Edizioni del Cerro: Studi e ricerche
La specificità logopedica: valutazione e bilancio
Libro
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 1999
pagine: 261
Il ruolo del gioco in ospedale. Dagli aspetti teorici alle sue applicazioni clinico-terapeutiche
Leonardo Sacrato, Anna M. Venerito, Emilio Franzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2007
pagine: 79
Nell'esperienza degli autori descritta nel volume, che presenta due casi clinici - una bambina straniera di 5 anni e un bambino italiano di 9 anni - si è dimostrato utile portare il gioco all'interno del contesto clinico-ospedaliero, un contesto vissuto dal bambino come un evento traumatico nel quale la malattia crea sofferenza sia fisica sia psichica. Il gioco durante il ricovero, che si tratti di gioco individuale o di gruppo, in camera o dinamico, sotto forma di fiaba ecc., può diventare uno strumento di guarigione in grado di distrarre dalla malattia, dal dolore psico-fisico e dall'estraneità del luogo; inoltre può aiutare il bambino nella creazione di relazioni interpersonali positive diminuendo l'ansia e portando al recupero della normalità, sviluppando la sua capacità di superare le difficoltà che l'ospedalizzazione comporta. Nel volume, rivolto a medici, psicoterapeuti, psicologi e insegnanti, viene riconosciuto e dimostrato come il gioco e la capacità di fantasticare del bambino svolgano un'importante funzione equilibratrice nel complesso sistema della sua vita psichica. L'attività ludica dovrebbe rientrare quindi pienamente nell'organizzazione e nei servizi offerti dall'ospedale promuovendo un atteggiamento da parte del bambino privo di timore nei confronti della stessa ospedalizzazione.
DDAI. Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Fondamenti teorici, clinici e la «questione» della teoria farmacologica
P. Luigi Righetti, Anna Sabatti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2006
pagine: 94
Questo libro, utile a medici, terapisti, studenti in psicopatologia, insegnanti, genitori, si propone di fornire un quadro della letteratura esistente sul DDAI cercando di fornire delle basi per orientarsi fra le attuali posizioni sull'uso degli psicofarmaci in età evolutiva.
La disgrafia senza dislessia. Dalla diagnosi alla riabilitazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Cerro
anno edizione: 2006
pagine: 145
Il volume, rivolto a terapisti, insegnanti, grafologi, genitori, affronta il problema della disgrafia, disturbo caratterizzato da una difficoltà esecutiva della scrittura manuale corsiva che la rende scarsamente leggibile e che colpisce soggetti in età scolare in percentuali ragguardevoli.