Edizioni di Storia e Letteratura: Storia ed economia
Lettere ai Peruzzi (1872-1900)
Vilfredo Pareto
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1968
pagine: 1456
Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX
Renzo De Felice
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1965
pagine: 316
Carteggi paretiani (1892-1923)
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1964
pagine: 240
Le origini della controversia teologica sul contratto di censo nel XIII secolo
Fabiano Veraja
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1960
pagine: 256
La vendita dei beni nazionali nella Repubblica Romana del 1798-1799
Renzo De Felice
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1960
pagine: 210
Il contratto di cambio nei moralisti dal secolo XIII alla metà del secolo XVII
Luciano Dalle Molle
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1954
pagine: 206
Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine economiche
Luigi Einaudi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1953
pagine: 396
Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita e del suo pensiero. Volume Vol. 2
Armando Saitta
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1951
pagine: 324
Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua vita. Volume Vol. 1
Armando Saitta
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: XII-298
Strategie famigliari e patrimoniali nella Svizzera italiana (1400-2000). Volume Vol. 1
Mauro Baranzini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2008
pagine: 343
Aspetti centrali dello studio sono le modalità di trasmissione dei patrimoni agricoli da una generazione all'altra, le strategie demografìche messe in atto per garantire la sopravvivenza economica delle linee di discendenza, le condizioni di ascesa e di decadenza delle linee di discendenza, la validità di un sistema ereditario patrilineare fortemente esclusivo, a metà strada tra quello romano e quello germanico.
Strategie famigliari e patrimoniali nella Svizzera italiana (1400-2000). Volume Vol. 2
Mauro Baranzini
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2008
pagine: 608
Aspetti centrali dello studio sono le modalità di trasmissione dei patrimoni agricoli da una generazione all'altra, le strategie demografìche messe in atto per garantire la sopravvivenza economica delle linee di discendenza, le condizioni di ascesa e di decadenza delle linee di discendenza, la validità di un sistema ereditario patrilineare fortemente esclusivo, a metà strada tra quello romano e quello germanico.