Editoriale Scientifica: Temi di sicurezza sociale
Mezzi adeguati alle esigenze di vita. Un concetto ineffabile?
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2023
pagine: 338
Welfare negoziale e nuovi bisogni. Tradizione ed emergenza
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 238
Sotto l'etichetta Welfare negoziale si raccolgono molteplici misure, accomunate dalla finalità, ma diversificate quanto ad inquadramento giuridico. Anche alla luce dell'esperienza pandemica, il volume propone una riflessione unitaria su tale fenomeno, ricostruendone il quadro normativo e approfondendone alcuni profili problematici, vecchi e nuovi.
Frammentazione contributiva e diritto a pensione unica dei liberi professionisti. Ricongiuzione totalizzazione cumulo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 194
La tutela antinfortunistica oggi. Seminari previdenziali maceratesi (2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 306
Oltre l’apparenza di immobilità, muovendo dalla prospettiva storica, il volume rivela le profonde trasformazioni subite dalla disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionale, riflettendo sulle sue connessioni con i temi della responsabilità civile, dalla tutela della salute e delle nuove tecnologie.
La tutela del reddito. Chiave di volta per il lavoro sostenibile
Simonetta Renga
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 296
La monografia corre tutta lungo il fil rouge dei principi di eguaglianza sostanziale e solidarietà, che trovano nei diritti sociali il loro strumento attuativo. L'autrice li utilizza: prima per giuridificare il principio di sostenibilità; poi per delineare una relazione virtuosa tra normativa del rapporto e sistema di sicurezza sociale; quindi per ricostruire il sistema di protezione sociale nell'area del non lavoro; e infine per individuare quali possano essere i pilastri di un sistema di tutela per la disoccupazione/sottoccupazione coerente con le norme costituzionali e dunque anche con il principio di sostenibilità.