Edizioni Scientifiche Italiane: Quad.rivis.diritto trasport.scambi inter.
La disciplina delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative: tra principi di diritto europeo e prerogative nazionali
Mariagiulia Previti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 216
Lo studio affronta, in maniera sistematica, il tema dell'affidamento delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative, concentrandosi sull'analisi della normativa italiana, nell'ottica di analizzare i profili di contrasto con i principi sovranazionali - primo tra tutti quello della libera concorrenza - e le ragioni che hanno reso necessario l'intervento dei giudici nazionali ed europei. A tal fine, premessa una ricostruzione del «fenomeno balneare» in Italia, si è approfondito il tema della ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni e si sono sviluppati i profili di diritto comparato. Questi aspetti presentano particolare interesse nel quadro di un'auspicata riforma che deve risolvere, tra le altre, le questioni del riconoscimento di un diritto all'indennizzo in favore del concessionario uscente e della rilevanza del fattore storico-culturale dell'attività balneare.
Sviluppo sostenibile dei trasporti marittimi nel Mediterraneo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 804
Il volume raccoglie gli scritti di studiosi del diritto della navigazione, dell'economia e dell'ecologia marina che hanno collaborato alla ricerca PRA Interdisciplinare 2005 su "Lo sviluppo sostenibile dei trasporti marittimi nel Mediterraneo", dell'Università di Messina. L'opera fornisce un contributo di conoscenze di sicuro interesse per quanti (cultori della materia, operatori, studenti) desiderino approfondire i contenuti delle politiche e delle azioni della Comunità internazionale e dell'Unione europea nel settore. Alle politiche internazionali e comunitarie è dedicata, appunto, la prima sezione che, procedendo da una visione d'insieme dei vari interventi normativi, riserva specifica attenzione alle singole misure di sostegno ed alle azioni di finanziamento avviate a livello europeo per incentivare iniziative imprenditoriali nel comparto marittimo.
Contributo allo studio sulla figura dell'armatore tra limitazione e assicurazione della responsabilità per crediti marittimi
Federico Franchina
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2013
pagine: 312
Lo studio analizza la figura giuridica dell'armatore nella ricostruzione della dottrina ed alla luce della più recente normativa che ha interessato il regime speciale di limitazione ed assicurazione obbligatoria della responsabilità armatoriale. L'emanazione del d.lgs. n. 111/2012, di attuazione della direttiva 2009/20/Ce sull'assicurazione per crediti marittimi, determina, infatti, una modifica strutturale nell'istituto già disciplinato dall'art. 275 del codice della navigazione. La funzione della limitazione del debito armatoriale è ricercata quindi nelle regole sulla responsabilità recate dalla Convention on Limitation of Liability for Maritime Claims di Londra (LLMC 1976-1996), interpretate anche alla luce della giurisprudenza delle Corti di common-law, mentre il fondamento giuridico del principio limitativo nel diritto della navigazione, di cui è ripercorsa l'evoluzione storica, è individuato in rapporto alla configurazione specifica ed alle caratteristiche proprie del mercato assicurativo della responsabilità armatoriale.