Unione Matematica Italiana
Imaging mahts. Between culture and mathematics
Libro: Copertina morbida
editore: Unione Matematica Italiana
anno edizione: 2015
pagine: 340
Curve algebriche piane e sghembe. Corso del prof. G. Castelnuovo (1922-23)
Libro: Copertina morbida
editore: Unione Matematica Italiana
anno edizione: 2015
Il quaderno, nell'accurata trascrizione di Natascia Zangani, è stato ritrovato da Ciro Ciliberto nel fondo Franchetta e contiene gli appunti di un anonimo uditore del corso "Curve algebriche piane e sghembe", tenuto da Guido Castelnuovo sulla cattedra di Geometria Superiore dell'Università di Roma nell'a.a. 1922-23. L'importanza del quaderno è da un lato la completezza e la precisione del testo, che riproduce scrupolosamente i dettagli delle lezioni di Castelnuovo e ne riflette il ben noto stile piano, elegante e rigoroso, dall'altro il carattere eccezionale, dal punto di vista storico, del corso dell'a.a. 1922-23.
Topics in mathematics, Bologna
Libro: Copertina morbida
editore: Unione Matematica Italiana
anno edizione: 2015
Carlo Pucci tra scienza e impegno civile
Libro: Copertina morbida
editore: Unione Matematica Italiana
anno edizione: 2014
pagine: 168
Questo volume trae origine dal convegno "Carlo Pucci tra scienza e impegno civile", a dieci anni dalla sua scomparsa, organizzato a Firenze il 24 maggio 2013 nell'Aula magna dell'Università dall'Università degli Studi di Firenze, dall'Unione Matematica Italiana e dalla Fondazione Ernesto Rossi-Gaetano Salvemini. Nell'occasione dei dieci anni dalla scomparsa una giornata di studi ha invitato alla riflessione sulla sua opera scientifica, didattica ed organizzativa per oltre un quarantennio e sul suo impegno costante, come studioso e come cittadino, per la promozione della cultura, avendo come riferimento gli ideali di giustizia e libertà e la pratica della mobilitazione democratica.
Istituzioni di analisi superiore
Carlo Pucci
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Unione Matematica Italiana
anno edizione: 2013
pagine: 340
Il testo raccoglie le lezioni di Carlo Pucci dedicare a Istituzioni di Analisi Superiore, argomenti propedeutici (per esempio l'integrale di Lebesgue, la teoria della misura, elementi dell'analisi funzionale), funzioni armoniche e funzioni convesse. Il volume trae origine sia da dispense originali dello stesso Pucci sia da appunti di studenti ed allievi, ed e una revisione a piu mani di tali appunti e dispense. Carlo Pucci impiegò larga parte delle sue energie nella ricerca scientifica personale e nell'organizzazione della ricerca scientifica altrui, ottenendo importanti risultati nell'una e nell'altra. Tuttavia considerò l'insegnamento come un ingrediente essenziale del suo mestiere e gli si dedicò con passione. Le sue lezioni, per non dire della cura da manuale che metteva nel gestire gli esami, lasciavano trasparire con evidenza sia la sua inclinazione alla didattica sia la considerazione in cui teneva i suoi studenti. Molti, oggi matematici professionisti, hanno tratto beneficio da esse.
Il Fibonacci. Breve viaggio fra curiosità matematiche
Libro
editore: Unione Matematica Italiana
anno edizione: 2011
pagine: 50
"Il Fibonacci" è una raccolta di nove fogli creati tra il 1990 e il 2004 da Franco Conti, talvolta assieme ad alcuni collaboratori, in occasione della finale nazionale delle Olimpiadi della Matematica. Ciascun foglio, concepito come un "breve viaggio fra curiosità matematiche", contiene curiosità, idee, problemi (spesso aperti!) ed aneddoti di carattere matematico. Il Fibonacci si propone "di stimolare curiosità su aspetti insoliti o nascosti della matematica e si rivolge a tutti coloro che trovano gusto nell'affrontare problemi matematici, anche complessi". In realtà, in molti casi, sono sufficienti conoscenze matematiche relativamente elementari per seguire la discussione o risolvere i quesiti: intuito e creatività risultano pertanto essere i migliori compagni per questo "viaggio (... ma attenzione, perché non manca qualche quesito particolarmente impegnativo). Inoltre, i fogli sono ricchi di riferimenti a svariati ambiti di applicazione, dalla botanica all'architettura, dalla grafica computerizzata alla meccanica...

