Editori Riuniti: Biblioteca di narrativa
Appunti sui polsini
Michail Bulgakov
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2024
pagine: 178
Un Bulgakov ricostruito attraverso una serie di scritti rari: “cronache” e racconti sulla Mosca degli anni Venti. La penna acuta di Bulgakov “ritrae” la Mosca della NEP, con i suoi nuovi ricchi e letterati poveri, con i fantasiosi imbrogli degli opportunisti e i paradossi della coabitazione, con la fame e i “laghi di vodka” e la folla variopinta e festosa. La satira simbolica di Bulgakov si alterna al ritratto di grande vivezza e all’incubo angoscioso, in pagine sottilmente autobiografiche. Uno scrittore già maturo, dunque, all’immediata vigilia della sua prima grande stagione (quella della Guardia bianca); un’autentica e sorprendente scoperta.
Segregazione a Louisville
Anne Braden
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2024
pagine: 300
Nel 1855 nella cittadina di Louisville (Kentucky) ci fu una strage, passata alla storia come il "lunedì di sangue", ai danni di immigrati tedeschi e irlandesi, scatenata dal movimento "l'America agli americani" di quell'epoca. Circa cento anni dopo, nel 1954, ci fu un nuovo conflitto, questa volta contro una famiglia di colore (Wade) che aveva acquistato una casa – da proprietari bianchi (Braden) – nella zona residenziale di Louisville considerata ""sclusivamente bianca". Nello scontro furono coinvolti anche i coniugi Braden che, per avere aiutato i Wade a realizzare l'acquisto, subirono processi e furono imprigionati.
Un parroco di montagna nella guerra di liberazione
Ermanno Detti
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2023
pagine: 152
Don Savino è parroco di Montemorro, villaggio dell’Appennino abruzzese di 450 abitanti. Tra il 1943 e il 1944, con l’esercito nazista attestato a Cassino, il piccolo paese si anima, centinaia di ex prigionieri, sfollati e disertori raggiungono il villaggio chiedendo assistenza. Il prete e gli abitanti accolgono con straordinaria solidarietà i fuggitivi e li guidano attraverso sentieri ignoti delle montagne a ricongiungersi all’esercito Alleato in Campania. Nascono amicizie e amori inaspettati. Ma i nazisti infiltrano tra i fuggitivi una spia… Don Savino continua la sua lotta, pronto a pagare di persona pur di evitare che i suoi parrocchiani finiscano schiacciati dai nazisti. Il racconto si ispira a fatti realmente accaduti.
I vagabondi. Racconti giovanili
Maksim Gorkij
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2022
pagine: 188
Questo libro riunisce quattro racconti (Celkaš, Konovalov, Malva, Il mio compagno di viaggio) che rivelarono alla fine dell'800 il giovane Gor’kij alla critica e al pubblico. Il tema del vagabondaggio deriva dalla diretta esperienza di Gor’kij, il quale per alcuni anni della sua giovinezza vagò per la Russia arrangiandosi con diversi mestieri. Per molti critici questo resta il miglior Gor’kij, abile ritrattista della società dei diseredati di Russia e poetico pittore della natura. I quattro racconti narrano altrettante vicende umane che vedono protagonisti personaggi, eroi romantici e populisti, ciascuno dei quali, a modo suo, si ribella alle regole della misera e apatica vita russa di quelli anni.
Vele scarlatte
Aleksandr Grin
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2020
pagine: 135
Vele scarlatte è un classico racconto avventuroso di amore e speranza nella bellezza dei propri sogni. Scritto dal russo Aleksandr Grin nel 1923, racconta la storia immaginaria di una ragazza, orfana di madre fin dalla più tenera età, che crebbe accudita dal padre, un marinaio che rinunciò a navigare per crescere la sua bambina e che si guadagnava da vivere costruendo modellini di navi. Da questo romanzo è nata la consuetudine del Festival delle vele scarlatte che si celebra a San Pietroburgo lungo il bacino del fiume Neva.
Una cartella piena di fogli
Alessandro Petruccelli
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2017
pagine: 192
Ambientato a Roma, narra di due giovani diplomati che avendo spedito per caso la domanda vengono chiamati nella capitale per ricoprire l'incarico di rilevatori del censimento. I due ragazzi partono dal loro paesino di campagna carichi di speranze e di aspettative e con l'intento di rimanere impiegati a Roma. II censimento gli offre la possibilità di conoscere le diverse condizioni delle famiglie che devono visitare. Si mostrano disponibili verso i casi umani e si entusiasmano quando ricevono segnali di simpatia. Il libro, oltre a rappresentare il mondo segreto che si nasconde dietro le porte richiama fortemente l'attenzione sulla disoccupazione giovanile e sul bisogno improcrastinabile dei giovani di impegnare le loro energie. Prefazione di Geno Pampaloni.