fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Capricorno: Altriturismi

Le mitiche strade delle Alpi e dove trovarle: in auto, moto e supercar

Le mitiche strade delle Alpi e dove trovarle: in auto, moto e supercar

Fabrizio Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

Strade fantastiche e dove trovarle! In auto, moto e supercar. Fabrizio Bruno, autore affermato di guide per motociclisti, van driver e appassionati di 4x4, torna in libreria con un volume dedicato alle più affascinanti strade asfaltate delle Alpi, percorribili con tutti i mezzi motorizzati: colli da record, strade che vantano primati particolari, panorami mozzafiato... strade tra loro molto diverse, ma legate da una caratteristica comune: sono uniche nel loro genere. 160 pagine di descrizioni, percorsi, curiosità e immagini originali sulle più spettacolari e imperdibili strade dell'arco alpino.
14,00

170 passi alpini italiani da fare in moto

170 passi alpini italiani da fare in moto

Fabrizio Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Per i motociclisti, i passi alpini non sono un semplice luogo di passaggio; spesso, anzi, rappresentano «la» ragione per la quale s'intraprende un viaggio. La bellezza straordinaria dei paesaggi montani, la grande variabilità tecnica dei percorsi e delle strade che li raggiungono, l'altitudine e talvolta le condizioni climatiche estreme che caratterizzano i valichi delle Alpi e delle prealpi italiane costituiscono per gli amanti delle due ruote altrettanti, irresistibili motivi di sfida. In questo volume, per la prima volta, Fabrizio Bruno si dedica a un'impresa editoriale mai tentata: riunire in un unico volume 170 passi italiani, dalle Alpi Liguri alle Giulie, che non possono non entrare nel libro d'oro di un motociclista. Di ciascuno il lettore troverà una descrizione puntuale e aggiornata: posizione geografica, caratteristiche storiche, dettaglio dei percorsi di avvicinamento, difficoltà tecniche, tipologia di moto più adatta ad affrontarlo, informazioni pratiche di percorrenza. Un vero e proprio atlante illustrato (con oltre 200 fotografie d'autore) dei luoghi da moto imperdibili sull'arco alpino e prealpino. E, in più, 7 grandi itinerari con cartina che li concatenano, per intraprendere altrettanti imperdibili «raid» sulle montagne più belle d'Europa. Un libro indispensabile per tutti gli amanti delle due ruote. Un invito al viaggio a cui sarà difficile resistere.
14,00

25 weekend imperdibili nel Nordovest

25 weekend imperdibili nel Nordovest

Stefano Camanni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

14,00

35 castelli imperdibili dell'Umbria e delle Marche

35 castelli imperdibili dell'Umbria e delle Marche

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2022

pagine: 160

Benedetta dall'abbondanza di acque, da una natura rigogliosa e dallo splendore di panorami mozzafiato, l'Umbria rappresenta un po' la sintesi di tutto ciò che di stupefacente ha saputo creare l'Italia: civiltà millenarie, arte raffinata, profonda spiritualità, commovente bellezza. Allo stesso modo le Marche, «terra di mezzo» tra Appennini e Adriatico, sono state, grazie alla loro posizione strategica, un crocevia di popoli e un avamposto tra Occidente e Oriente. La storia complessa ed esaltante delle due regioni trova riscontro nei borghi e nei castelli con le loro intatte atmosfere medievali e rinascimentali. Sorte ora come centri di potere di illustri dinastie, ora come simbolo del dominio della Chiesa, le fortezze hanno ospitato sovrani e pontefici, nobildonne e mecenati, mistici e condottieri, conoscendo fasti e disgrazie, congiure e assedi, distruzioni e ricostruzioni. 35 castelli imperdibili dell'Umbria e delle Marche. Giunti ai giorni nostri con qualche ferita causata dal tempo e dall'uomo (ma anche dai frequenti terremoti), i castelli di Marche e Umbria rivivono in queste pagine con i loro protagonisti.
14,00

25 piazze imperdibili dell'Emilia-Romagna

25 piazze imperdibili dell'Emilia-Romagna

Mario Ghirardi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

La «piazza», da secoli teatro dei principali eventi cittadini, è una componente essenziale di ogni centro urbano del nostro Paese; fonde in sé storia, arte, architettura, tradizioni e quotidianità, afferma il senso di appartenenza degli abitanti e rafforza il passato comune che li lega ai secoli di storia che li hanno visti protagonisti proprio in quel luogo. Non fa certo eccezione l'Emilia-Romagna, un territorio teatro di straordinarie stratificazioni storiche, sociali, artistiche. Di ogni piazza emiliano-romagnola questa guida offre lo stesso schema: le caratteristiche di fondo (religiose, politiche, mercantili e architettonico-urbanistiche), la storia, la descrizione di palazzi, cattedrali e degli arredi anche minori che la compongono. Poi l'eventuale presenza nei pressi di raccolte museali, mentre in altri casi sono i palazzi a essere i musei di se stessi, aprendo sale e collezioni. In chiusura una serie di leggende e curiosità connesse al luogo, agli edifici e ai personaggi storici che li hanno frequentati e un approfondimento sulle manifestazioni folcloristiche di radici secolari che ancora si svolgono in piazza. Una guida diversa. Perché se le città dell'Emilia-Romagna avessero un'anima (ma siamo sicuri che ce l'hanno), è proprio nelle sue piazze che bisognerebbe cercarla. Le piazze: Piacenza . Castell'Arquato. Vigoleno. Fontanellato. Parma. Gualtieri. Guastalla. Reggio Emilia. Carpi. Modena. Bologna. Cento. Ferrara. Imola. Faenza. Ravenna. Forlì. Terra Del Sole. Cesena. Rimini. San Leo.
13,00

35 castelli imperdibili del Friuli Venezia Giulia

35 castelli imperdibili del Friuli Venezia Giulia

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Terra di confine tra la Mitteleuropa e il Mediterraneo, il Friuli-Venezia Giulia è stato protagonista della grande storia: dai fasti romani all'occupazione longobarda, dagli splendori del Patriarcato di Aquileia al dominio veneziano, dalla Grande Guerra ai drammi del secondo conflitto mondiale continuati nel Dopoguerra. Vicende che, in misura diversa, hanno lasciato tracce indelebili nei tanti castelli che punteggiano questo territorio, sia nelle pianure solcate dai fiumi che nelle zone collinari a ridosso delle grandi direttrici alpine. Sontuose dimore di nobili famiglie, non di rado di origine germanica, che nel Medioevo vi si stabilirono acquisendone i relativi predicati, i manieri friulani e giuliani sono stati testimoni nei secoli di assedi, incursioni, saccheggi e distruzioni, l'ultima delle quali, in occasione del terribile terremoto del 1976, ha segnato la memoria collettiva della regione e dei suoi abitanti. In queste pagine abbiamo cercato di raccontare la storia di queste ?sentinelle di pietra? e delle casate che, tra luci e ombre, vi hanno vissuto alternando ascese repentine a fragorose cadute, travolgenti passioni e cruenti delitti, crolli e rinascite.
13,00

Le più belle sterrate delle Alpi occidentali. Avventure in 4 x 4

Le più belle sterrate delle Alpi occidentali. Avventure in 4 x 4

Fabrizio Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Dalla leggendaria Via del Sale, sulle cime di confine tra Piemonte, Francia e Liguria, alla fantastica Strada dei Cannoni tra le valli Maira e Varaita, dalla storica Strada dell'Assietta alla «lunare» Strada della Gardetta, passando per altri irripetibili percorsi sulle montagne del Nordovest, tra Marittime e Graie. In più, l'«Intervalliva», un vero e proprio raid in 4x4 dalla val di Susa a Ventimiglia, un'incredibile concatenazione di colli, valichi, sterrate che salgono e scendono sulle montagne di 12 valli toccando i punti più spettacolari di quattro regioni alpine. Descrizione degli itinerari, cartografie, consigli tecnici e informazioni sulla percorribilità dei percorsi, notizie sulla storia delle strade, curiosità, un ricchissimo apparato iconografico: un cocktail straordinario per stimolare il gusto dell'avventura in 4x4 in alcuni fra i più imperdibili panorami delle Alpi occidentali. Un libro innovativo, dedicato a coloro che amano viaggiare in alta montagna con un mezzo a quattro ruote (meglio se 4x4), sia per il semplice piacere di muoversi su strade antiche che hanno fatto la storia della viabilità di confine sia per raggiungere luoghi mitici nel cuore della natura selvaggia delle Alpi occidentali.
13,00

35 castelli imperdibili del Veneto

35 castelli imperdibili del Veneto

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

I castelli in Veneto sono una presenza tutt'altro che trascurabile, anche se un po' meno appariscente rispetto alle celeberrime città d'arte. Eppure tra le loro mura si sono scritti capitoli cruciali della storia d'Italia e d'Europa. Situati in posizione strategica tra i valichi, i laghi, la pianura e l'Adriatico, molti sorsero tra tarda antichità e alto Medioevo a presidio delle vie di comunicazione e come baluardo contro scorrerie e invasioni e dopo il Mille divennero appannaggio delle agguerrite casate nobiliari che si contendevano il dominio sul territorio. Dopo aver raggiunto il massimo splendore tra Duecento e Trecento, i castelli abbandonarono progressivamente, complice l'imporsi definitivo della Serenissima sulla terraferma, l'austera veste di manieri per indossare quella lussuosa di dimore patrizie, avviandosi verso una languida decadenza fino al recupero odierno. In queste pagine cerchiamo di raccontarne l'affascinante epopea insieme alle imprese, ora truci ora sublimi, delle grandi dinastie - dai Carraresi agli Estensi, dagli Scaligeri di Mastino e Cangrande ai da Romano del titanico e controverso Ezzelino III - che vi hanno vissuto, plasmandone in modo indelebile la memoria.
13,00

Abbazie e santuari dell'Emilia Romagna. Itinerari di scoperta

Abbazie e santuari dell'Emilia Romagna. Itinerari di scoperta

Michela Tarozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 157

Nate come comunità religiose, a partire dal Medioevo le abbazie assunsero il ruolo di fulcro di vasti territori sui quali l'abate esercitava anche l'autorità civile e giurisdizionale. Il percorso proposto nel volume tocca una ventina di questi luoghi fuori dal tempo che si trovano nel territorio dell'Emilia-Romagna. Ventuno per l'esattezza, almeno uno in ciascuna delle nove province della regione. Ogni abbazia ha vicende da raccontare e suggestioni da comunicare, messaggi di bellezza legati all'architettura, ai tesori d'arte e di fede, agli scenari naturali in cui è inserita. Alcune hanno mantenuto nel tempo le forme pressoché originarie, altre sono state rimaneggiate secondo gli stili delle varie epoche. Ci sono comunità monastiche ancora attive, chiese affidate da tempo al culto secolare, meraviglie non più consacrate e divenute musei o centri culturali. Di qualcuna non restano che rovine, che qua e là lasciano tuttavia intuire i segni di una grandezza passata. Non si tratta che di semplici suggerimenti per un percorso da affrontare secondo i propri registri emotivi, nella certezza di ricavare comunque un arricchimento per il corpo o lo spirito.
13,00

25 luoghi per le vacanze invernali nel Triveneto

25 luoghi per le vacanze invernali nel Triveneto

Rossana Cinzia Rando

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

25 perle delle Alpi orientali, in Trentino, Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Dalla Paganella alle Alpi Giulie: sport invernali, strutture per un turismo all'insegna del rispetto per l'ambiente, una gastronomia tutta da scoprire e un patrimonio artistico e naturalistico ricchissimo e irripetibile. Per ogni borgo, approfondimenti tematici per conoscere meglio gli ambienti visitati, schede tecniche con cartine e QR code per individuare i luoghi e i percorsi per raggiungerli, un apparato iconografico ricchissimo, un elenco degli eventi durante la stagione invernale, tutte le informazioni per organizzare al meglio il proprio soggiorno. Una guida d'autore, per scoprire le grandi montagne del Nordest d'inverno.
13,00

35 castelli imperdibili dell'Emilia Romagna

35 castelli imperdibili dell'Emilia Romagna

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Distesa tra la pianura Padana e gli Appennini e bagnata dal mare Adriatico, l'Emilia-Romagna è da sempre crocevia di genti diverse che, nel tempo, hanno concorso a farne un autentico tripudio di bellezza, cultura e sapori. Oltre alle splendide città d'arte e ai borghi millenari, la regione vanta un gran numero di castelli che, tra Medioevo e Rinascimento, hanno ospitato le imprese straordinarie e a volte tragiche di tante celebri dinastie: dai Bentivoglio agli Estensi, dai Malatesta ai Sanvitale, dai Farnese ai Borbone. Una storia fatta di congiure e intrighi, lunghi assedi ed efferati omicidi, ma anche di amori e nozze trionfali, feste memorabili e grandiosi capolavori dovuti alla felice mano di artisti come Bernardino Campi, Cesare Baglione, Benedetto Bembo, il Parmigianino e il Vignola. A scriverla, duchi e condottieri, certo, ma anche indimenticabili figure femminili: la grancontessa Matilde di Canossa, «madrina» nobile dei tanti manieri del Reggiano, e poi la bella e sventurata Barbara Sanseverino e la «buona duchessa» Maria Luigia d'Austria, ancora oggi amatissima dai parmensi.
13,00

35 castelli imperdibili della Toscana

35 castelli imperdibili della Toscana

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2020

pagine: 160

Con le sue straordinarie città d'arte la Toscana, culla del Rinascimento, è da sempre sinonimo di Bellezza. Molto meno conosciuto è il suo ingente patrimonio di castelli, che conta decine di rocche e fortezze millenarie immerse in panorami da sogno. La gran parte di essi conobbe il suo apogeo tra Medioevo e Rinascimento, quando furono teatro delle sanguinose lotte tra guelfi e ghibellini e delle venture (e sventure) di tante nobili schiatte: dai Malaspina ai conti Guidi, dagli Aldobrandeschi agli Orsini. Furono secoli travagliati che videro intrighi e usurpazioni, battaglie e assedi, morti illustri, amori e tradimenti: tutte vicende i cui «segreti» i manieri toscani, dall'alto dei loro spalti merlati, sigillarono nelle loro mute pareti di pietra. Quella che rivive in queste pagine è una storia di principi illuminati e tiranni, conti e imperatori, briganti e capitani di ventura, poeti e letterati. Che si dipana tra gente comune e nomi altisonanti - Federico II ed Enrico VII, Ghino di Tacco e Castruccio Castracani, Dante e Ariosto, Leonardo e Brunelleschi - si sublima nei fasti di casa Medici e infine sprofonda, decadendo languidamente, in un lungo e «romantico» oblio.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.