Verso l'Arte
Tommaso Bet. Una nuova pittura per l'«altra» realtà
Giovanni Granzotto, Aleksander Bassin
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
La grande forza espressiva di Tommaso Bet nel catalogo della sua mostra personale presso il Museo Nazionale della Slovenia di Lubiana. Ai testi dei due curatori si affiancano quelli della Direttrice del Museo Barbara Ravnik, del Presidente dell'Istituto Nazionale d'Arte Contemporanea Anselmo Villata e del critico d'Arte Alberto Pasini.
Rachele Bianchi. L'espressività del silenzio
Esther García Portugués
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
La riscoperta del colore, la vivacità espressiva e la forza esplosiva delle più recenti opere di Rachele Bianchi sono gli elementi centrali dell'analisi del curatore del testo critico Esther García Portugués che partendo dal percorso artistico della Bianchi, dalla scultura alle ceramiche, ai disegni, fino alle più recenti pitture, ne delinea un profilo di un'artista di grande attualità e fervida e innovativa creatività.
Alessandro Mattia Mazzoleni. Lo spazio della ragione
Germano Beringheli
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il percorso del vincitore della XIX Edizione del Premio Ignazio Silone per la Cultura, Alessandro Mattia Mazzoleni, in continua evoluzione e sempre nella massima coerenza con il proprio pensiero, analizzato da Germano Beringheli. In questa massima coerenza rientra la presenza costante della cerniera lampo, diventata ormai il simbolo su cui si incentra il contesto di ogni opera e personaggio vivo e comunicante che sostiene anche il ruolo di unificante tra autore e osservatore.
Alessandro Mattia Mazzoleni. Un nuovo processo di visione
Athenà Schinà
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
La mostra presso il Museo d'Arte Moderna Greca di Rodi come prima assoluta del nuovo ciclo di opere di Alessandro Mattia Mazzoleni definite come espressione dell'"Arte Omeopatica". Come afferma l'artista stesso, questa particolare espressione artistica "[...] si serve di concetti di colori e di forme per rievocare coscientemente l'equilibrio perduto, l'armonia con le cose. Ogni reale considerazione sull'estetica deve necessariamente fondarsi non solo su ciò che è bello ma anche su ciò che è brutto ed ha per questo bisogno di essere trasformato, trasceso in una sintesi che riveli l'unità".
La scultura e il colore nell'opera di Rachele Bianchi
Luigi P. Finizio
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
Due elementi caratterizzanti della produzione artistica della scultrice milanese messi in luce da un attento studio di Luigi Paolo Finizio: la scultura, da un lato, e il colore dall'altro. Il libro, a corredo della mostra presso Palazzo Reale di Napoli, tenutasi in occasione della donazione e della collocazione permanente della scultura in bronzo "Nobildonna" propone un'ampia carrellata sulla produzione scultorea e sulle recenti opere pittoriche del Maestro Rachele Bianchi.
Uno schiudersi del reale, la pittura di Alessandro Mattia Mazzoleni
Frédérique Malaval
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
Spazio-tempo, luce-movimento sono elementi che tutt'oggi creano interrogativi non solo tra gli artisti contemporanei attenti, come Alessandro Mattia Mazzoleni che ne esprime i valori pure attraverso i loro effetti, ma anche tra i filosofi, gli esteti, i letterati gli intellettuali in genere, la gente comune. Con una disamina particolareggiata delle opere del giovane artista Torinese, Frédérique Malaval apporta il suo contributo sulla visione a largo spettro di ciò che, pur essendo scontato nella quotidianità di ognuno, è ciò che regola la vita naturale e rimane ancora avvolto nel mistero.
Augusta Bariona. Le sfumature del pensiero
Giovanna Barbero
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
Teorie dei colori e filosofia steineriana si confrontano nelle opere di Augusta Bariona incontrandosi, nei pensieri dell'artista, nell'estetica. Dopo anni di lavoro e ricerca, Bariona si presenta al Castello del Monferrato (a Casale Monferrato - AL) con un nuovo ciclo di quadri che, avvalendosi delle esperienze passate e del sacrificio di un gruppo di opere, propone una rinascita del suo pensiero artistico in cui è esplicita la profonda conoscenza dei valori e delle frequenze dei colori. Nel testo critico di Giovanna Barbero sono indicate alcune vie da seguire sia per entrare nei mondi colorati di Bariona che per riflettere sulle capacità cromatiche e della luce.
La leggerezza della scultura
Anselmo Villata
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 96
L'ottava edizione della rassegna di scultura presenta le opere di tredici artisti introdotti dal testo del curatore Anselmo Villata per un'esposizione suggestiva che unisce la bellezza della natura a quella dell'ingegno artistico. La presente edizione, assumendo carattere internazionale, propone una esauriente panoramica sull'attualità del mondo della scultura. Di particolare interesse le schede personali di ogni singolo artista presenti nel volume: Enrico Benetta, Alberto Biasi, Bradley Borthwick, Francesco Contiero, Alberto Ghinzani, Marin Kasimir, Bruno Liberatore, Xavier Medina Campeny, Alfred Milot Mirashi, Marco Porta, Maurizio Roasio, Silvio Santini, Jorrit Tornquist.
Arte attraverso il Mediterraneo
Anselmo Villata
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2013
pagine: 80
La grande mostra, tenutasi a La Valletta (Malta), attraverso la quale si percorre un itinerario variegato che non si limita ad essere solamente un omaggio al Mediterraneo, ma un vero e proprio compendio dell'attualità artistica internazionale. Non una semplice area geografica, ma un insieme di terre e popoli che si avvicinano attraverso di essa, una varietà che si arricchisce delle singole peculiarità e non cerca uniformità; il Mediterraneo come ideale espresso dalle opere di: Luca Alinari, Rachele Bianchi, Bram Bogart, Francesco Casorati, Gianni Castagneto, Giorgio Celiberti, Sandro Cellanetti, Franco Dotti, José Luis Gutierrez, Emilio Isgrò, Jiang Shangqing, John Keating, Huang Kehua, Edoardo Landi, Nicolas Leiva, Bruno Liberatore, Riccardo Licata, Marco Lodola, Long Bu Jiang, Gino Marotta, Alessandro Mattia Mazzoleni, Alfred Milot Mirashi, Raffaele Mondazzi, Julio Pacheco Rivas, Biagio Pancino, Marco Nereo Rotelli, Enzo Rovella, Cendrine Rovini, Giacomo Soffiantino, Silvano Spessot, Mario Surbone, Franco Troiani, Paolo Valle.
Il percorso discografico di Federico Gozzelino. La produzione musicale del più rappresentativo esponente della musica post-moderna italiana
Libro: Libro rilegato
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 32
Un volume che ripercorre il percorso del Maestro Federico Gozzelino attraverso tutte le sue pubblicazioni discografiche degli ultimi 20 anni, ognuna con un breve commento che aiuta il lettore/uditore a comprenderne meglio l'essenza. Una breve parte è riservata alle pubblicazioni librarie dedicate al Maestro Gozzelino. Di pregio la poesia a lui dedicata dalla sua amica Alda Merini pubblicata in copertina.
Rachele Bianchi. Fragile e forte
Maria Grazia Spirito
Libro: Copertina morbida
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
Pubblicato il giorno 8 marzo (2012), è un omaggio alle donne per la ricorrenza dedicata alle stesse, da parte di un'artista, Rachele Bianchi, che ha consacrato tutta la sua vita a occuparsi dei temi del mondo femminile attraverso la scultura e la pittura, comunicando, come recita il titolo, la presunta fragilità e nello stesso tempo la forza che le contraddistingue. Nelle opere, di diversi periodi e recentissime, sono rappresentate le donne di tutto il mondo che comunicano la loro condizione attraverso sottili simbologie racchiuse nelle forme e nei colori. I testi, di Maria Grazia Spirito e di Anselmo Villata, percorrono in parallelo la realtà femminile sintetizzata dall'antinomia del titolo che, a ben pensare, diventa un ossimoro appropriato.
Silvano Spessot. Istanti
Anselmo Villata
Libro: Libro in brossura
editore: Verso l'Arte
anno edizione: 2012
pagine: 96
Una raccolta delle più recenti opere del Maestro friulano, raggruppate per una suggestiva mostra curata da Anselmo Villata presso il Palazzo della Cancelleria a La Valletta. La grande attualità della produzione artistica di Silvano Spessot viene messa in luce attraverso un percorso che coinvolge le sue opere pittoriche e le sue sculture ricche di spunti e di riflessioni sulla contemporaneità.