Editoriale Scientifica: Univ. Trento-Quad. Facoltà giurisprudenza
Suicidio assistito e autodeterminazione responsabile. I limiti costituzionali dell'intervento penale
Andrea Tigrino
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 410
Compiuta un'ampia digressione di carattere interdisciplinare in tema di suicidio tale da abbracciare considerazioni di natura sociologica, letteraria, filosofica, storica e giuridica, l’opera propone anzitutto una dettagliata ricognizione del procedimento a carico di Marco Cappato per la morte di Fabiano Antoniani, attingendo da esso fondamentali spunti di riflessione concernenti tanto le disposizioni penali in materia di fine vita, quanto i princìpi costituzionali tatti da simili scelte terminali. In quest’ottica, i valori fondamentali della dignità umana e dell’autodeterminazione sanitaria hanno costituito il punto di avvio per affrontare il travagliato tema di una disciplina organica riguardante i trattamenti eutanasici, confrontandosi con i numerosi ostacoli opposti e con il dibattito successivo alla vicenda giudiziaria poc’anzi menzionata.
I rapporti tra attori pubblici e attori privati nella gestione dell'immigrazione e dell'asilo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 244
I contributi ospitati nel volume affrontano la questione delle sfide che l’immigrazione di massa pome all’Europa contemporanea nella specifica prospettiva delle dinamiche di interazione tra attori pubblici e attori privati, facendone emergere punti di forza, criticità e prospettive future. Le riflessioni affrontano la questione da tre prospettive diverse, che si rivelano particolarmente paradigmatiche: la gestione delle frontiere, il governo dell’asilo e l’integrazione e inclusione degli stranieri.
La giurisdizione penale del giudice di pace. Un bilancio sui primi vent'anni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 134
Trascorsi ormai vent'anni dall'entrata in vigore del d.lgs. 274/2000, che ha introdotto nel nostro ordinamento la competenza penale del giudice di pace, si è ritenuto opportuno cercare di fare un bilancio sull'esperienza maturata, invitando ad esprimersi sul punto qualificati professori ed operatori che si sono variamente occupati della giurisdizione di pace e dei principali istituti che la caratterizzano. Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi presso la Facoltà di Giurisprudenza di Trento in data 7 maggio 2021.
Il regime giuridico dei dati della ricerca scientifica
Paolo Guarda
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 348
La ricerca scientifica si basa sui dati, i quali rappresentano l’assunto di partenza per il postulato di teoremi, per la dimostrazione di tesi, per la proposta di soluzioni affidanti. Il mondo del diritto ha nel tempo predisposto apparati normativi che hanno, in modo frammentato e settoriale, fornito una regolamentazione ai vari contesti interessati, raramente ricercando, se non in via eccezionale e talvolta inconsapevole, una visione complessiva. Quest’opera si propone di esplorare le specificità del regime giuridico dei dati della ricerca scientifica, offrendo un’analisi fondata su un metodo sistematico che non intende solo fornire una guida ai vari temi giuridici, ma che fa dell’interdisciplinarità il vero valore aggiunto e la necessaria chiave di lettura dei fenomeni in atto.
Infermità mentale, imputabilità e disagio psichico in carcere. Definizioni, accertamento e risposte del sistema penale
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 250
Effettività delle tutele e diritto europeo. Un percorso di ricerca per e con la formazione giudiziaria
Libro
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 504
Il volume nasce da un'esperienza pluriennale di ricerca sui temi del dialogo tra le corti e della tutela effettiva dei diritti riconosciuti in ambito europeo associata al coordinamento di progetti di formazione finanziati dall'Unione Europea come RE-Jus e FRICoRE: un'esperienza fondata su una stretta collaborazione tra università e magistratura secondo una logica di mutuo apprendimento, che si riflette nei contributi contenuti nel volume. Scritta da studiosi di ambito accademico e da giudici, l'opera collettanea esamina l'impatto prodotto dall'applicazione del principio di effettività della tutela, come declinato dal diritto europeo e dai diritti nazionali, su forme, modi ed esiti di un dialogo giurisprudenziale multilivello.
Il giudizio di querela di falso: natura ed oggetto
Paola Widmann
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 222
Profilo da sempre controverso con riferimento alla querela di falso, ed al contempo di rilievo dirimente nel delineare la fisionomia dell'istituto, è quello che attiene alla natura e all'oggetto del relativo giudizio. É su tale aspetto che si incentra, in prima battuta, la presente indagine; la quale si ripropone poi, nella sua seconda parte, di muovere dalle premesse ricostruttive così definite per delineare i tratti caratterizzanti essenziali del procedimento ex artt. 221 ss. c.p.c. (a cominciare dalla compagine soggettiva del giudizio e dall'efficacia della sentenza cui esso pone capo).
Giustizia divina diritti umani. Il conflitto tra diritti umani e diritti religiosi nell'Europa multiculturale
Francesca Oliosi
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 352
Il processo di globalizzazione e il fenomeno dell’immigrazione hanno reso l’Europa una società multiculturale, nella quale sono sempre più evidenti le differenze religiose e culturali di coloro che, anche in ragione della propria appartenenza confessionale, richiedono insistentemente un’applicazione non formalistica dell’eguaglianza. Di frequente, ormai, la rigida applicazione di quelli che fino a qualche decennio fa erano considerati i diritti umani (e universali) è fonte di un contrasto apparentemente insanabile per tutti coloro che, in quanto fedeli, ritengono così lesa la loro libertà religiosa. Il volume intende verificare se l’idea della giustizia all’interno delle tre confessioni abramitiche possa fungere da basic code per instaurare un dialogo che sia davvero proficuo e costruttivo tra diritti umani e diritti religiosi. In una società multiculturale sempre più disgregata da istanze di riconoscimento differenziate, si avverte pressante la necessità di un’uniforme tutela dei diritti umani che tuttavia permetta all’individuo di rimanere fedele anche alla propria appartenenza confessionale.
Diritto e genere. Temi e questioni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 174
I saggi raccolti nel volume approfondiscono rilevanti tematiche di natura giuridica ma non solo, come nel contributo dedicato alla ricerca di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere in ambito burocratico e istituzionale (Covi). Altre analisi riguardano le politiche dell’Unione europea a sostegno dell’occupazione femminile (Gottardi) e il concetto di cittadinanza di genere nel campo dell’azione amministrativa (Simonati). Specifici approfondimenti riguardano inoltre l’ambito del lavoro e i divieti di discriminazione a fronte delle nuove istanze di eguaglianza (Scarponi); quello penalistico e il contrasto alla violenza nei confronti delle donne (Virgilio); infine l’ambito delle unioni civili e la questione cruciale della filiazione (Pasquino). Un contributo a carattere comparato infine è dedicato all’incidenza delle religioni nel diritto di famiglia con particolare attenzione alle questioni legate ai matrimoni misti (Camassa).
Federalismo e immigrazione. Un'indagine comparata
Davide Strazzari
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 450
La disarticolazione del tradizionale rapporto tra sovranità statale e cittadinanza è tra gli aspetti che si è soliti ricondurre alle conseguenze che il fenomeno immigratorio determina sugli ordinamenti giuridici nazionali. Tale profilo viene spesso analizzato considerando soprattutto la dimensione territoriale dello Stato e le conseguenti interrelazioni di esso con il piano internazionale e sovranazionale. Il volume, invece, affronta il tema prestando attenzione al c.d. immigration federalism. Attraverso un’indagine comparata che considera esempi diversi di stato territorialmente composto, viene sviluppata la tesi secondo la quale la devoluzione di funzioni legate alla politica dell’immigrazione è più ampia e strutturale in contesti di federalismo di tipo identitario-etnico, articolandosi anche con soluzioni di natura asimmetrica. L’analisi è condotta secondo una tripartizione che ruota attorno a tre possibili declinazioni del concetto di “cittadinanza regionale” – rispettivamente la cittadinanza territoriale, sociale e culturale – in grado di offrire una panoramica della complessità del ruolo subnazionale in materia.
Vestire a modo altrui. Dal sumptus medioevale al luxus d'età moderna tra diritto e morale
Cecilia Natalini
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 232
L’antica questione della disciplina suntuaria al cui primo impulso, nel mondo occidentale, contribuisce la legislazione romana, subisce un’importante evoluzione durante il passaggio dal Medioevo alla modernità. Mentre la riflessione giuridica medioevale considera ‘scandaloso’ il diritto degli ordinamenti giuridici di ius proprium limitativo degli ornamenti – diritto scandaloso perché pregiudizievole della tranquillità delle relazioni matrimoniali e familiari legate alla scelta dei mores personali – l’Età moderna regola e controlla, attraverso le forme preventive ed astratte della legge, lo stile di vita dei cives. Questa evoluzione si compie attraverso l’impiego di istituti giuridici diversi (ius maritorum, officium iudicis, iudex arbiter, publica utilitas), opportunamente interpretati e tutti ispirati al praeceptum iuris ‘honeste vivere’. Lungi dal rappresentare una ‘questione minore’, il sumptus è piuttosto lo specchio attraverso cui seguire della lenta formazione degli ordines civium, con le note implicazioni pubblicistiche e privatistiche dell’esperienza giuridica moderna.
Pubblica amministrazione e terzo settore. Confini e potenzialità dei nuovi strumenti di collaborazione e sostegno pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2019
pagine: 242
Il tema delle relazioni tra soggetti pubblici ed enti del terzo settore per lo svolgimento e l’organizzazione di servizi e attività sociali di interesse generale è divenuto centrale nel dibattito scientifico a seguito della emanazione del c.d. Codice del Terzo settore (d.lgs. n. 117 del 2017). Il legislatore ha introdotto nuovi strumenti di collaborazione e sostegno pubblico al Terzo settore che si collocano entro un quadro normativo ampio e composito e che impongono agli interpreti di rivedere pietre angolari della disciplina giuridica relativa ai rapporti tra amministrazione e privati nello svolgimento di servizi pubblici. Prendendo le mosse dall’analisi del dato positivo, i contributi raccolti nel volume sottolineano le sfide e le opportunità poste dall’attuale assetto normativo, con l’obiettivo di fornire nuove chiavi di lettura e nuove prospettive interpretative.