Edizioni Scientifiche Italiane: Quad. della rassegna di dir. pubbl. eur.
Governo e gestione delle concessioni demaniali marittime. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il volume, partendo dalle questioni di diritto costituzionale attinenti alla proprietà pubblica ed alla sua funzione nell'ambito dello Stato sociale, analizza, attraverso i contributi di diversi autori, la complessa questione delle concessioni demaniali marittime a scopo turistico-ricreativo a partire dalle vicende normative e giurisprudenziali più recenti. Si tratta di una tematica che intreccia molteplici fonti del diritto e tocca la Costituzione nel cuore, in particolare il principio democratico, l'organizzazione del potere e i suoi limiti, i beni pubblici e i diritti fondamentali dei cittadini. Il volume s'inserisce dunque nel dibattito giuridico e politico, di estrema attualità, che vede coinvolto il potere legislativo e le supreme magistrature in relazione all'attuazione dell'ordinamento euro-unitario.
Governo e gestione delle concessioni demaniali marittime
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il volume analizza le concessioni demaniali marittime, verso le quali emerge un atteggiamento di resistenza dell'ordinamento giuridico italiano rispetto al diritto europeo. In particolare, esso, da una parte, esprime un'evidente contrapposizione alla c.d. direttiva Bolkestein, ma dall'altra, anche l'oggettiva incapacità di regolare la materia in armonia e in attuazione dei principi costituzionali, della giurisprudenza, ed in senso più ampio, della forma di stato democratico-sociale. Ne deriva un modello incerto e disomogeneo di regole, intrappolato tra posizioni di rendita - che si caratterizzano per la proroga delle concessioni ad libitum e che tendono a trasformare il regime concessorio in un diritto di proprietà del concessionario - e "spinte" fortemente mercantili dell'Unione europea.
Polifunzionalita dell'ipoteca. Uno studio comparatistico
Salvatore Aceto di Capriglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 120
Nell'ordinamento domestico manca una nozione semantica di ipoteca. La dottrina prevalente tradizionalmente definisce l'ipoteca come un diritto reale di garanzia accessorio rispetto al bene che ne costituisce oggetto. Di conseguenza nel nostro ordinamento sembra irrealizzabile la circolazione dell'ipoteca separatamente dal bene cui è connessa. Dall'analisi degli ordinamenti europei però, è emersa la derogabilità dell'accessorietà a favore di una garanzia autonoma come nel caso della francese hypotheque rechargeable, della spagnola hipoteca flotante e della tedesca Grundschuld. Nello stesso ordinamento comunitario l'Euroipoteca costituisce una «breccia» nel muro del principio di accessorietà e specialità che tanto rallentano la circolazione dei traffici giuridici. Guardando al nostro ordinamento sotto una prospettiva diversa, alla luce della comparazione sincronica, sembra realizzabile una proposta de iure condendo di riforma dell'istituto dell'ipoteca, o quantomeno di introduzione di una garanzia autonoma parallela verso una maggiore catalizzazione e snellimento della circolazione dei beni giuridici, meritevole di tutela, proporzionata, realisticamente e quantitativamente, alla pretesa creditoria.
L'informativa antimafia nelle dinamiche negoziali tra privati e pubbliche amministrazioni
Amelia Bongarzone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 208
Le sollecitazioni offerte dalla disciplina delle informazioni antimafia affidano al civilista il compito di composizione di un quadro normativo complesso, a tratti disorganico, secondo direttrici d'indagine volte a rinvenirne la razionalità finalistica. L'ambito è segnato dall'individuazione delle cause ostative al rilascio della liberatoria prefettizia e, tra queste, i tentativi di infiltrazione mafiosa, le cui modalità di incidenza sul paradigma contrattuale misurano, sul piano sistematico, il senso della portata delle opzioni rimediali adottate dal legislatore (recesso e condizione risolutiva). Per tal via, l'utilizzo improprio del termine recesso e l'insoddisfazione suscitata da una certa declinazione del rapporto tra condizionalità ed interessi ne consigliano un ripensamento imposto dal ruolo che assume l'interesse pubblico nelle diverse fasi involgenti l'operazione negoziale e capace di condizionarne gli esiti.
Rassegna di diritto pubblico europeo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2018
pagine: 264
Finanza di progetto e responsabilità professionali
Mariano Robles
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 440
I più recenti sviluppi legislativi, miranti al crescente coinvolgimento di capitale privato nella realizzazione di interventi infrastrutturali a "compensazione" della progressiva erosione di risorse finanziarie statali disponibili, insieme alla scarsa managerialità e capacità progettuale delle amministrazioni aprono, nell'ambito di una rivisitazione di questa nuova forma collaborativa tra sfera pubblica e privata, un'ambivalenza di prospettive di indagine, economica e giuridica, tesa a verificare se la previsione normativa nazionale, di fonte pubblicistica, del comunemente noto project financing non individui, sul versante privatistico, un'inedita fattispecie procedimentale c.d. "configurativa", che imponga di riconsiderare nel suo tradizionale atteggiarsi l'invalsa categoria del collegamento negoziale quale "variante" dell'evidenza pubblica.
Dal trattato costituzionale al trattato di Lisbona
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 528
Il Trattato di Lisbona costituisce l'ultima, problematica tappa del processo di integrazione europeo dopo la cosiddetta pausa di riflessione. Nel Trattato i simboli più forti di un'Europa politicamente unita vengono volutamente accantonati, a partire dal riferimento alla Costituzione, ma al contempo proprio le principali innovazioni normative del fallito Trattato-Costituzione sono sostanzialmente confermate. Se questo sia punto di ambiguità o elemento di forza nell'auspicabile ripresa del percorso d'integrazione è tema di fondo, affrontato nel volume, che analizza, nel sistema multilivello, in mezzo al guado delle Costituzioni scritte e non scritte, i principali istituti del diritto pubblico europeo come risultano dal nuovo Trattato.
Europa e informazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 300
Europa e banche centrali
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2004
pagine: 352
La presidenza Ibama nel sistema costituzionale statunitense. Novità e riconferme
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2010
pagine: 156
L'elezione di Obama alla presidenza lascerà un segno nel sistema costituzionale statunitense? Nel volume vengono analizzati il sistema elettorale che ha consentito a Obama di trionfare e la misura in cui questa elezione potrebbe incidere sull'evoluzione della forma di governo statunitense, sul sistema del lobbying e del finanziamento elettorale e in tema di multiculturalismo. La presidenza Obama riuscirà a mantenere tale carica innovativa anche dopo le elezioni di Midterm?