VivereIn
Il blu di una monarca. In viaggio verso se stessi
Simona Abate
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2024
pagine: 88
Il Blu di una Monarca è il frutto di una esperienza di arte relazionale, vissuta nel mondo della Accademia della Carità di Lecce. Esso nasce per ispirazione e passione per la scrittura e, nell'incontro con l'altro, diventa vitale strumento di supporto al disagio sociale. Da una parte la scrittrice Simona Abate segue le pulsazioni della sua penna e dall'altra, la pittrice Magdalena interpreta lo scritto con il suo pennello. Una fusione di arte che soddisfa una esigenza complessa: esprimersi con poesia in narrativa, nella tecnica di arte miniaturistica, permettendo all'altro di trattare e curare, in contemporanea, il proprio dolore con la pittura ad acquerello.
Distanti. Scatti e frammenti di spiritualità in tempo di Covid
Marilena Aprile Ximenes, Michele Di Mauro
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il presente lavoro, realizzato per foto e per testi, lungi dal proporsi quale opera completa ed esaustiva a carattere storico e didascalico, nell’intenzione degli autori si propone quale mero spunto di riflessione individuale per i lettori che si percepiscano sensibili protagonisti ed attenti osservatori di un passaggio epocale, tanto tragico quanto inaspettato, segnato dalla pandemia da COVID-19. Trattasi di un progetto fotografico scaturito dalla spontanea necessità di abbracciare l’umanità costretta all’isolamento, guardarla attraverso l’umile e discreta profondità di un obiettivo fotografico, ascoltarla ed accoglierla mediante l’elaborazione di pensieri, riflessioni ed interrogativi esistenziali che hanno accomunato milioni di individui in tutto il mondo. Non si è inteso documentare, in stile reportagistico, le sequenze sconfinate di scene tristi, angoscianti e inedite che hanno connotato la quotidianità delle vite stravolte dalla pandemia. Lo sguardo degli autori si è invece chinato sull’invisibile, sulle istanze interiori, per lo più inespresse, orientate verso la sperimentazione di una ricerca profonda della dimensione metafisica e spirituale di ciascuno. “Distanti” si propone di offrire ai lettori – senza alcuna presuntuosa pretesa, ma con il sommesso auspicio di riuscirvi almeno in parte – un percorso di riflessione sulla condizione umana in tempo di Covid, dietro la guida credibile e silenziosa di scatti di vita vissuta e delle emozioni che essi suscitano in ciascuno, a seconda del proprio sostrato interiore. A chiunque desidererà sperimentare questo breve “viaggio dell’anima”, l’invito e l’augurio degli autori è quello di “leggere” ciascuna fotografia con atteggiamento meditativo e contemplativo, lasciandosi accompagnare dalle riflessioni testuali offerte, ponendosi nella prospettiva di fare memoria di un tempo che è stato e che possa non tornare più, di un accadimento che ha lasciato lutti inconsolabili, ferite profonde ed ancora visibili, ma dal quale abbiamo anche appreso preziosi insegnamenti di vita. Prefazione di S.E.R. mons. Filippo Santoro.
«Secondo verità». Gesù maestro e lo scriba illuminato. Miscellanea di studi in onore del prof. Luigi Orlando ofm
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2023
pagine: 392
Miscellanea di riflessioni di diversi autori che hanno offerto il proprio contributo partendo dalla loro area disciplinare e dalla sensibilità teologica, come omaggio di apprezzamento e riconoscenza per la dedizione del professor Orlando alla formazione teologica degli studenti e alla pratica di una teologia che unisce intelletto e cuore. Il prof. Orlando sa offrire uno stile piano, scientifico e attraente di fare esegesi. Ha preparato schede e sintesi che molti hanno gelosamente custodito per il tempo del loro ministero, nella catechesi e nella predicazione, utilizzando quel materiale e diventando a loro volta seminatori della Parola buona e santa. Per quanto i terreni siano differenti, una parte continuerà a germogliare e portare frutto, assicurando alla Chiesa e alla società l’azione invisibile dello Spirito Datore di vita.
Dio con noi in noi. Dalla sofferenza alla gloria
Gregorio Di Lauro
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2023
pagine: 292
Ciascuno di noi è afflitto da sofferenze personali, nascoste. Infatti, ci sono sofferenze visibili, come la malattia o la perdita di un amico che ci era caro, e ci sono sofferenze morali interiori spesso più pungenti, più profonde, causate, alcune volte, da un rapporto deteriorato, sbagliato con il prossimo. Che tipo di consolazione possiamo ricevere da Dio per la nostra afflizione? La speranza cristiana costituisce la prima grande consolazione. Il testo affronta teologicamente, e alla luce della Parola di Dio, il mistero della sofferenza, che è accolta gioiosamente da alcuni santi, i quali non solo abbracciano fedelmente la croce e si abbandonano fiduciosamente a Dio, ma ci insegnano a trasformare il dolore in amore, il soffrire in offrire; convinti che anche il dolore deve essere un dono che diventa prezioso per gli altri.
Un frammento di storia del post-Concilio. Il movimento di spiritualità Vivere In
Natascia Berardi
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2023
pagine: 96
Dopo la morte del Fondatore di una Istituzione ecclesiale i discepoli, di solito, si dedicano allo studio e all’approfondimento del carisma che egli ha ricevuto per il bene della Chiesa e del mondo. Credo che, con questo suo lavoro, Natascia Berardi abbia dato avvio al filone di ricerca del pensiero carismatico che don Nicola Giordano ha affidato al Movimento di Spiritualità Vivere In, riconosciuto e approvato dalla Chiesa. Cresciuta nel discepolato, sin da adolescente, l’Autrice ha ben tracciato il significato ecclesiale e storico del Movimento “Vivere In”, chiamato anche oggi “alla piena fedeltà al carisma originario” pur nel dinamismo missionario che sempre si rinnova sotto la spinta vitale dello Spirito Santo. Il suo lavoro inquadra la nascita del Movimento Vivere In nel panorama ecclesiale sviluppatosi già prima, e poi sancito dal Concilio Vaticano II, che metteva in rilievo la identità, la dignità, la vocazione e la missione dei laici. L’associazionismo laicale e i movimenti furono visti da S. Giovanni Paolo II come un’autentica “primavera dello Spirito”, come fenomeno storico ed ecclesiale voluto dallo Spirito per la missione della Chiesa (Novo millennio ineunte, 46). Quindi l’Autrice entra più nel dettaglio del cammino storico del Movimento di Spiritualità Vivere In, a partire dalla prima approvazione diocesana nel 1968 fino a quella pontificia del 2001. In questo arco di tempo prese corpo – e viene descritta – la struttura e la metodologia proprie del Movimento, a mano a mano che la crescita e le attività apostoliche ne guidavano la diffusione. E questo, nella profonda comunione sia con la Chiesa Locale e Nazionale, sia con gli organismi centrali della Santa Sede. Nell’ultima parte l’Autrice si occupa della Spiritualità del Movimento, da lei accolta direttamente dal Fondatore e dalle aderenti della prima ora: il senso e il significato del nome, il nucleo fondante della configurazione a Gesù Cristo il Figlio di Dio incarnato, la dimensione contemplativa, i risvolti antropologici e culturali, l’impegno di incarnazione e azione nel tessuto ecclesiale e sociale. Pilastri della Spiritualità incarnata e trasmessa dal Fondatore e messi in evidenza dall’Autrice. Vengono infine richiamati alcuni strumenti che il Fondatore indicava come fondamentali per la formazione cristiana degli aderenti a Vivere In, alla scuola della Vergine Madre, Custode della Parola: “l’ascolto amoroso della Parola di Dio attraverso lo studio attento e profondo a livello personale e comunitario… la celebrazione settimanale… la vita di sacramenti…. la conoscenza dei Padri della Chiesa e dei documenti del Magistero”. Con l’augurio che la ricerca e l’approfondimento dell’intuizione di don Nicola continui e si allarghi, propongo questo lavoro prezioso all’attenzione degli stessi aderenti al Movimento. Auspico che la proposta di vita tracciata da don Nicola Giordano possa essere accolta da coloro che nel nostro tempo avvertono particolarmente l’urgenza dell’impegno dei laici cristiani nella Chiesa e nel mondo.
Pacem in terris
Giovanni XXIII
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2023
pagine: 136
In questa nuova pubblicazione viene ripresentata l’Enciclica Pacem in terris del Santo Papa Giovanni XXIII, nel 60° anniversario della pubblicazione. Con questo documento, rivolto per la prima volta “a tutti gli uomini di buona volontà”, Papa Giovanni si proponeva di esporre il bene della pace, analizzando e denunciando i mali che la contrastano in campo socio-politico, ambientale, economico-finanziario, alimentare, occupazionale, familiare. Il mondo aspetta e chiede pace; il mondo ha bisogno di pace; il mondo esige pace, vera, stabile, duratura, dopo tutte le sofferenze di tante guerre che continuano a sconvolgere le vite di tante popolazioni. La pace non è pacifismo, non nasconde una concezione vile e pigra della vita, ma proclama i più alti ed universali valori della vita: la verità, la giustizia, la libertà, l’amore. La rilettura della Pacem in terris, tornata di drammatica attualità, ci ricorda che non vi è civiltà senza pace; che la pace è doverosa, è possibile. Che la pace si afferma solo con la pace!
Sui crinali dell'oltre
Cosimo Posi
Libro
editore: VivereIn
anno edizione: 2022
pagine: 308
Dopo i primi cinque saggi raccolti in "Abitare questo tempo" (2019), vengono offerti in questo nuovo libro dal titolo "Sui crinali dell'oltre" altri cinque temi teologico-spirituali, redatti in diverse occasioni. Il filo rosso che li tiene legati insieme è rappresentato dal Concilio Vaticano II, considerato una grande grazia per la Chiesa nel secolo XX. Non c'è chi non veda, tuttavia, che i testi programmatici dell'assise conciliare siano stati a volte ampiamente disattesi e trascurati, pena il generare nella prassi ecclesiale involuzioni teologiche, liturgiche e pastorali e il vagheggiare visioni di Chiesa anacronistiche e piramidali che il Concilio aveva coraggiosamente smantellato. Si tratta allora di riprendere in mano il filo di quel processo di rinnovamento ecclesiale innescato dal Concilio, disincagliandolo da quelle letali sabbie mobili in cui si è voluto talvolta colpevolmente farlo arenare. I testi qui raccolti, pur senza pretese di esaustività, intendono quindi "intercettare" quei "crinali dell'oltre" (la pace, i poveri, la misericordia, l'ecumenismo e il dialogo tra le culture e le religioni) che la Chiesa ha fatto propri e sui quali si è profeticamente esposta, per non essere risucchiata nell'insignificanza di una istituzione ingessata e poco credibile.
Bisbigli pastorali
Paolo Oliva
Libro: Copertina morbida
editore: VivereIn
anno edizione: 2022
pagine: 176
La Pastorale è l'esperienza della partecipazione attiva dei battezzati alla vita della Chiesa. In essa ognuno realizza la propria vocazione, vivendo il suo carisma per l'edificazione comune. Il dialogo tra parroco e comunità trova una variegata modalità espressiva. "Bisbigli pastorali" sono la testimonianza di questo dialogo che nasce da un'esperienza personale mensilmente condivisa. Istanze spirituali, pedagogiche e pastorali animano il dialogo e invitano il lettore ad entrarvi. Prefazione di Filippo Santoro.
Un nuovo volto per il diritto
Eugenio Scagliusi
Libro: Copertina morbida
editore: VivereIn
anno edizione: 2022
pagine: 136
I fatti umani della storia, attraverso l'azione dell'individuo, producono, al fine, esperienza giuridica. Il fenomeno giuridico, nella sua complessità, trova origine storica nell'azione e nel suo costituirsi. Nella storia, attraverso le azioni dell'individuo e delle comunità cui partecipa, azioni infinite ed in relazione tra loro, si producono valori che si trasformano politicamente in regole. Vita e politica trovano unitarietà nel fenomeno giuridico attraverso l'azione umana, che, ispirata al lògos-sapienza d'amore, può condurre alla realizzazione di un'etica che abbia altresì validità giuridica. Il lògos-amore è vincolo perfetto di una società modello cui tendere quotidianamente, grammatica fondamentale per animare il mondo storico. V'è una missione da compiere: essere presenti, attivi, operativi nella storia attraverso l'esperienza giuridica. Con la consapevolezza della piena connessione tra l'individuo, la politica ed il diritto: l'individuo con la sua azione, attore protagonista del mondo storico; la politica, luogo di scelta ed indirizzo delle azioni; il diritto, il suo nuovo volto, strumento di coordinazione delle azioni in vista della piena realizzazione umana.
Se Amor sapesse.... Bisogna avere coraggio per incontrare Amore
Maria Antonietta Mele
Libro: Copertina morbida
editore: VivereIn
anno edizione: 2022
pagine: 112
La capacità di interagire con le problematiche e le emozioni degli uomini, il vivo desiderio di trasferire in parole l'umanità complessa della vita inducono l'autrice a liberare il suo fardello, a volte faticoso, per ritrovare e ridonare gioia e speranza! L'esperienza vissuta della separazione ha reso possibile nuove e necessarie interrogazioni al proprio IO. Non un amore convenzionale, freddo e racchiuso tra le pareti di una casa sicura e nemmeno un amore libero e occasionale ma la consapevolezza di trovare una dimensione nuova, capace di intenerire, accogliere e nutrire un cuore smarrito. L'amore, come dono ricevuto dalla e nella vita, merita di essere conosciuto nella sua accezione più ampia. Se si vive un amore tiepido la vita non ha senso, non ha sapore e si rischia di vanificare la propria esistenza. La lettura delle poesie susciterà una necessaria riflessione su se stessi e sull'essenza della vita stessa.
Opere e giorni di Paolo VI
Leonardo Sapienza
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2022
pagine: 1012
Il volume vuole rievocare tutti gli incontri del suo pontificato. Sfogliando queste pagine si può davvero ripercorrere quindici anni di pontificato e di storia. Se ne ricava una visione in trasparenza, in cui acquista senso e qualità la serie di azioni e di incontri quotidiani. Opere e giorni di un pontificato: non successi facili, trionfali, definitivi; ma un cammino lento, faticoso. Nelle azioni di un uomo pesano sempre i segreti della sua anima. Che sono tanto più determinanti, quanto più altra è la missione a cui è chiamato. Altri ne raccoglieranno i frutti: Paolo VI ha avuto il compito di seminare. Solo il tempo potrà dire se egli sia riuscito, nonostante o magari proprio grazie a esitazioni e contraddizioni, ad avviare qual rinnovamento che era di vitale importanza per la Chiesa del suo tempo. Lui è andato all’incontro con l’uomo. Ogni in-contro, per Paolo VI, voleva dire unità, armonia, amicizia. Voleva dire “Chiesa”. Voleva dire, soprattutto, offrire a tutti ”occasione di cercare e di trovare il Signore” (21 luglio 1965). Tutti gli incontri del pontificato di Paolo VI dal 1963 al 1978 con relativo indice onomastico.
Angelo Dell'Acqua. Cardinale vicario
Libro: Libro in brossura
editore: VivereIn
anno edizione: 2022
pagine: 276
A cinquanta anni dalla sua morte, viene qui riproposta la figura del Cardinale Angelo Dell’Acqua, Vicario Generale per la Diocesi di Roma. Aveva scelto di essere l’uomo di un solo amore: servo di un solo amore. In un mondo in cui i cattivi esempi, gli scandali, si moltiplicano, Angelo Dell’Acqua ha lasciato un esempio di coerenza cristiana e di autentico stile sacerdotale. Per un modello positivo e attraente di sacerdote, uno “dei più bravi!”. Affinché il suo esempio susciti tanti generosi imitatori!