Edizioni Scientifiche Italiane: Studi e Materiali. Quaderni
Vicende segregative e atti dispositivi di beni in fondo patrimoniale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 176
Il volume - ideale tappa di avvicinamento al 50° anniversario della Riforma del diritto di famiglia del 1975 e di prosecuzione del primo Quaderno sulle "Situazioni giuridiche patrimoniali tra coniugi", presentato in occasione del LIX Congresso Nazionale del Notariato, Torino, 17 e 18 maggio 2024 - raccoglie casi e questioni in tema di Vicende segregative e atti dispositivi di beni in fondo patrimoniale.
Condizione di reciprocità e regime patrimoniale della famiglia
Daniela Boggiali, Greta Ceccarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 328
La verifica, in capo ai cittadini non italiani, dei requisiti di capacità per partecipare ad operazioni di acquisto o di investimento nel nostro Paese; l'analisi dei regimi patrimoniali applicabili alle famiglie con caratteri di transnazionalità: ogni giorno i notai italiani contribuiscono all'evoluzione della società attraverso l'applicazione delle regole. Il Quaderno contiene due Rassegne delle risposte date dall'Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato ai quesiti su queste due materie: uno strumento di ricerca pratico per la soluzione di problemi di grande rilevanza.
Situazioni giuridiche patrimoniali tra coniugi. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 216
Tra realtà pratica ed interpretazione in funzione applicativa, l'opera è una sistemazione ragionata di casi e questioni, che ambisce in modo dinamico a porre con sicurezza la prassi notarile tra le fonti di etero regolamentazione anche delle situazioni giuridiche patrimoniali tra i coniugi.
La disciplina fiscale dei trust
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 232
Il tema della tassazione dei trust, sia nel comparto della imposizione indiretta (di maggior rilievo per l'attività notarile) che in quello della imposizione diretta, per lungo tempo è stato oggetto di accesi dibattiti in dottrina e di innumerevoli contenziosi giudiziali. In questo contesto si colloca il presente volume, quale risultato dell'attività di approfondimento svolta dalla Commissione Studi Tributari del Consiglio Nazionale del Notariato sulla disciplina fiscale dei trust all'esito della Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 34/E/2022 del 20 ottobre 2022.