Edizioni Musei Vaticani: La parola dipinta
The painted word. The popes and the art
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2014
pagine: 144
Dopo "Michelangelo and the Ceiling", viene pubblicata in lingua inglese una editio maior del quarto volume della serie "La parola dipinta", in collaborazione con i Patrons of the Arts. Il volume è dedicato all'intenso rapporto instaurato dai papi Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI con l'arte, ma anche con gli artisti loro contemporanei. La nuova edizione si avvale anche dell'introduzione di Padre Mark Haydu, Direttore Internazionale dei Patrons of the Arts dei Musei Vaticani e ripropone il testo integrale del memorabile Discorso agli artisti pronunciato da Benedetto XVI il 21 novembre 2009 nella splendida cornice della Cappella Sistina. Seguono la Lettera agli artisti di Giovanni Paolo II del 4 aprile 1999 e l'Omelia per gli artisti di Paolo VI del 7 maggio 1964, preziose testimonianze dell'amore dei pontefici per il mondo dell'arte. Rinnovato l'apparato fotografico, le cui integrazioni sono finalizzate anche a documentare l'intensa attività di patronage dell'associazione vaticana.
The Bible in the Sistine Chapel. Michelangelo and the ceiling
Roberto Zagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2011
pagine: 214
Primo volume della collana che affronta il tema del rapporto tra arte e fede attraverso la rappresentazione figurata delle storie bibliche: dedicato alla Volta della Cappella Sistina affrescata da Michelangelo con le vicende del libro della Genesi, il volume è introdotto dall'omelia scritta dal Pontefice Giovanni Paolo II in occasione della conclusione dei restauri. Completa la pubblicazione uno splendido apparato iconografico, che aiuta a seguire il racconto del testo biblico attraverso le immagini del capolavoro michelangiolesco.
I pittori quattrocentisti. Volume Vol. 2
Roberto Zagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2010
pagine: 142
In questa serie di preziosi volumi si analizza il rapporto tra il messaggio trasmesso dalla Bibbia e l'interpretazione che gli artisti hanno dato di alcuni brani delle Sacre Scritture. In particolare l'attenzione dei curatori si sofferma sugli affreschi realizzati sulle pareti e sulla Volta della Cappella Sistina, ancora oggi luogo simbolo della fede cristiana ma anche vera e propria Bibbia per immagini, dipinta a più riprese da alcuni dei più celebri pittori del Rinascimento italiano. L'ultimo volume è dedicato invece all'intenso rapporto instaurato dai Pontefici Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI con l'arte ma anche con gli artisti a loro contemporanei.
Michelangelo e la volta
Roberto Zagnoli
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2009
pagine: 190
In questa serie di preziosi volumi si analizza il rapporto tra il messaggio trasmesso dalla Bibbia e l'interpretazione che gli artisti hanno dato di alcuni brani delle Sacre Scritture. In particolare l'attenzione dei curatori si sofferma sugli affreschi realizzati sulle pareti e sulla Volta della Cappella Sistina, ancora oggi luogo simbolo della fede cristiana ma anche vera e propria Bibbia per immagini, dipinta a più riprese da alcuni dei più celebri pittori del Rinascimento italiano. L'ultimo volume è dedicato invece all'intenso rapporto instaurato dai Pontefici Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI con l'arte ma anche con gli artisti a loro contemporanei.
Michelangelo e il Giudizio
Roberto Zagnoli
Libro
editore: Edizioni Musei Vaticani
anno edizione: 2009
pagine: 141
In questa serie di preziosi volumi si analizza il rapporto tra il messaggio trasmesso dalla Bibbia e l'interpretazione che gli artisti hanno dato di alcuni brani delle Sacre Scritture. In particolare l'attenzione dei curatori si sofferma sugli affreschi realizzati sulle pareti e sulla Volta della Cappella Sistina, ancora oggi luogo simbolo della fede cristiana ma anche vera e propria Bibbia per immagini, dipinta a più riprese da alcuni dei più celebri pittori del Rinascimento italiano. L'ultimo volume è dedicato invece all'intenso rapporto instaurato dai Pontefici Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI con l'arte ma anche con gli artisti a loro contemporanei.