Vittoria Iguazu Editora
Un caso di omicidio irrisolto: il processo a Jacopo Sgarallino con divagazioni su altri fatti notevoli di quell’epoca
Mario Galdieri
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2020
pagine: 224
Terra di offerta
Ruy Duarte de Carvalho
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2020
pagine: 132
Ruy Alberto Duarte de Carvalho è stato regista, scrittore e poeta angolano. La sua opera rappresenta uno dei punti più alti raggiunti della poesia africana di lingua portoghese dalla fase posteriore al conseguimento dell’indipendenza.
Le isole fortunate
Vittorio Veroli
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2020
pagine: 148
Dieci nuovi racconti di Vittorio Veroli.
El Maleh Rachamim
Gino Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2020
pagine: 36
Racconto sulla deportazione di Giuseppe Orvieto, professore di letteratura italiana al liceo fino al 1939, poi arrestato dalla milizia fascista e dai tedeschi e trasferito al lager di Birkenau nel marzo 1944. Riuscì a sopravvivere fino alla liberazione del campo.
Disegnigni
Federico Silvi
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 80
Nel vicolo cieco dell'aorta. Ediz. portoghese e italiana
Valério Romão
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 64
Due racconti sui rapporti umani e familiari tratti dalla raccolta "Da família", pubblicata in lingua originale a Lisbona nel 2014.
Livorno «focolaio della Massoneria». Storia di una loggia madre
Massimo Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 224
Vittoriosi vinti. Ediz. spagnola e italiana
Antonio Cillóniz de la Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Vittoria Iguazu Editora
anno edizione: 2019
pagine: 144
"Con questi sei testi di Antonio Cillóniz, la poesia recupera la sua capacità di immergersi nella drammatica storia della nostra epoca e di riallacciare la relazione profonda con lo spirito comunitario. Ancora una volta, coincide con l’amore “interumano” celebrato da César Vallejo." (dalla prefazione di Antonio Melis)