Editori Riuniti: Saggi. Storia
Le posizioni del piacere. Una storia delle tecniche amatorie
Anna Alter, Perrine Cherchève
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2004
pagine: 135
Il libro racconta l'evoluzione del costume sessuale e delle tecniche amatorie nel corso dei secoli e nelle differenti culture.
Cristianità o Europa? Come il cristianesimo salí al potere
M. Alighiero Manacorda
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 299
Nella costituzione europea deve esserci un riferimento alle radici cristiane? Questo libro, che riprende in forma interrogativa il titolo del pamplhet di Novalis del 1799 che fu il manifesto della Restaurazione, risponde ricostruendo nei secoli, da Gesù a Teodosio, il sanguinoso passaggio del cristianesimo da religione delle coscienze a religione del potere. Una scrittura documentata e senza mezzi termini che, facendo seguito alla Lettura laica della Bibbia, sconvolge i dati della vulgata storiografica, mostrando nella secolare battaglia tra pagani e cristiani personaggi veri e vicende drammatiche che hanno determinato il nostro essere odierno.
L'Università italiana e le leggi antiebraiche
Roberto Finzi
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 191
Al suo apparire, nel 1997, "L'università italiana e le leggi antiebraiche" contribuí a sollecitare nuove ricerche sull'applicazione dei provvedimenti razzisti del 1938 negli atenei italiani. Disposizioni i cui devastanti effetti sul mondo universitario e sulla ricerca scientifica non si esaurirono con la fine della guerra e il ritorno della democrazia in Italia. Questa nuova edizione inserisce in modo piú approfondito la vicenda della persecuzione razziale, in particolare negli atenei, nell'humus del pregiudizio antiebraico ancora presente nella cultura italiana ed europea, e scava piú a fondo nel «risarcimento monco» del dopoguerra, al di là delle vicende individuali, per inquadrarlo nella storia generale del paese e delle culture politiche.
Liberaldemocrazia. Rischi totalitari o sviluppo democratico
Giancarlo Lunati
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2003
pagine: 200
Contro le semplificazioni di concetti assai complessi quali popolo sovrano, stato sovrano, liberismo e democrazia, il libro percorre la storia di queste istituzioni attraverso le tappe principali, fino ai giorni nostri. Le crisi ricorrenti nel sistema democratico sono ricordate soprattutto in riferimento alle derive demagogiche che hanno fatto nascere regimi totalitari e nefaste dittature. Si evidenziano quindi i rischi che anche oggi possono trascinare le istituzioni verso forme di potere contrarie alla liberaldemocrazia e vengono proposti alcuni rimedi per tenere in equilibrio I poteri coesistenti in un sano sistema di moderna democrazia, affinchè un potere non sovrasti gli altri.
Storia delle cose banali. La nascita del consumo in Occidente
Daniel Roche
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 381
Le cose che per noi sono banali non sempre lo sono state. I diversi aspetti della vita dei nostri antenati, dall'alimentazione alla casa, erano condizionati dagli eccessi o dalle insufficienze della natura e gli oggetti di uso quotidiano passavano da una generazione all'altra senza che nessuno avvertisse il bisogno di acquisirne di nuovi. Al passaggio da questa società tradizionale alla nostra società moderna è dedicata la riflessione e la ricerca di Daniel Roche, che in questo volume esamina i diversi aspetti della vita quotidiana dal Seicento in poi per ricostruire le tracce di un cambiamento epocale: l'avvento della 'civiltà' dei consumi', l'affermarsi di un rapporto diverso con gli oggetti, i servizi, il denaro, la natura.