fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

EDT: Biblioteca di cultura musicale. Reprints

Cajkovskij. Un autoritratto

Cajkovskij. Un autoritratto

Alexandra Orlova

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: XXXIII-447

Costruito come un'appassionante autobiografia questo Autoritratto nasce dal montaggio scrupoloso e puntuale dei diari, delle lettere e degli appunti autografi del grande musicista russo. La maggior parte di questo materiale documentario era fin qui inedita in Occidente e per l'edizione italiana, curata da Maria Rosaria Boccuni, tutte le fonti sono state verificate direttamente sugli originali russi conservati nella Biblioteca Saltykov-Scedrin di San Pietroburgo. Questa "autobiografia possibile" racconta in prima persona la vita e la poetica di Cajkovskij: il suo disastroso matrimonio del 1877 durato appena nove settimane, la sua ascesa negli ambienti culturali russi, i viaggi, i trionfi musicali e le delusioni esistenziali. Di Cajkovskij leggiamo le riflessioni sulla musica, la letteratura, la filosofia, la religione e i giudizi spesso velenosi sui colleghi... Infine, il "giallo" della morte: Alexandra Orlova (che per l'edizione italiana ha scritto nuove pagine sul rapporto tra Cajkovskij e l'Italia) ha una "scandalosa" tesi: Cajkovskij non fu ucciso dal colera, quel giorno del 1893, ma morì suicida, per non essere travolto dall'incombente scandalo della sua omosessualità.
28,00

I figli di Boris. L'opera russa da Glinka a Sostakovic

I figli di Boris. L'opera russa da Glinka a Sostakovic

Rubens Tedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: VII-523

Rubens Tedeschi, tra i maggiori specialisti europei del settore, ripercorre, attraverso le biografie dei compositori e l'analisi dei loro lavori anche di quelli meno conosciuti la storia del pensiero musicale dell'area russo-sovietica nella sua affascinante complessità. Dal nazionalismo dei Cinque all'internazionalismo di Cajkovskij, dalla lotta contro la censura dello Zar alla tragedia contemporanea dello zdanovismo.
16,50

Monteverdi

Monteverdi

Paolo Fabbri

Libro: Copertina morbida

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: 460

L'opera di Monteverdi viene affrontata in questo volume facendo costante riferimento alla sua biografia e alle condizioni del suo operare, agli ambienti nei quali si trovò ad agire e al loro clima culturale, alla destinazione delle sue musiche e al loro uso sociale. La figura dell'artista e le ragioni del suo far musica vengono così tracciate sullo sfondo della Lombardia controriformista del tardo Cinquecento, della brillantissima corte mantovana di Vincenzo I Gonzaga ed infine della vivace e policentrica realtà veneziana. Qui, oltre al servizio presso l'amministrazione repubblicana, Monteverdi potè svolgere un'intensa attività di libero professionista grazie alle committenze di corti straniere, di istituzioni locali religiose e laiche, di circoli accademici e famiglie nobiliari, intrattenendo anche rapporti di lavoro con il mondo imprenditoriale cittadino, in particolare con l'editoria musicale e, più tardi, con i teatri d'opera pubblici. Oltre ad una accurata analisi delle musiche e ad un'illustrazione della sua produzione teorica, il volume narra le vicende della vita di Monteverdi attingendo direttamente alle fonti, il che ha finalmente consentito di precisare episodi, correggerne altri e offrire significativi nuovi apporti agli studi monteverdiani. In appendice, il catalogo delle opere e un'ampia bibliografia.
22,00

Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach. Volume Vol. 2

Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach. Volume Vol. 2

Alberto Basso

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: XIII-972

In questo secondo e conclusivo volume del grande affresco biografico dedicato a J.S.Bach, sono esaminate la vita e l'opera del Kantor negli anni di Lipsia (dal 1723 alla morte, nel 1750): a un ampio quadro sull'ambiente sociale e culturale della città segue l'esposizione minuziosa dei fatti biografici corredata da un vasto apparato di documenti. La produzione viene esaminata secondo un metodo che partendo dalla divisione dei generi considera le singole opere tenendo presenti tanto le coordinate cronologiche quanto quelle liturgiche o le occasioni che le hanno determinate. Sono qui analizzati gli imponenti cicli delle Cantate, gli Oratori, le Passioni, le Messe e via via tutte le composizioni sacre e profane, vocali e strumentali fino a culminare nelle grandiose costruzioni dell'Offerta musicale e dell'arte della fuga. L'opera è completata dal catalogo delle composizioni e da una serie di sei indici, relativi ai due volumi, che consentono la consultazione immediata di ogni aspetto del complesso mondo bachiano.
35,00

Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach. Volume Vol. 1

Frau Musika. La vita e le opere di J. S. Bach. Volume Vol. 1

Alberto Basso

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: XII-782

Prima parte di un'opera che non ha paragoni nel panorama editoriale internazionale per ampiezza della documentazione, serietà dell'analisi e completezza d'informazione, questo volume prende in considerazione la prima fase della vita e dell'opera di Bach sino a tutto il periodo di Kòthen (1685-1723). Prima di affrontare la parte biografica e critica, l'Autore si sofferma tuttavia lungamente sulla fonti della conoscenza bachiana, sull'opera degli allievi e dei copisti, sul fenomeno della cosiddetta Bach-Renaissance in atto da circa duecento anni, mentre una cospicua trattazione viene riservata alle origini e allo sviluppo della musica evangelica e della liturgia luterana, all'individuazione delle strutture proprie della società musicale tedesca nell'età barocca, all'inquadramento storico generale e al complesso panorama dei membri della famiglia Bach. A questo fa seguito un secondo volume interamente dedicato agli anni di Lipsia 1723-1750.
35,00

Casa Schumann. Diari (1841-1844)

Casa Schumann. Diari (1841-1844)

Robert Schumann, Clara Wieck

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: XXI-280

«Mia amatissima giovane sposa, lascia che ti dia il più tenero dei baci in questo giorno, il primo della tua vita di sposa, il primo del tuo ventiduesimo compleanno. Questo piccolo quaderno che oggi inauguro è destinato ad avere un significato molto profondo: diventerà il resoconto quotidiano di tutto quanto concerne la nostra casa e la nostra vita coniugale. Qui troveranno spazio i nostri desideri e le nostre speranze, ma dovrà anche essere il quaderno delle nostre preghiere, quelle che ciascuno di noi vorrà rivolgere all'altro, quando la parola detta si sarà rivelata inefficace». Così si apre questo diario, scritto a due mani da Robert Schumann e Clara Wieck nel corso di un quadriennio, viva e palpitante testimonianza della realizzazione di un sogno, che non è solo un'unione sentimentale ma il luogo in cui convergono le aspirazioni comuni del compositore e della grande pianista.
16,00

Ravel. Scritti e interviste

Ravel. Scritti e interviste

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: LII-220

A un giornalista di «Excelsior» Ravel dichiara nel 1931: «... io lavoro troppo e dormo solo due ore per notte. Ora, la resistenza umana non è senza limiti. Ma tutto il piacere dell'esistenza consiste nell'incalzare la perfezione sempre un poco più da vicino, nel rendere un po' meglio il fremito segreto della vita». Non è difficile riconoscere in frasi del genere quel tono di dandysmo che aveva caratterizzato la gioventù di Ravel, ma tanti anni sono passati dall'epoca delle prime illuminazioni e in quello sforzo per «rendere un po' meglio il fremito segreto della vita» l'estetica ha dovuto misurarsi con i tormenti del quotidiano, con le solitudini, con le delusioni, con le ondate non certo generose delle mode culturali, alle quali si può opporre soltanto la ricerca delle proprie ragioni più intime, ed ecco allora profilarsi dietro l'immagine dell'uomo elegante e del conversatore raffinato la sagoma del lavoratore insonne, instancabile nell'inseguire il miraggio di quella perfezione che sola è capace di fondare e garantire l'esistenza. Sono qui raccolti gli scritti (in gran parte frutto della sua attività di critico musicale) e le interviste rilasciate da Ravel a giornali di tutto il mondo in occasione delle sue tournée: documenti rivelatori della personalità dell'uomo e dell'artista, fin qui sparpagliati in un numero impressionante di pubblicazioni in lingua, e comunque di difficile accesso, in alcuni casi introvabili.
16,00

Schubert. L'amico e il poeta nelle testimonianze dei suoi contemporanei

Schubert. L'amico e il poeta nelle testimonianze dei suoi contemporanei

Libro: Libro in brossura

editore: EDT

anno edizione: 2018

pagine: XXXII-232

«Era il 1814 quando un giorno, mano nella mano con un amico, Schubert entrò nella stanza che cinque anni più tardi avremmo occupato insieme. Si trovava nella Wipplingerstrasse. Casa e stanza avevano accusato il peso del tempo: il soffitto era quasi crollato, la luce oscurata da un grande edificio che sorgeva di fronte, c'era un pianoforte troppo suonato e una biblioteca striminzita; l'ambiente era quello e il ricordo del luogo insieme con quello delle ore che vi ho trascorso non mi abbandonerà mai». Chi parla è il poeta Johann Mayrhofer, fraterno amico di Schubert, suo compagno nell'arte e poeta di molti suoi Lieder. La sua testimonianza è una delle moltissime raccolte da Otto Erich Deutsch in un lavoro iniziato nel 1912 e terminato nel 1957. Si tratta dei ricordi degli amici di Schubert, i compagni di vita e di arte, l'anima di quelle serate definite "schubertiadi". La viva voce dei protagonisti ci restituisce la storia del grande musicista rendendoci partecipi non solo di un'esistenza, ma della Vienna dei primi anni dell'Ottocento nonché di un modo di concepire l'arte e la vita.
17,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.