Edizioni del Gattaccio: Viaggio e nomadità
L'Africa allo specchio. Un romanzo sullo shock culturale
Abdoulaye Thiam
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2019
pagine: 170
Romanzo. Sembe, immigrato senegalese in Italia, torna nel suo Paese per il funerale di sua madre. Un ritorno, dopo tanti anni, che su di lui un effetto dirompente: ciò che ha assorbito durante l’infanzia nella regione della Casamance, dove l’animismo coabita pacificamente con Islam e Cristianesimo, gli pone domande sulle pratiche là ancora in vigore; ma anche sul fatto che niente è mai fisso nel tempo e che evoluzioni e nuove sintesi sono all’ordine del giorno. Sembe riflette su quanto la globalizzazione non tenga pienamente conto né dell’identità dei popoli né della personalità dell’individuo. Lo scontro fra le due culture presenti nella sua esistenza (l’africana e l’europea) provoca in lui uno shock da cui gli amici provano a farlo riemergere.
Primi anni a WDC
Francesca Andreini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Gattaccio
anno edizione: 2015
Nonostante sia la capitale degli USA, Washington non ha il fascino iconico di città come New York, San Francisco, Seattle o New Orleans. Non ne ha la personalità; non ha una sua anima. Niente grattacieli. Ritmo di vita sommesso, ordinato, paziente. Rispetto assoluto delle date nazionali, della cortesia da buon vicinato, delle credenze condivise. Ma è il luogo della concretezza americana: lobby industriali e finanziarie, trasversali ai due partiti tradizionali, sono in perenne e sotterranea attività; le diplomazie di tutto il globo si confrontano con il potere di Casa Bianca e Congresso. Soprattutto, la vita sociale e gli stessi rapporti fra le persone ne risultano semplificati ed evidenti. E - per chi come l'autrice arriva dall'Europa con tutte le aspettative, i sogni e i falsi miti sugli States - la negoziazione quotidiana impatta con l'inflessibilità, le rudezze mentali, l'irresponsabilità, le difficoltà ad accettare chi è diverso. Una visione da Padri Pellegrini, alla base di un Paese che pensiamo libero per definizione. Francesca Andreini ha vissuto un lungo periodo a Washington con la sua famiglia.