Vannini Editoria Scientifica
Il bullismo dalla teoria alla ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2013
pagine: 192
Insegnare ai giovani come si sviluppano e si mantengono comportamenti rispettosi verso gli altri, soprattutto se persone deboli o portatrici di originalità o diversità, è, nella società odierna, compito irrinunciabile della funzione pubblica dell'istituzione scolastica. Vero è che questo compito spetta principalmente alla famiglia, ma sempre più spesso la scuola deve farsene responsabilmente carico, in aggiunta alle attività che le sono più proprie.
Autismo. Teoria e pratica
Tiziano Gabrielli
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2011
pagine: 310
Proporre curricula abilitativi di fronte all'immensità dei disturbi e ostacoli educativi, tipici delle persone con autismo, può sembrare inutile, ciò nonostante risulta indispensabile, affrontare i comportamenti disadattivi noti come stereotipie e comportamenti problema. Fare puntuali distinzioni è importante, per affrontare efficacemente l'autismo e gli altri disturbi pervasivi dello sviluppo.
Lezioni di pedagogia e didattica speciali
Luigi Croce
Libro
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2011
L'inclusione scolastica. Processi e strumenti di autoanalisi per la qualità inclusiva
Libro
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2010
pagine: 176
Il lavoro che qui viene presentato vuole offrire un contributo sia teorico che operativo nell'ambito dell'autoanalisi della qualità dell'inclusione scolastica: teorico in quanto esplicita il riferimento alla prospettiva dell'Inclusione; operativo in quanto propone lo strumento QAIS (Questionario di Autoanalisi dell'Inclusione Scolastica) assieme a materiale di supporto (Questionari per docenti, genitori e alunni) per guidare l'autoanalisi sia a livello di classe che di Istituto. Il testo, rivolto ai docenti, ai Dirigenti scolastici e agli organi collegiali della scuola, propone tre percorsi di autoanalisi (scuola dell'infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) all'interno di quattro ambiti (le appartenenze a una comunità scolastica, il clima collaborativo, le azioni inclusive, la progettazione e le procedure inclusive). L'autoanalisi mira a innalzare i livelli di consapevolezza riguardo le azioni che si compiono al fine di superare e contrastare le barriere all'apprendimento e alla partecipazione, di modificare l¹organizzazione e incrementare la qualità dell'esperienza inclusiva.
L'apprendimento cooperativo in classe
Chiara Trubini, Marina Pinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'apprendimento cooperativo o cooperative learning è un metodo educativo, una pratica di insegnamento di abilità sociali e di come si lavora in équipe, ma è anche un modo diverso di vedere, sentire e vivere la scuola e le relazioni con gli studenti e i colleghi insegnanti. E' una filosofia educativa che mette in primo piano una gestione partecipata e democratica della vita di classe.
La vita dietro le mura. L'Istituto ospedaliero di Sospiro dal secondo dopoguerra agli anni Settanta
Roberto Cea
Libro: Libro rilegato
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2009
pagine: 180
Questo volume ricostruisce la "funzione reale" dell'Istituto Ospedaliero di Sospiro dal secondo dopoguerra agli anni Settanta, completando il quadro storico pubblicato in occasione del centenario della fondazione. Nel volume cura e intervento sociale nel Cremonese fra Otto e Novecento. Cent'anni dell'Istituto ospedaliero di Sospiro 1897-1997. In queste pagine, risultato di uno studio rigoroso di documentazioni incrociate con le testimonianze di chi ha operato nell'istituzione, si aprono molteplici percorsi di lettura. Il quadro che ne emerge è quello di una struttura asilare ormai lontana dall'originaria fisionomia di modesto ricovero per cronici, alle prese con i complessi e non di rado drammatici problemi di assistenza a un flusso crescente di disabili intellettivi. Questa piccola-grande storia di Sospiro, ricostruita nel suo assetto economico-amministrativo, nei suoi rapporti con la politica, la comunità locale, il territorio, nella sua articolazione nosologica e terapeutico-custodialistica, nell'umanità dei suoi assistiti, potrà offrire al futuro dell'Istituto e del territorio un significativo e denso retroterra di studio e di riflessione.
Protocollo di valutazione del X sistema di definizione, classificazione e sistemi di sostegno dell'AAIDD
Libro
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2009
pagine: 24
Attraversiamo l'Italia
Maria Teresa Caprile
Libro
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2015
pagine: 335
«Se io fossi te...». Imparare il punto il visto dell'altro alla scuola dell'infanzia
Ada Cigala
Libro
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2015
pagine: 88
Mettersi dal punto di vista degli altri è una competenza che viene riconosciuta in vari ambiti come fondamentale per riuscire a instaurare relazioni adeguate e adattive, in modo particolare per i bambini. A che età si sviluppa questa competenza? Come è possibile potenziarne lo sviluppo? Sono queste le domande dalle quali il lavoro ha preso le mosse. Il fuoco del volume è proprio il costrutto di perspective-taking, nei suoi aspetti di definizione e di sviluppo; nello specifico, viene descritto nel dettaglio un percorso condotto con i bambini di una scuola dell'infanzia al fine di promuovere questa competenza. Il percorso si snoda attraverso varie tappe e prevede l'utilizzo di metodologie note e interessanti per i bambini, quali: il disegno, la drammatizzazione, la conversazione e la lettura di storie.
Disabilità intellettiva. Definizione, classificazione e sistemi di sostegno
Libro: Libro in brossura
editore: Vannini Editoria Scientifica
anno edizione: 2015
pagine: 324
Scritto da un Comitato di 18 esperti, il testo costituisce uno strumento di riferimento per psicologi, legali, medici, enti di servizi, insegnanti di educazione speciale e altri professionisti della disabilità.

