fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Editori Paparo: Storia Critica Architettura Città

Il bene culturale come fattore di riscatto sociale: la Disciplina della Santa Croce a Forcella. Restauri, implementazioni, approfondimenti e acquisizioni

Il bene culturale come fattore di riscatto sociale: la Disciplina della Santa Croce a Forcella. Restauri, implementazioni, approfondimenti e acquisizioni

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2025

pagine: 272

Negli ultimi cinque anni un importante processo di recupero e di valorizzazione del patrimonio artistico della chiesa della Disciplina della Santa Croce è stato messo in atto, culminando nel 2020 – ma senza per questo fermarsi – nella riapertura della chiesa al culto e al pubblico, murata sin dal 1980 in conseguenza al terremoto dell’Irpinia. Per poter conseguire tale obiettivo, sono stati eseguiti numerosi interventi che hanno consentito di riportare alla vista di tutti le sue migliori qualità: ad esempio, il restauro della facciata principale della chiesa e di numerose e importantissime opere di età medievale e moderna – tra cui il retablo quattrocentesco – ricollocate dopo essere state ritirate dai depositi di enti e musei che le avevano in custodia; con l’occasione sono state svolte importanti indagini con mezzi moderni, supportate dagli studi condotti nell’antico archivio dell’Arciconfraternita. Altri ambienti architettonici, come il giardino della congiura dei baroni con la sua antica vera da pozzo e gli affreschi cinquecenteschi, sono stati ripristinati, così come gli arredi liturgici quali gli altari secondari, oltre alla catalogazione delle relative antiche stoffe e sete appartenenti alla Confraternita. Tutte le operazioni finora descritte sono state eseguite con il supporto scientifico della competente Soprintendenza, in un rapporto di dialogo e confronto costanti, e delle principali università napoletane (Federico II, Vanvitelli, Suor Orsola Benincasa). Nell’ambito dell’autentica rinascita della chiesa, con il volume si intende presentare al grande pubblico un monumento ormai quasi sconosciuto, a causa della chiusura durata oltre quarant’anni, e contribuire alla sua conoscenza e valorizzazione.
85,00

Luigi Vanvitelli. Il linguaggio e la tecnica

Luigi Vanvitelli. Il linguaggio e la tecnica

Libro: Libro rilegato

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2025

pagine: 296

Le ricerche sulla figura e sulle opere di Luigi Vanvitelli negli studi di storia dell’architettura della scuola fridericiana hanno lunga tradizione. L’allora Istituto di Storia dell’Architettura ebbe un ruolo da protagonista nelle scorse celebrazioni vanvitelliane, e siamo lieti di aver mantenuto la consuetudine aderendo al comitato costituito dalla direttrice della Reggia di Caserta Tiziana Maffei per l’attuale anniversario dei 250 anni dalla scomparsa dell’architetto. All’interno di un fitto sistema di reti con enti di varia natura e nell’ottica della valorizzazione delle opere di Vanvitelli, il confronto scientifico certamente rappresenta ancora il cardine attorno al quale impostare tutti gli interventi, sia concreti, in relazione a possibili azioni di valorizzazione e salvaguardia, che di speculazione intellettuale.
95,00

La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

Libro: Libro rilegato

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2022

pagine: 632

Il volume intende approfondire la storia della nascita e dell’evoluzione della Mostra d’Oltremare di Napoli, dalla fine degli anni Trenta del secolo scorso ‒ ovvero il periodo della sua concezione e fondazione ‒ fino ai giorni nostri, letta anche in relazione all’area occidentale di Napoli che proprio in quegli anni andava sviluppandosi e per la quale la Mostra costituì un importante volano. Lo studio della Mostra è condotto attraverso l’analisi delle architetture che conformano il complesso, del suo impianto urbano, dei protagonisti di quelle vicende e di tutti quei fattori eteronomi che concorsero alla sua realizzazione e che ne hanno determinato, in una diversa misura, lo sviluppo. L’indagine degli eventi che caratterizzano tale excursus temporale, inclusa la fase di ricostruzione e ristrutturazione della Mostra in vista della sua riapertura dopo i danneggiamenti prodotti dalla Seconda guerra mondiale, si completa attraverso alcuni saggi che affrontano l’analisi degli aspetti che costituiscono i precedenti di tale storia.
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.