fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Girasole: Le nuove icone

Il mio deserto rosso

Il mio deserto rosso

Morena Campani

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2019

pagine: 136

L'Autrice, nata e cresciuta a Ravenna, si è affermata come cineasta sia in Francia (dove ora vive) sia in Italia, ottenendo premi e riconoscimenti di critica e pubblico. Questo suo fotolibro lo ha voluto dedicare a Ravenna (dove torna tutti gli anni) rimeditando e rielaborando il percorso del film "Il deserto rosso" e l'impatto che quel capolavoro ha avuto su di lei e sulla città dove è stato girato. Il racconto di Morena Campani è corredato e arricchito dai testi di Alfredo Áncora (docente di psichiatria transculturale a Siena e Trieste), di Flavio Nicolini (autore della sceneggiatura de "Il deserto rosso" di Antonioni e del relativo "Diario" scritto da Nicolini nel corso delle riprese del film, diario ampiamente riportato nel volume perché da tempo è irreperibile la prima edizione di 50 anni fa), di Gioia Gattamorta (già Presidente dell'Ordine degli Architetti di Ravenna e autrice di una testimonianza sulle iniziative per la salvaguardia del patrimonio monumentale della Centrale Enel di Porto Corsini) e infine di Josè Moure (Rettore dell'Università di Parigi Sorbona 1 e autore di un importante contributo che parte dalla protagonista del film Monica Vitti per allargare la riflessione sullo "stato di vuoto" delle donne contemporanee). L'apparato iconografico del volume (un centinaio di immagini per lo più a colori) contiene diverse fotografie scattate di nascosto dal fotografo ravennate Nevio Natali durante le riprese in città del grande regista ferrarese (fotografie oggi custodite in Classense nel Fondo Natali), numerosi scatti d'arte del noto fotografo ravennate Gian Luca Liverani, nonché la riproduzione di alcune singolari pitture di Michelangelo Antonioni.
15,00

Aimc portraits 2018

Aimc portraits 2018

Libro

editore: Edizioni del Girasole

anno edizione: 2018

pagine: 480

L'AIMC (Associazione Internazionale Mosaicisti Contemporanei fondata da Isotta Roncuzzi Fiorentini e Peter Fischer nel 1980 a Ravenna, oggi presieduta da Nikos Tolis di Atene) conta 251 membri attivi in 40 paesi di ogni continente e in maggioranza donne. Questo catalogo, in lingua inglese, è il primo nella storia AIMC con notizie e opere dei soci, dei fondatori e dei soci onorari. Nel libro sono presenti, assieme a molti mosaicisti ravennati, mosaicisti di tutto il mondo, e amici dell'arte musiva. Per ognuno di essi il libro dà le informazioni essenziali e riproduce una o più opere (475 illustrazioni).
30,00

Un milione, un milione, un milione... di idee. Il cinema di Cesare Zavattini
20,00

Le stagioni di una vita. Il cinema di Florestano Vancini
13,00

Elogio della malinconia. Il deserto dei tartari. Il cinema di Valerio Zurlini
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.