Villani Libri
Creature perseguitate. Novelle in versi sugli animali maltrattati
Carmen Lucia
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2023
pagine: 292
					"Creature perseguitate" è una raccolta in versi, composta da 10 racconti sul maltrattamento degli animali, nata dall’incontro tra la fantasia, l’indignazione e la rabbia. Sono stati questi sentimenti che hanno indotto l’autrice ad usare la penna come arma per denunciare indicibili crudeltà note, ignorate o sconosciute. Per l’autrice, infatti, è “un dovere umano non provocare e non ignorare il dolore e le sofferenze di quegli esseri che il Signore, forse, in un eccesso di ottimismo nel buon cuore degli uomini, ha messo sotto di noi”. Di qui le ragioni per “mettere la mia penna e il mio piccolo impegno quotidiano nella scelta del cibo e del vestiario al servizio di una causa giusta che è ad un tempo animalista ed ambientalista”.				
									'Na zenga d' tutt. Un po' di tutto
Zì Carmela
Libro: Libro rilegato
editore: Villani Libri
anno edizione: 2023
pagine: 160
					Ogni giorno, infatti, accadono fatti ed eventi, vicini o lontani, di cui abbiamo notizia. Spesso e volentieri, su questi eventi, siamo soliti esprimere una nostra valutazione di accettazione, di dissenso o di rifiuto. Il tutto però rimane nell’estemporaneità e raramente ritorniamo sulla ‘notizia’ per una riflessione più accurata e meno immediata. Non è stato così invece per Melina Caggiano Bavusi (in arte zi’ Carmela), sull’evento che in quella giornata ha attirato la sua attenzione. Scrivere, si sa, richiede concentrazione e riflessione sulle cose da dire. Così, grazie a questo lavoro, protrattosi per anni, ci troviamo oggi acute riflessioni relative a eventi che spaziano dalla sfera personale, come la scomparsa di un collega di scena o di un amico, a fatti di cronaca locale, nazionale e internazionale. Nel libro, infatti, si trovano anche osservazioni e valutazioni su eventi regionali e nazionali, come le elezioni amministrative e politiche che, nel tempo, assumono una dimensione storica in quanto capaci di determinare e condizionare la vita di una comunità o di una nazione.				
									Rivelazione di Gesù Cristo. Cinque lectiones sull'Apocalisse
Cesare Mariano
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2023
pagine: 144
					«Nell’anno pastorale 2019-2020 don Cesare Mariano ha accompagnato con le sue meditazioni sul Libro dell’Apocalisse il presbiterio della nostra Chiesa di Tricarico, nei suoi ritiri mensili. Auspico che queste cinque “lectiones” che consegna alla stampa e, attraverso essa, a tutti gli inquieti cercatori di Dio che anelano all’acqua fresca della Parola di vita, per irrigare i deserti dei vissuti quotidiani, possano diventare stimolo per cogliere un nuovo modo di stare al mondo dei discepoli del Crocifisso Risorto.»				
									Storia di San Fele
Mario Valentino Caputi
Libro
editore: Villani Libri
anno edizione: 2023
pagine: 244
					L’autore scrive questo libro “per salvare il ricordo delle tradizioni di dignitosa operosità, per ricordare un passato che gronda di sangue e sudore di tanta umanità scomparsa, per non far disperdere la nostra storia prima che vada nell’oblio, non come sognatori, non come servitori della memoria antiquaria, ma spinti da una attitudine religiosa a leggere nel paesaggio sanfelese e, particolarmente negli uomini, i segni di una grande nobiltà non servile e non povera, di una storia perenne come la luce nitida delle nostre albe e dei nostri tramonti per dare un volto, un nome, un significato, non alla persona ma alle numerose generazioni che nella dignitosa povertà, hanno saputo apprezzare i valori della vita”.				
									Storia del conte Tramontano. Eletto del popolo a Napoli, tiranno a Matera
Franco Carella, Giovanni Caserta, Franco Villani
Libro: Libro in brossura
editore: Villani Libri
anno edizione: 2023
pagine: 128
					“Adì primo de octobre 1497 de domenica cavalco Messere Joan Carllo tramontano Citadino Napolitano Conte de Mathera”, che, da città demaniale, si ritrovò città feudale. Era, Giovan Carlo Tramontano, il tipico rappresentante della nuova baronia spagnola, detta “loricata”. Trasferitosi stabilmente a Matera, il neo-Conte avviò presto interessanti operazioni economiche di tipo mercantile e finanziario che non mancarono di preoccupare la nobiltà del luogo. Fra le altre “industrie”, diede inizio alla costruzione di un ambizioso castello impiegandovi manodopera locale. L’aristocrazia terriera entrò in crisi. La sera del venerdì 29 dicembre 1514, si ebbe l’uccisione del Conte forestiero, dalla “vulgata” qualificato come tiranno. Ci fu un’inchiesta, cui seguì un indulto-perdono, concesso dietro versamento di diecimila ducati. La città riacquistava la sua demanialità. Ma era amore di libertà o paura del nuovo? Può la libertà comperarsi con denaro? Chi furono gli assassini? E se non l’avessero ucciso? La storiografia tradizionale preferì rifugiarsi nella facile retorica del tirannicidio e del Castello minaccioso. Ma si deve credere? Si può dubitare?				
									
