Edizioni L'Isola di Patmos: Numquam obliviscar qui sis
Il segno di Caino. Fede e tatuaggi nella storia, un connubio possibile?
Ivano Liguori
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Isola di Patmos
anno edizione: 2021
pagine: 160
Il golpe del politicamente corretto. Quando le minoranze divengono dittatura
Francesco Mangiacapra
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Isola di Patmos
anno edizione: 2021
pagine: 290
Il golpe del politicamente corretto. Quando le minoranze divengono dittatura
Francesco Mangiacapra
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Isola di Patmos
anno edizione: 2021
pagine: 290
Erbe amare. Il secolo del sionismo
Ariel Stefano Levi di Gualdo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Isola di Patmos
anno edizione: 2021
pagine: 440
Pio XII e la Shoah. Essere grati a chi ti ha salvato la vita è una umiliazione che alcuni non reggono
Ariel Stefano Levi di Gualdo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Isola di Patmos
anno edizione: 2021
pagine: 170
Gli Ebrei braccati dai nazisti messi in salvo dalla Chiesa Cattolica hanno attestato per tutta la vita devota riconoscenza a Pio XII. Poi giunsero i nipoti sionisti dei sopravvissuti alla Shoah, nati vent’anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, perlopiù ex comunisti trasmigrati con cinico opportunismo nei partiti della Destra dopo la caduta del Muro di Berlino, che li lasciò orfani inconsolabili e smarriti di Karl Marx. Una rozza compagine che a partire dal 1967 comincia ad attaccare la figura del Pastor Angelicus con libri, articoli, documentari e film costruiti su falsi storici generati da cieco odio ideologico verso il Cattolicesimo e il Papato. Così, un esercito di nipoti privi di misura e di senso del ridicolo cominciano a smentire le testimonianze dei loro nonni sopravvissuti ai campi di sterminio. Che equivale a dire: «Nonno, perché ti ostini a credere a ciò che hai visto e vissuto, anziché credere a quello che io ti racconto?».
Dal Prozan al Prozac. Il naufragio della legge liberticida contro l'omotransfobia
Ariel Stefano Levi di Gualdo, Ivano Liguori
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Isola di Patmos
anno edizione: 2021
pagine: 180
Erbe amare. Il secolo del sionismo
Ariel Stefano Levi di Gualdo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Isola di Patmos
anno edizione: 2021
pagine: 440
La Shoah ha reso agli ebrei la purezza da tempo perduta impedendo qualsiasi analisi critica. Queste pagine guidano il Lettore in un viaggio nel mondo ebraico antico e moderno, attraverso narrazioni che sminuzzano la figura dell’ebreo assunto a icona della vittima oppressa e svelando ottusità e fanatismi che hanno imposto al mondo equivalenze pericolose: «Ebraismo uguale Stato d’Israele, antisionismo uguale antisemitismo, critica rivolta a un’istituzione ebraica uguale aggressione antisemita da stroncare col braccio della legge. Originale la difesa del Sommo Pontefice Pio XII, attraverso l’esame di fatti storici che portano allo scoperto la psicologia motrice della locomotiva che traina da decenni il carico di falsità mirate a colpire la figura titanica di Eugenio Pacelli. Questo e altro rende Erbe Amare un libro che ha coraggiosamente osato e che per questo è destinato a rimanere per divenire più attuale col trascorrere del tempo.
Pio XII e la Shoah. Essere grati a chi ti ha salvato la vita è una umiliazione che alcuni non reggono
Ariel Stefano Levi di Gualdo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni L'Isola di Patmos
anno edizione: 2021
pagine: 170
Gli ebrei braccati dai nazisti messi in salvo dalla Chiesa Cattolica hanno attestato per tutta la vita devota riconoscenza a Pio XII. Poi giunsero i nipoti sionisti dei sopravvissuti alla Shoah, nati vent’anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, perlopiù ex comunisti trasmigrati con cinico opportunismo nei partiti della Destra dopo la caduta del Muro di Berlino, che li lasciò orfani inconsolabili e smarriti di Karl Marx. Una rozza compagine che a partire dal 1967 comincia ad attaccare la figura del Pastor Angelicus con libri, articoli, documentari e film costruiti su falsi storici generati da cieco odio ideologico verso il Cattolicesimo e il Papato. Così, un esercito di nipoti privi di misura e di senso del ridicolo cominciano a smentire le testimonianze dei loro nonni sopravvissuti ai campi di sterminio. Che equivale a dire: «Nonno, perché ti ostini a credere a ciò che hai visto e vissuto, anziché credere a quello che io ti racconto?».
Guerra e propaganda ideologica. Dalle lotte armate partigiane al conflitto russo-ucraino
Ariel Stefano Levi di Gualdo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L'Isola di Patmos
anno edizione: 2022
pagine: 180
Durante il conflitto russo-ucraino i telegiornali hanno trasmesso notizie parziali e di parte al punto da richiamare alla memoria dei meno giovani l’informazione di regime della Bulgaria degli anni Cinquanta del Novecento. I più seguiti talk show delle reti televisive Rai, Mediaset, La7 e Sky sono giunti ad assumere toni propagandistici così univoci da suscitare invidia a quelli che furono i notiziari di TeleKabul. Il tutto sempre ribadendo: «Nel nostro Paese c’è totale libertà di opinione e di informazione». In verità questo conflitto è una guerra di civiltà tra un regime post-comunista molto identitario che si è messo sulle difensive e delle decadenti liberal-democrazie ormai collassate e fallite.