Editoriale Scientifica: Quaderni di Terzjus
Terzo settore e amministrazione di sostegno. Questioni, scenari e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume analizza il ruolo degli enti del terzo settore nell’amministrazione di sostegno, anche in prospettiva comparatistica, con l’obiettivo di formulare una proposta legislativa che agevoli e incentivi la nomina degli enti del terzo settore ad amministratori di sostegno, nonché lo sviluppo di enti del terzo settore - in particolare modo del volontariato e filantropici - specializzati nello svolgimento di questo incarico. Contribuendo a risolvere uno degli attuali problemi dell’istituto codicistico, la misura potrà favorire i beneficiari dell’amministrazione di sostegno e tutti i suoi principali attori, contribuendo in maniera significativa all’interesse generale.
L'amministrazione condivisa come laboratorio di innovazione. Appunti ed indicazioni per il futuro prossimo delle politiche pubbliche
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 278
Il quaderno n. 5 della collana che la Fondazione Terzjus ha aperto presso l'Editoriale scientifica di Napoli raccoglie i risultati di un anno di lavoro del “Laboratorio di Amministrazione Condivisa” (LAC) che la Fondazione ha avviato dalla fine del 2022. Non è infatti il primo Quaderno dedicato allanalisi e alla promozione degli istituti dell'Amministrazione condivisa. Già nel 2020 e nel 2024, sempre per i tipi di Editoriale Scientifica, erano usciti altri due Quaderni proprio incentrati su tali tematiche. Il titolo di questo Quaderno - L'amministrazione condivisa con laboratorio di innovazione.
Sport e terzo settore. Opportunità e novità per uno sport sempre più inclusivo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 130
L’associazionismo sportivo svolge una funzione cruciale nel nostro Paese promuovendo il benessere psicofisico di ampi strati della popolazione e favorendo l’inclusione sociale di persone con fragilità di varia natura (minori che crescono in famiglie impoverite, adulti e bambini con disabilità, detenuti, rifugiati, anziani soli, ecc.). Ad aprile 2024 erano circa 110mila le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) presenti nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) istituito presso il Dipartimento dello Sport. Si tratta di un tessuto associativo multiforme, che opera da Nord a Sud nella nostra Penisola, nei grandi centri urbani come nelle aree interne. Milioni di tesserati trovano in queste organizzazioni un’occasione per praticare una disciplina sportiva e non di rado per sconfiggere l’isolamento e il disagio sociale, anche grazie all’opera di coordinamento e rappresentanza esercitata dai 14 Enti di Promozione Sportiva (EPS) cui le ASD e SSD sono in larga misura affiliate.
Per un laboratorio dell'amministrazione condivisa
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2024
pagine: 252
La co-programmazione e la co-progettazione sono due strumenti fondamentali per rinsaldare la collaborazione tra Pubblica Amministrazione (PA) e Enti del Terzo Settore (ETS) al fine di costruire efficaci politiche rivolte alla cittadinanza, non solo nel settore socio-assistenziale, ma anche nel più vasto perimetro di attività di interesse generale definite dall’articolo 5 del Codice del Terzo Settore (CTS -Dlgs. n.117/2017): dalla rigenerazione urbana, ai servizi di cura della salute, passando per la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, senza dimenticare l’agricoltura sociale e la promozione dello sport per tutti.
Le «nuove» imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2022
pagine: 246
La “grande” riforma del 2017 si poneva l’obiettivo di rilanciare lo strumento dell’impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, il legislatore della riforma del terzo settore ha adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del terzo settore e del suo Codice. Ciò cambia sostanzialmente la situazione di tutte le imprese sociali, incluse le cooperative sociali e i loro consorzi. Pur non essendo ancora efficaci le norme fiscali, la fisionomia delle imprese sociali sta significativamente mutando. Dall’analisi dei dati della sezione apposita del Registro delle imprese, emerge un’impresa sociale sempre più plurale nelle sue forme giuridiche. In particolare, la componente delle società di capitali è in costante aumento rispetto a quella delle cooperative sociali, che comunque rimangono la forma giuridica nel complesso più utilizzata.
Il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Commento al d.m. 15 settembre 2020, n. 106
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2021
pagine: 384
Il volume si occupa del decreto ministeriale n. 106/2020 sul funzionamento del Registro unico nazionale del terzo settore, di cui offre un ampio e approfondito commento per articoli affidati a professionisti ed accademici specializzati nella materia. Il decreto costituisce un atto di fondamentale importanza per il terzo settore e il suo diritto. Esso è infatti destinato ad influenzare notevolmente l'esistenza quotidiana degli enti del terzo settore, soprattutto nei loro rapporti con gli uffici pubblici che gestiscono il Registro. Da qui la necessità di dedicare ampio spazio all'esegesi delle sue disposizioni anche in rapporto alle norme del Codice del terzo settore. Per questa ragione, il volume non offre ai lettori soltanto un'analisi attenta del decreto ministeriale in oggetto, ma consente altresì di affrontare, in prospettiva sistematica, delicate questioni che l'interpretazione ed applicazione del nuovo diritto pone quotidianamente agli enti del terzo settore. Tra le principali, come ci si iscrive al RUNTS, quali sono gli effetti dell'iscrizione, come si mantiene la qualifica di ETS, come ci si relazione con gli Uffici del RUNTS.
I rapporti tra pubbliche amministrazioni ed enti del terzo settore. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 131 del 2020
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2020
pagine: 226
Il volume contiene i contributi di: Gregorio Arena, Luigi Bobba, Barbara Boschetti, Gianluca Budano, Marcello Clarich, Antonio Fici, Luciano Gallo, Fabio Giglioni, Luca Gori, Alessandro Lombardi, Felice Scalvini, Giulia Scoppetta e Gabriele Sepio.