Edizioni dell'Orso: Arte, architettura, archeologia
L'enigma inesistente. Lettura iconografica della Flagellazione di Piero della Francesca
Caterina Zaira Laskaris
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 272
'La Flagellazione di Cristo dipinta da Piero della Francesca, esposta nella Galleria Nazionale di Urbino, è una delle opere d’arte più note del Rinascimento italiano e condensa al massimo grado quei valori di equilibrio proporzionale, precisione prospettica e sapiente riferimento formale all’antico, che connotano la pittura del maestro di Sansepolcro. Il dipinto è stato però oggetto, specialmente negli ultimi decenni, di una sorta di accanimento interpretativo, che ha portato alla proliferazione di contrastanti proposte di lettura dell’immagine, ritenuta “enigmatica”. Il presente lavoro nasce dall’esigenza di fare chiarezza e di riportare l’attenzione da spesso improbabili orizzonti iconologici alla concretezza dell’oggetto artistico e della sua (...)'.
La produzione di zolfo in Sicilia in età romana
Luca Zambito
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2018
pagine: 168
Le epigrafi di Luni romana. Volume Vol. 1
Federico Frasson
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 644
Le epigrafi, insieme alle notizie tramandate dalle fonti letterarie e ai dati archeologici, sono documenti fondamentali per gettare un po' di luce sulla vita politica, religiosa, economica e sociale della colonia romana di Luna (oggi Luni, Comune di Ortonovo, SP). Il presente volume contiene la revisione delle oltre duecento iscrizioni edite nel Corpus Inscriptionum Latinarum, delle quali sono esaminati tanto gli aspetti tecnici, quanto il contenuto e il valore documentario. Per tutte le epigrafi è stato dato ampio spazio, oltre che alla bibliografia precedente, alla tradizione erudita, che si dimostra particolarmente significativa per le lapidi che oggi risultano irreperibili. Le iscrizioni che ancora si conservano sono state sottoposte dall'autore a rigorosi esami autoptici, che in certi casi hanno condotto a rettifiche dei dati acquisiti in precedenza e a nuove letture o proposte di lettura, che talvolta hanno modificato, anche sensibilmente, l'interpretazione dei testi.