fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Univ. Napoli. Dip.diritt.comune patr.N.S.

Protezione del credito bancario e «particolari operazioni di credito»

Protezione del credito bancario e «particolari operazioni di credito»

Giuseppe Falcone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 304

La ricerca dei tratti unificanti dei "crediti speciali" ha origini risalenti e ha trovato in un passato non remoto, alla luce della vecchia legge bancaria, una risposta nella teoria dei "mutui di scopo". Il testo unico bancario, che avrebbe dovuto realizzare la despecializzazione e il modello della banca universale, ha tuttavia conservato discipline differenziate per le "particolari operazioni di credito". Il volume propone una nuova chiave di lettura degli artt. 38-48, in quanto riservano una speciale "protezione" al credito bancario. In relazione alla funzione di protezione l'autore analizza le vere e proprie "garanzie" (e la stessa nozione di "garanzia bancaria") e le altre cause di prelazione (i privilegi legali e convenzionali); e dà conto dei privilegi "processuali" riconosciuti per una maggiore efficacia dell'azione di recupero del credito, nonché degli effetti favorevoli derivanti dalle "esenzioni" dall'azione revocatoria, per poi indagare il fondamento costituzionale e comunitario di tale protezione, interrogandosi sulla ragionevolezza della protezione del credito bancario (piuttosto che del credito di cui siano titolari altri soggetti operanti nel mercato del credito).
42,00

Informazione e consenso nella relazione terapeutica

Informazione e consenso nella relazione terapeutica

Barbara Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 252

Il dibattito odierno attorno al diritto all'autodeterminazione in campo terapeutico, che trova la sua espressione precipua nella manifestazione di volontà del paziente connessa all'esecuzione di un intervento sul proprio corpo, pone l'interprete dinnanzi ad importanti interrogativi circa la sua ampiezza ed i suoi limiti. L'introduzione di metodologie di cura sempre più invasive che, attraverso presidii tecnici e macchinari sofisticati, sono in grado di sostituirsi a diverse funzioni vitali dell'organismo, impone una profonda riflessione circa il ruolo del paziente nelle scelte che riguardano il proprio corpo. Il volume affronta il terna del consenso del paziente al trattamento sanitario, sia nella sua ricostruzione teorico valoriale sia nelle sue declinazioni pratiche che attengono al contratto di cura e alle connesse responsabilità. L'analisi si concentra, quindi, sulla concreta definizione della prestazione sanitaria al cui interno si delinea l'obbligo di informazione per il sanitario e la prestazione del consenso (ovvero del rifiuto) da parte del paziente.
35,00

La donazione di beni altrui

La donazione di beni altrui

Francesco Rinaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 304

42,00

L'attività consortile tra interessi dei consorziati e danno ai creditori
28,00

Interessi moratori e punitivi tra risarcimento e sanzione
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.