Vecchiarelli
Sulle sponde del Mediterraneo. Testimonianze letterarie dall’antichità all’Ottocento
Patrizia Pellizzari
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2022
Passato e presente nel cinema italiano. Storia e società sul grande schermo
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2022
pagine: 294
Psicoanalisi a scuola. Valutare e prevenire la dispersione
Daniele Biondo
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2022
Versi in scena. Tragedie e altro teatro di primo Ottocento
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2022
Il coraggio di sapere. La bibliografia e il suo infinito intrattenimento
Attilio Mauro Caproni
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2021
pagine: 172
«O Macaroneam Musae quae funditis artem». Studi su Teofilo Folengo a cinquecento anni dalle prime macaronee
Federico Baricci
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2021
L'inganno
Giuseppe Orologi
Libro: Libro rilegato
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2021
pagine: 256
Stati Uniti d'America: il mito delle libertà e della democrazia dalle origini alla guerra fredda e... oltre
Luigi Visconti
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2021
pagine: 224
Dittico ungherese. Novelle
Gyula Krúdy, Margit Kaffka
Libro
editore: Vecchiarelli
anno edizione: 2021
pagine: 208
Questo libro nasce dall'entusiasmo e dalla passione di alcuni studenti e traduttori del corso ungherese tenutosi presso l'Accademia di Ungheria in Roma. Col tempo è nata l'idea di questa antologia che racchiude 12 racconti brevi e medi mai pubblicati in Italia di due scrittori ungheresi Gyula Krudi e Margit Kaffka.

