Edizioni Scientifiche Italiane: Ann. dir. comparato studi legisl. Quader.
Democrazia partecipativa e governance
Cristina Gazzetta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 272
Negli ordinamenti democratici contemporanei il distacco tra cittadini e istituzioni si è ampliato, evidenziando un indebolimento della rappresentanza e una crisi della legittimità democratica. In risposta a questa sfida, sono emerse nuove forme di partecipazione che mirano al coinvolgimento diretto dei cittadini nelle decisioni pubbliche, senza tuttavia sostituire la rappresentanza politica tradizionale. Le Assemblee cittadine, in particolare, rappresentano uno strumento innovativo di governance democratica che, attraverso meccanismi partecipativi informati ed inclusivi, favoriscono processi decisionali condivisi e contribuiscono a ripensare i modelli di governance. Il volume esplora i fondamenti teorici della democrazia partecipativa e la sua interazione con i modelli tradizionali di rappresentanza e deliberazione. Attraverso un'indagine comparata sulle esperienze di diversi contesti istituzionali, sono evidenziate le specificità delle esperienze europee, nordamericane e latinoamericane. L'A. esplora le prospettive evolutive di questi strumenti, con particolare attenzione alle sperimentazioni transnazionali e all'integrazione delle tecnologie digitali nei processi deliberativi.
Tecnologia e diritto
Katia Fiorenza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2024
pagine: 453
Nel tormentato combinarsi del momento normativo con la fattualità "digitale", il giurista tenta di rompere la coltre di impenetrabilità che offusca la sua consueta opera interpretativa. Dirompente l'impiego delle tecnologie e dei sistemi di intelligenza artificiale sulla responsabilità, sì che l'innovazione, in parte qua, non è più variabile, se pur determinante, delle vicende giuridiche, ma condizione esistenziale modificatrice di senso. La tensione tra diritto e sviluppo della tecnica evidenzia la complessità immanente di una compagine dalla quale origina la preminente esigenza di protezione della persona, soggetto fragile nel contesto asimmetrico del potere, invasivo e pervasivo, dei big digital player e dei sistemi digitali. L'Internet Service Provider e gli algoritmi rappresentano i profili applicativi di un sistema ove, nello scambio culturale tra dottrina e giurisprudenza, vecchie e nuove regole lasciano impregiudicati gli interrogativi necessari a tracciare il campo di azione.
Il diritto doganale tra normazione e comparazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 176
Il lavoro analizza temi di grande vitalità riferiti agli orizzonti del diritto doganale, eludendo ipotesi di astrazione scientifica in una materia giuridica che deve misurarsi con la verifica applicativa per definirne il perimetro. Dagli attrezzi del mestiere di legislatori, giudici e arbitri affiora un corredo normativo che regola gli scambi commerciali internazionali in funzione di obiettivi casistici in cui il bilanciamento di interessi non può essere formulato al di fuori del contesto di riferimento. In questo modo, gli itinerari della disciplina europea delineano soluzioni che esprimono i formanti in funzione del mercato interno. Tracciati evoluti segnano le ragioni dello scambio commerciale attraverso gli istituti doganali, dove si raccorda il dialogo pubblico-privato in una prospettiva dialettica. La digitalizzazione compone la cornice all'espansione crescente del mercato come un bisogno coerente con la rapidità degli scambi. Gli illeciti doganali, in chiusura, offrono alla versione comparatistica l'occasione per individuare un modello che trascende i confini nazionali pur facendo con essi i conti in termini di sovranità repressiva, di là da ogni ossessione dogmatica.
Illeciti criptovalutari. Note comparatistiche
Salvatore Aceto di Capriglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 112
Il diritto delle nuove tecnologie pone nuove sfide all'ermeneuta, che deve rinvenire nel diritto civile della tradizione le soluzioni a nuove problematiche. Nello specifico settore delle criptovalute, fondamentale è tutelare il patrimonio dell'individuo, nonché prevenire fenomeni illeciti. Il presente lavoro analizza l'evoluzione giuridica del fenomeno attinente alle «valute» digitali negli ordinamenti giuridici allogeni che hanno attenzionato la tematica, al fine di individuare le lacune esistenti nel diritto contemporaneo domestico e fornire proposte risolutive e di tutela «de iure condendo».
La risarcibilità del danno da adulterio in diritto europeo contemporaneo
Salvatore Aceto di Capriglia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2019
pagine: 112
Nel corso degli ultimi anni appare sempre più attuale il tema della famiglia, ad oggi non più cristallizzata in un modello unitario ma declinata in forme variegate, idonee a rispecchiare le mutate esigenze della vita di relazione e della autonomia della persona. Pertanto, appare centrale la tematica, nel vasto campo della responsabilità civile, dell'illecito endofamiliare. Nel caleidoscopio della casistica, la figura del danno adulterino pone l'occasione per interrogarsi criticamente circa la rilevanza giuridica dei rapporti interpersonali tra coniugi, conviventi, contraenti l'unione civile. Le sofferenze patite per l'amore perduto offrono lo spunto per un'operazione di comparazione sincronica dei vari ordinamenti giuridici appartenenti al sistema di Civil law che illuminano sulla funzione moderna della responsabilità civile e sulle tecniche di tutela della persona, ancorché la quantificazione dei danni risulti ancora incerta e troppo discrezionale.
Il nuovo ruolo delle Corti supreme nell'ordine politico e istituzionale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 184
Due temi nell'ultimo decennio hanno avuto fortuna tra i più attenti studiosi aperti alla comparazione: la giurisdizionalizzazione della politica - e se già De Tocqueville osservava che negli Stati Uniti ogni questione politica conduce prima o poi ad una questione giuridica, oggi alcuni autori parlano di "giuristocrazia" a livello globale - e il dialogo tra le corti. I due temi sono naturalmente connessi e vengono in considerazione con riferimento al mutato ruolo delle Corti supreme, costituzionali e sovranazionali negli ordinamenti contemporanei. Il primo Dialogo di diritto comparato, che presenta il volume 2011 dell'Annuario di diritto comparato e studi legislativi, si propone di illustrare la misura in cui, con particolare riferimento ad alcuni Paesi, si è realizzato tale mutamento e i motivi che lo hanno determinato, con il contributo di esponenti del mondo accademico italiano ed internazionale nonché di giudici di corti di grande rilievo.