bibliografia dello scrittore nato a Genova nel 1941 ma vissuto a Novara dai primi anni d'età fino all'improvvisa scomparsa nel 2015 in odore di premio Nobel. Da Narcisso alla Notte della cometa e all'Oro del mondo i primi venticinque anni di attività aiutano a ripensare il valore del patrimonio materiale e immateriale costituito dal «miracolo delle parole che trattengono la vita», capaci di «camminare da una generazione all'altra».
«Come un don Chisciotte»: Edilio Rusconi tra letteratura, editoria e rotocalchi
Libro
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2016
pagine: 416
Sogni d'autore
Roberto Cicala
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2016
pagine: 132
"Un libro che è anche un po' un sogno che si realizza per noi studenti di editoria. In classe abbiamo avuto l'opportunità di ricreare il clima di laboratorio della redazione di una vera casa editrice, vivendo in prima persona tutte quelle fasi che fanno sì che il libro da sogno diventi oggetto concreto, pagine da sfogliare sullo scaffale di una libreria o di un bookshop on line. Ripercorrendo la storia editoriale di 46 successi internazionali, gli studenti dell'Università Cattolica tracciano un percorso letterario nel 'labirintico mondo dell'inconscio', mentre le otto sezioni in cui è suddivisa l'antologia guidano il lettore attraverso epoche, paesaggi, ambienti e personaggi che, se nella realtà risultano essere tra loro incompatibili, trovano nel sogno un inaspettato trait d'union."
Film da sfogliare. Dalla pagina allo schermo
Libro: Libro in brossura
editore: EDUCatt Università Cattolica
anno edizione: 2013
pagine: 196
L'ultimo volume dei "Quaderni del laboratorio di editoria" (a cura di V. La Mendola e M. Villano, con note di Roberto Cicala, Roberto Della Torre e Alessandro Zaccuri), svela i retroscena e le curiosità del percorso - a volte difficile, altre divertente - che ha portato molti capolavori della letteratura italiana e straniera a diventare pellicole cinematografiche. "Quante volte sentiamo dire che il libro è migliore del film?", recita la quarta di copertina, e in effetti accade spesso che il lettore appassionato esca dal cinema deluso o addirittura arrabbiato per non aver trovato nel film tutto quello che la sua fantasia aveva prodotto durante la lettura del romanzo preferito. Ma "la trama non è tutto", avverte Alessandro Zaccuri: la strada che porta un libro a diventare film è spesso sconosciuta; a volte regista e autore collaborano fianco a fianco (come nel caso di Non ti muovere della Mazzantini), altre invece la voce dell'autore viene ignorata: è il caso di Mary Poppins, tanto che la Travers pianse alla prima del film. Nonostante le pene degli scrittori però, allontanandosi dalla pagina scritta, spesso si approda a un risultato diverso e inaspettato: una nuova opera d'arte.