Edizioni di Storia e Letteratura: Quaderni di cultura francese
Sarò bella e vincente. Le lettere di Eleonora Duse al conte Giuseppe Primoli
Paola Bertolone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2019
pagine: 238
Il volume presenta le lettere scritte da Eleonora Duse al conte Giuseppe Primoli fra il 1882 e il 1921. Il prezioso carteggio in gran parte inedito è costituito dalle oltre trecento lettere, inviate dall'attrice al conte. L'introduzione delinea da un lato le due personalità della Duse e di Primoli, le loro vicende biografiche e la relazione che li ha uniti per quarant'anni, dall'altro mette a fuoco gli ambienti dell'arte, della letteratura, del giornalismo e soprattutto del teatro negli anni a cavallo fra Otto e Novecento. Sullo sfondo del carteggio compaiono l'Italia e la Roma post-unitaria e "bizantina", la Parigi della Belle Époque, gli anni della Prima guerra mondiale. Le lettere sono accompagnate da una premessa che chiarisce gli eventi evocati e i nomi citati, conducendo il lettore a contatto con il mondo della celeberrima attrice e quello del conte Primoli, connotato dal cosmopolitismo, dalla passione per la fotografia e dal suo retaggio napoleonico.
Non solo Madame Bovary. Flaubert e i suoi personaggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: IX-132
Il volume raccoglie i saggi dei maggiori specialisti italiani e francesi del grande scrittore "realista", i quali propongono una lettura dei testi attraverso la prospettiva della creazione e caratterizzazione dei suoi più famosi personaggi letterari: da Madame Bovary a Madame Arnoux dell'Education sentimentale, dalla cartaginese Salammbô alla danzatrice Salomé e la serva dal cuore semplice Félicité. Gli studiosi analizzano criticamente i testi, discutono interpretazioni accreditate e ne offrono di nuove, ma si soffermano anche, attingendo alla copiosa corrispondenza, sulle proiezioni biografiche che emergono nella finzione romanzesca; ricorrono inoltre a interessanti materiali ancora inediti, per illustrare la laboriosa genesi e costruzione dei personaggi.
Fiori d'arte dall'abisso. Saggi, letture, note su Baudelaire
Massimo Colesanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2018
pagine: XLVI-147
Charles Baudelaire (1821-1867) è per tutti il poeta "maledetto". In questi saggi pubblicati postumi, Massimo Colesanti, appassionato studioso di Baudelaire, ci restituisce un ritratto inedito del poeta e delle sue aperture spirituali. Nel suo processo creativo, Baudelaire è riuscito ad estrarre la bellezza dal "male", seminandovi il suo ingegno per dare vita, con le sue poesie, a 'fiori freschi': "fiori d'arte", appunto, sbocciati sugli scabrosi margini del suo "abisso" interiore.
Mémoires (1851-1871)
Giuseppe Primoli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 615
Viaggiatori francesi reali o immaginari nell'Italia dell'Ottocento
Giancarlo Menichelli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 205
Gli spirituali italiani e il «Grand siècle»
Benedetta Papasogli
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 229
Mon cher Lucien. Lettere familiari a Luciano Bonaparte
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 202
Le lettere indirizzate dai fratelli a Luciano, in gran parte inedite, conservate nell'Archivio Campello, alla Fondazione Primoli, ci fanno penetrare all'interno della famiglia Bonaparte. Composte negli anni compresi tra il 1800 e il 1815, hanno come sfondo il periodo dell'avventura napoleonica, dal rombo della guerra alla felicità della vittoria. Esse ci aiutano a comprendere meglio la personalità ricca e complessa del destinatario, le motivazioni profonde delle sue scelte, ma anche i complicati rapporti all'interno della famiglia e di questa con l'Imperatore. Se molte di esse si situano in un ambito privato, altre incrociano la grande Storia. I mittenti, dai fratelli, Luigi, Elisa, Paolina e Carolina, al cardinale Fesch, a Talleyrand e soprattutto a Murat, contribuiscono in vario modo ad evocare davanti ai nostri occhi non solo una famiglia, ma il quadro anche politico dell'Impero.
Napoleone e le donne. Protagoniste, alleate, nemiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 231
Questo volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale tenutosi a Roma, il 9-10 novembre 2006, e promosso e organizzato dalla Fondazione Primoli, in collaborazione con vari altri Enti. Il tema non è certo nuovo, ma è stato ripreso con un taglio diverso. Senza escludere del tutto l'aspetto amoroso, su cui fin troppo si è insistito, si è cercato di ricostruire più in generale il confronto di Napoleone con la femminilità nelle sue varie forme di rapporto, familiare, coniugale, politico, sociale, nell'ambito del suo più vasto e concitato confronto e scontro col mondo. Quindi, la madre, le sorelle, le due consorti, un'amante "esemplare" (Maria Walewska), un'avversaria politica, e non solo (Mme de Staël). E ancora il mondo del salotti e della società letteraria femminile, e l'educazione e le condizioni anche giuridiche della donna. Un convegno dunque al femminile: questa ne è stata almeno l'impostazione. Ma senza dimenticare che ad avere anche in questo campo la prima e l'ultima parola, è stato sempre lui, Napoleone.