Edizioni Radici Future: Un mondo di fiabe
Il paguro Bernardo/Rudy il rimorchiatore
Cinzia Maiolini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2025
pagine: 128
In superficie, così come in profondità, il mare è teatro di grandi sfide e testimone di incredibili amicizie. Nel mare, come nella vita, non c’è spazio per la prepotenza e neppure per la paura. Che tu sia un piccolo paguro, apparentemente senza difese, ma pieno di entusiasmo, o un vecchio piccolo e saggio rimorchiatore, affiancato da prepotenti giganti di metallo, puoi percorrere vecchie rotte e raccontare le tue meravigliose storie o addirittura trasformare la tua intera specie solo con saggezza, curiosità e sempre con profondo rispetto per ogni storia, per ogni vita, per ogni diversità. Senza solidarietà niente è possibile. Per mare, nessuno è mai solo. Età di lettura: da 4 anni.
Peppino e la balena. Ediz. ad alta leggibilità
Antonella Iaschi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2024
pagine: 72
Due storie di amicizia, ispirate a storie vere, che riescono a cambiare il corso delle cose, riportando la gioia fra umani e non. Peppino che non si arrende alla perdita di un'amica e riesce a farla tornare realizzando i suoi sogni e Mas che riesce ad ammansire la prepotenza dei gatti con un'idea geniale e l'aiuto di tanti topolini. Il tutto accessibile a ipoacusici e non vedenti perché tutti devono poter viaggiare con la fantasia. Età di lettura: da 4 anni.
Penny e Palmy. Due foglie per la vita
Giovanni Abbaticchio
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2024
pagine: 52
Penny e Palmy sono due foglie amiche, amiche di pancia. Si conoscono da sempre, da quando le loro RamoMamme le proteggevano nel grembo. È una storia di amicizia vera e spontanea, persa e ritrovata, un’amicizia di amore e fratellanza, di unità e di unicità che insegna il valore delle differenze e delle diversità, saperle riconoscere e accoglierle, dove la famiglia (la TroncoFamiglia), la scuola (FoglieSapienti e RamiAccoglienti), la vita e le passioni fanno da sfondo e da culla alla crescita sana di un rapporto alla scoperta dell’esistenza. Penny e Palmy sanno cos’è l’amicizia e la riescono a spiegare senza grandi discorsi o funamboliche parole, hanno la capacità di vivere in semplicità il loro legame e far capire al Mondo intero che la vera amicizia non ha tempo, non ha confini, non ha barriere, non ha giardini, sono due foglie libere che volano leggere nel vento della vita. Età di lettura: da 4 anni.
Il mio nome è Futuro
Florisa Sciannamea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2023
pagine: 134
Futuro è una ragazzina simile a tanti della sua età. Non sempre obbedisce, fatica a svegliarsi la mattina per andare a scuola, non le piace la verdura, ha un fratellino, genitori che litigano e Trilly, una gatta. Come i coetanei non si accorge delle cose spiacevoli che circondano lei e tutti gli altri sul Pianeta. Per fortuna Futuro è una sognatrice e ha tanta immaginazione. Riesce ad andare OLTRE ciò che è visibile e per questo vive un'avventura tanto meravigliosa quanto angosciante. Tutte le notti vola fuori dalla sua stanzetta trasformandosi di volta in volta in carta assorbente, zattera e arca. Lo fa grazie ad una misteriosa entità, la Voce, che le si presenta quando è il momento di andare a letto, rompendo il soffitto e inondando di blu la cameretta per condurla in luoghi lontanissimi o vicini. Così Futuro conosce il dolore del Pianeta e delle sue creature e ogni mattina a scuola racconta ai compagni ciò che ha visto durante i viaggi magici: per mano dell’uomo il Pianeta muore. Una storia per grandi e piccoli che ha tanto da insegnare e lo fa servendosi di elementi concreti, ma con il linguaggio a volte dolce a volte ironico a volte amaro e drammatico della favola. Età di lettura: da 10 anni.
Nel liquido paese degli elfi
Florisa Sciannamea
Libro
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2022
pagine: 88
C'è un Paese non lontano, ma a molti ancora sconosciuto, dove arrivano storie e vite offese, ignorate, umiliate, ma non vinte. È il Liquido Paese degli Elfi, un luogo magico abitato da FateMeduseAbbracciose chiamate così perché, con i loro lunghi tentacoli, avvolgono amorevolmente tutti i piccoli che cadono laggiù e che arrivano da ogni luogo della Terra e dello Spazio: dal cielo, dove sono stati aggrappati al velluto blu fino allo scontro con un malvagio e improvviso meteorite; da case respingenti dove le porte sbattono troppo e si sente spesso urlare; da dimensioni di dolore, paura e mancanza di Amore e Accudimento. Viaggiano con valigie pesanti colme di tristezza e le FateMeduse sono subito pronte a svuotarle per riempirle di luce e speranza. E i piccoli si trasformano pian pianino, sono amati, amano, conoscono la tenerezza di coperte rimboccate, di merende che fanno SPOK quando viene schiacciato il cellophane che le avvolge, di feste e accoglienze gioiose. Costruiscono il loro futuro in attesa di altre braccia che li tengano stretti definitivamente e non hanno più paura. Età di lettura: da 7 anni.
L'isola del mondo indaco e il sogno di seku
Antonella Iaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2022
pagine: 88
Età di lettura: da 7 anni.
Il regalo per Giulio-Il parasole che temeva il sole
Antonella Iaschi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2021
pagine: 52
Da questa parte del Mondo, quella occidentale, quella "fortunata" i bambini hanno tutto e può succedere che uno di loro chieda nella letterina a Babbo Natale un regalo impalpabile e non producibile da nessun Elfo in nessuna fabbrica. Anche Babbo Natale può trovarsi in difficoltà di fronte a un desiderio astratto. Niente paura, anche Giulio avrà il suo regalo di Natale, grazie a Fata Confusione che come tutte le nonne e i nonni possiede il regalo tanto desiderato dal bimbo: del tempo per sé. "Il regalo per Giulio" ha le illustrazioni di Mariella Costa. Quante volte tutti, anche noi adulti abbiamo problemi e paure piccole o grandi che siano e non riusciamo a risolverle da soli. Poi accade che il destino ci affianchi qualcuno che diventerà amico e quelle paure e quei problemi si risolvono. Questo succede al "Parasole che temeva il sole", perché l'amicizia è la migliore delle soluzioni e l'ombrellina che il destino gli manda in aiuto riesce a far uscire da lui quelle doti che nel disagio che provava lui scambiava per difetti. "Il Parasole che temeva il sole" sesta fiaba edita del progetto "Fiabe per un Noi" è illustrata da Maria Adele Longo. Età di lettura: da 7 anni.
Rina l'elfa sfoglina-Guerriero che ritorna
Antonella Iaschi
Libro
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2021
pagine: 52
La magia delle fiabe spesso si ripropone nei gesti quotidiani. Quei gesti che vengono dal passato e grazie a persone speciali vengono trasmessi al presente, di mano in mano. "Rina l'Elfa sfoglina" e "Guerriero che ritorna" sono sbobinamenti di quel tempo lento che nei secoli migliaia di persone hanno vissuto. Un tempo fatto di gesti , di fatiche, di amore, di sapori, di profumi, di fuoco, di stagioni, di passione. Che parte dalla terra e alla terra ritorna e non diventerà Memoria finchè ci sarà qualcuno ad accoglierne il testimone nel presente. Luca Pancotto un cuoco contadino e Rina Poletti una "rezdora" sfoglina sono i protagonisti reali. Il loro attraversare la vita insegnando ad altri la propria arte è la magia. Senza l'uno non può esistere l'altra, perché se la cura della terra fornisce le materie prime, la capacità di trasformarle in cibo è il mezzo per arrivare al futuro. Età di lettura: da 4 anni.
Fiaba per un deserto-Il leone Ciccio Ne
Antonella Iaschi
Libro
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2021
pagine: 56
Ciccio Ne il re della foresta e Gran Dragone hanno in comune i colori caldi dell'Africa coi quali Roberto Taverna e Osias André li hanno immaginati e qualche problemino di relazioni. Che poi sono sentimenti ed emozioni che abbiamo provato tutti di persona o per mezzo di altre persone. L'ingordigia e la prepotenza di un re leone, la timidezza che si sfoga in rabbia di un drago solitario sono cose comunissime che nella realtà possono fare anche molto male, ma visto che i personaggi delle favole alla fine vivono quasi tutti felici e contenti, in queste due fiabe intervengono la saggezza, l'amicizia e l'amore e tutto si sistema. Età di lettura: da 4 anni.
Legalefavole. E i mistini del pianeta sognimisti
Florisa Sciannamea
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2021
pagine: 64
Esiste un pianeta lontano che molti adulti hanno dimenticato: è SogniMisti, il Pianeta dei ricordi dell'infanzia, delle promesse fatte, dei buoni propositi. I sogni, le speranze e le promesse arrivano sul Pianeta SogniMisti sotto forma di disegni fantastici come solo i bambini sanno fare. Sono i Mistini. Strane commistioni di animali immaginifici e meravigliosi. Pesci con le zampe, elefanti che sanno volare, leoni camaleonti e tanti altri. Un giorno questi Mistini si accorgono che molti adulti hanno perso la speranza dimenticando sogni, promesse e comportandosi in modo scorretto: non cercano di conseguire il Bene Comune e il raggiungimento della Pace. Sarà allora compito dei Mistini e dei bambini insegnare nuovamente agli adulti come seguire le regole dimostrandolo con un comportamento corretto. Attraverso gli occhi dei Mistini e dei loro racconti in chiave favolistica, vedremo le scorrettezze quotidiane compiute dall'uomo, ma scorgeremo anche la luce della Speranza che si accende insegnando ai bambini la strada della ricerca della Legalità e del Bene Comune nel rispetto delle regole. Età di lettura: da 6 anni.
Favole 2.0. Storie di streghe sbagliate e lupi gentili
Florisa Sciannamea
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2019
pagine: 80
Lupi gentili e vegani, Streghe per sbaglio e diverse che nulla hanno a che fare con le immagini tradizionali che le vogliono solo perfide e spaventevoli, Preposizioni Semplici dispettose, Parole che scompaiono dal mondo, dai bugiardini dei medicinali e dai libri per essere raccolte infine da amorevoli fiori, Asteroidi Centauri che insegnano la capacità di accettare il dolore e trasformarlo in empatia, Infanzie sfruttate e negate che trovano finalmente la possibilità di un riscatto, la Libertà di cambiare ciò che sembra definitivamente segnato nella propria vita capovolgendo il destino. L'autrice con un linguaggio innovativo e contemporaneo, divertente e ironico - a volte quasi irriverente - racconta tante storie a metà fra favole e metafore perseguendo quello che considera il dovere di ogni adulto: aiutare i bambini e i ragazzi a ragionare con la propria testa sgrammaticando pregiudizi e schemi convenzionali, facendo leva anche e soprattutto sulle emozioni. Età di lettura: da 7 anni.
Abbiamo fatto 13. Tredici piante per l'umanità
Nico Catalano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Radici Future
anno edizione: 2019
pagine: 98
"Noi siamo quello che mangiamo" sosteneva il filosofo tedesco Feuerbach, infatti il cibo non serve solo a fornirci i nutrimenti necessari per la vita ma influenza il nostro benessere psico-fisico e il tipo di relazioni che abbiamo con l'ambiente circostante. Questo lavoro ha lo scopo di creare consapevolezza nelle scelte alimentari, fornendo alle giovani generazioni, ai cittadini del domani, gli strumenti conoscitivi necessari per riorientarli verso il mangiare sano, farli riappropriare di antichi saperi e sapori all'insegna del trinomio ambiente, salute e nutrizione, al fine di aumentare quella consapevolezza necessaria per salvaguardare la salute, custodire la biodiversità e preservare l'ambiente in un'ottica sostenibile.